Sezione contenuti:
[ Salta al menù ]
GARA 0623 - ERRATA CORRIGE 001
ERRATA CORRIGE
In riferimento all’oggetto, si comunica che per mero errore materiale non sono stati riportati i primi tre sub criteri afferenti al punto 1 della componente tecnica (1.1, 1.2 e 1.3) . A tal proposito si riporta la tabella completa della parte mancante
CRITERI DI VALUTAZIONE
Punteggio
massimoCriterio
Subcriterio
Descrizione sintetica
1
COMPONENTE TECNICAMateriali
30 punti1.1
Proposte e migliorie dell'involucro edilizio tramite l'utilizzo di materiali ad alta efficienza energetica al fine di ottenere una riduzione della trasmittanza termica del "sistema edificio". (Facciata, Copertura, Infissi, Schermature/Frangisole).
Involucro edilizio15
1.2
Proposte migliorative sulle specifiche dei materiali che si intendono adottare in sostituzione/integrazione di quelli previsti con particolare riferimento alle caratteristiche estetico funzionali, alla durabilità, alla riduzione dei costi di manutenzione.
Materiali e finiture10
1.3
Proposte migliorative in merito alla sistemazione delle aree esterne pertinenziali, con particolare riferimento alla funzionalità e alla qualità dei materiali utilizzati. La miglioria deve tenere conto di quanto previsto nella relazione tecnica CONI, allegata al progetto esecutivo a base di gara, non inficiando il parere già acquisito dall’Ente.
Aree esterne5
Impianti
45 punti1.4
Proposte e migliorie del sistema impianto meccanico, con l'utilizzo di componenti impiantistiche che garantiscano maggiore durabilità, sicurezza in esercizio, nonchè un miglioramento dell’efficienza a parità di potenza complessiva dell’impianto previsto a base di gara e la riduzione dei costi di gestione e di manutenzione.
Impianto di riscaldamento e ventilazione meccanica controllata15
1.5
Proposte e migliorie dell'impianto fotovoltaico che garantiscano una maggiore integrazione, durabilità, sicurezza in esercizio dell’impianto, miglioramento dell’efficienza, nonché la diminuzione dei consumi e la riduzione dei costi di gestione e di manutenzione.
Impianto Fotovoltaico10
1.6
Proposte migliorative inerenti l’impianto elettrico, di illuminazione sia interna che esterna, idrico-sanitario , al fine di ridurre i consumi energetici e al miglioramento qualitativo di ognuno di essi. Anche con riferimento al risparmio idrico, al recupero dell'acqua piovana, oltre alla durabilità e sicurezza in esercizio, nonché la diminuzione degli interventi di manutenzione futura ed i relativi costi.
Impianto idrico-sanitario20
2
COMPONENTE GESTIONALEGestione
15 punti2.1
Relazione dettagliata sulla manutenzione con particolare riguardo agli impianti e parti edili di finitura. Manutenzione e assistenza tecnica Post Appalto
10
2.2
Organizzazione, dotazione del cantiere e riduzione dell'interferenze
5
3
COMPONENTE ECONOMICARibasso
10 punti3.1
Ribasso percentuale offerto
10
TOTALE PUNTEGGIO
100
Avvertenze.
Saranno valutati gli obiettivi migliorativi rispetto ai vincoli minimi imposti dal principio DNSH così come individuati nel documento di cui al seguente link https://italiadomani.gov.it/it/Interventi/dnsh.html a cui l’offerente si impegna in tema di risparmio energetico ed idrico inteso come ricorso alle fonti rinnovabili invece che alle fonti non rinnovabili.GARA 0621 - ERRATA CORRIGE 001
ERRATA CORRIGE
In riferimento all’oggetto, si comunica che per mero errore materiale non sono stati riportati i primi tre sub criteri afferenti al punto 1 della componente tecnica (1.1, 1.2 e 1.3) . A tal proposito si riporta la tabella completa della parte mancante
CRITERI DI VALUTAZIONE
Punteggio
massimoCriterio
Subcriterio
Descrizione sintetica
1
COMPONENTE TECNICAMateriali
30 punti1.1
Proposte e migliorie dell'involucro edilizio tramite l'utilizzo di materiali ad alta efficienza energetica al fine di ottenere una riduzione della trasmittanza termica del "sistema edificio". (Facciata, Copertura, Infissi, Schermature/Frangisole).
Involucro edilizio15
1.2
Proposte migliorative sulle specifiche dei materiali che si intendono adottare in sostituzione/integrazione di quelli previsti con particolare riferimento alle caratteristiche estetico funzionali, alla durabilità, alla riduzione dei costi di manutenzione.
Materiali e finiture10
1.3
Proposte migliorative in merito alla sistemazione delle aree esterne pertinenziali, con particolare riferimento alla funzionalità e alla qualità dei materiali utilizzati. La miglioria deve tenere conto di quanto previsto nella relazione tecnica CONI, allegata al progetto esecutivo a base di gara, non inficiando il parere già acquisito dall’Ente.
Aree esterne5
Impianti
45 punti1.4
Proposte e migliorie del sistema impianto meccanico, con l'utilizzo di componenti impiantistiche che garantiscano maggiore durabilità, sicurezza in esercizio, nonchè un miglioramento dell’efficienza a parità di potenza complessiva dell’impianto previsto a base di gara e la riduzione dei costi di gestione e di manutenzione.
Impianto di riscaldamento e ventilazione meccanica controllata15
1.5
Proposte e migliorie dell'impianto fotovoltaico che garantiscano una maggiore integrazione, durabilità, sicurezza in esercizio dell’impianto, miglioramento dell’efficienza, nonché la diminuzione dei consumi e la riduzione dei costi di gestione e di manutenzione.
Impianto Fotovoltaico10
1.6
Proposte migliorative inerenti l’impianto elettrico, di illuminazione sia interna che esterna, idrico-sanitario , al fine di ridurre i consumi energetici e al miglioramento qualitativo di ognuno di essi. Anche con riferimento al risparmio idrico, al recupero dell'acqua piovana, oltre alla durabilità e sicurezza in esercizio, nonché la diminuzione degli interventi di manutenzione futura ed i relativi costi.
Impianto idrico-sanitario20
2
COMPONENTE GESTIONALEGestione
15 punti2.1
Relazione dettagliata sulla manutenzione con particolare riguardo agli impianti e parti edili di finitura. Manutenzione e assistenza tecnica Post Appalto
10
2.2
Organizzazione, dotazione del cantiere e riduzione dell'interferenze
5
3
COMPONENTE ECONOMICARibasso
10 punti3.1
Ribasso percentuale offerto
10
TOTALE PUNTEGGIO
100
Avvertenze.
Saranno valutati gli obiettivi migliorativi rispetto ai vincoli minimi imposti dal principio DNSH così come individuati nel documento di cui al seguente link https://italiadomani.gov.it/it/Interventi/dnsh.html a cui l’offerente si impegna in tema di risparmio energetico ed idrico inteso come ricorso alle fonti rinnovabili invece che alle fonti non rinnovabili.GARA 0611 - QUESITO 003
DOMANDA
Con la presente si chiede di verificare l'importo soggetto a ribasso riportato a pagina 4/30 del Disciplinare, in quanto lo stesso non coincide con l'importo complessivo dei lavori (Euro 11.596.289,30 e non 11.569.289.30 come riportato a pagina 4) sottratto degli oneri della sicurezza (161.487,68) e della manodopera (2.051.224,55). L'importo corretto sarebbe Euro 9.383.577,07.
RISPOSTA
Pertanto, alla luce di quanto sopradescritto, si chiede se l'importo soggetto a ribasso sia pari ad Euro 9.383.577,07 ( e non erroneamente 9.384.902,42 come indicato a pagina 4 del Disciplinare) e non Euro 7.172.190,19.
In risconro si precisa che l'importo indicato alla pagina 4 del disciplinare, ai fini della qualificazione è 11.596.289,30. Si conferma che l'importo a base d'asta è 9.384.902,42.
GARA 0611 - QUESITO 002
DOMANDA
Con la presente si richiedono i seguenti chiarimenti:
RISPOSTA
Quesito 1: CRITERIO ON/OFF
Con riferimento ai criteri ON/OFF il disciplinare di gara riporta .. al presente criterio di valutazione la Commissione giudicatrice esprimerà la propria valutazione in base al seguente criterio motivazionale. il relativo punteggio è pari a max nn punti.
Si chiede di chiarire se per i criteri ON/OFF, il solo impegno dell'offerente alla realizzazione delle opere descritte, comporta l'attribuzione del punteggio pieno.
Quesito 2: CRITERIO 4 - ON/OFF CERTIFICAZIONI RILASCIATE DA ENTI DI CERTIFICAZIONE ACCREDITATI E WHITE LIST
Per il suddetto criterio, essendo la scrivente in possesso della richiesta di iscrizione alla White list, si chiede se la sola richiesta di iscrizione comporta l'attribuzione del punteggio di cui al subcriterio 4.4.
Quesito 3: Modalità di presentazione dell'offerta tecnica
Si chiede di chiarire se gli elaborati indicati (relazione, eventuali schede, grafici) unitamente al computo metrico (parziale, solo la parte riguardante il subcriterio) sono richiesti per ogni subcriterio.
In riferimento al primo quesito la risposta è SI In riferimento al secondo questito la risposta è SI In riferimento al terzo quesito, si può presentare sia un computo metrico per ogni relazione che uno completo con le opportune indicazioni dei criteri e sub-criteri di riferimento
GARA 0611 - QUESITO 001
DOMANDA
Con la presente si chiede un chiarimento in merito al subappalto.
RISPOSTA
Precisamente si chiede se sia possibile subappaltare al 100% le lavorazioni rientranti nelle categorie OS32; OS7 ed OS23 anche se il valore dato dalla somma delle stesse superi il 30% del valore dell'appalto.
In riscontro alla sua mail, si rimanda alla lettura del disciplinare di gara dove, alle pagine 4 e 5 vengono chiaramente indicate le percentuali e la possibilità di ricorrere al subappalto..
GARA 0605 - QUESITO 002
DOMANDA
si chiede il seguente chiarimento.
- Considerato che la scrivente è in possesso di qualificazione SOA per le seguenti categorie:
- OG3 class. III-bis
- OG6 class. II
- OG10 class. I
- Considerato che le categorie delle lavorazioni richieste nel disciplinare relative ai lavori in oggetto sono:
OG3 class. III
1.084.593,68
Prevalente Scorporabile
-
OG6 class. III
716.928,74
Scorporabile
Obbligo di qualificazione o
subappalto qualificante
OG10 class. I
278.477,58
Scorporabile
Obbligo di qualificazione o
subappalto qualificante
- Considerato che la scrivente, sebbene tecnicamente ed economicamente organizzata, non è in possesso del requisito richiesto ai fini della ammissione alla procedura aperta, con particolare riguardo al requisito OG6 classifica III;
- Visto che la scrivente è intenzionata a partecipare alla suddetta procedura con il seguente assetto:
Requisiti richiesti
Importi
Modalità di partecipazione della scrivente
OG3 class. III
1.084.593,68
OG3 class. III-bis (SOA) + OG3 class. III (in avvalimento).
Gli importi SOA della categoria prevalente coprono l’intero importo dell’appalto.
OG6 class. III
716.928,74
OG6 class. II (SOA) + subappalto qualificante del 30% dell’importo dei lavori relativo all’OG6
OG10 class. I
278.477,58
OG10 class. I (SOA)
C H I E D E
conferma sulla correttezza della modalità di partecipazione esposta per la procedura in oggetto.
RISPOSTAin riscontro alla richiesta di chiarimenti, il quale richiede di partecipare con il seguente assetto:
Requisiti richiesti
Importi
Modalità di partecipazione della scrivente
OG3 class. III
1.084.593,68
OG3 class. III-bis (SOA) + OG3 class. III (in avvalimento)
Gli importi SOA della categoria prevalente coprono l'intero l'interno importo dell'appalto
OG6 class. III
716.928,74
OG6 class. II (SOA) + subapplato qualificante del 30% dell'importo dei lavori relativo all'OG6
OG10 class. I
278.477,58
OG10 class. I (SOA)
si conferma la correttezza della modalità di partecipazione.
GARA 0605 - QUESITO 001
DOMANDA
Buonasera,
RISPOSTA
si evidenzia che generando il versamento sul portale ANAC, genera un versamento con scadenza 19 Giugno 2023 e non con la reale scadenza della gara 10 Luglio 2023.
Come possiamo procedere?In riscontro alla richiesta di chiarimenti, in cui erano state evidenziate difficoltà operative nel generare il versamento sul portale ANAC, si chiarisce che in seguito al perfezionamento
del CIG i problemi evidenziati sono stati risolti.
GARA 0598 - QUESITO 001
DOMANDA
Con la presente siamo chiedere il seguente chiarimento: il Piano di organizzazione di dettaglio dei servizi di progetto da fornire in sede di offerta tecnica, come indicato a pagina 22 del Disciplinare di Gara, è da intendersi compreso nel limite massimo delle 30 pagine (15 fogli) previste per la Relazione tecnico-organizzativa od altrimenti ?
RISPOSTALa risposta è affermativa. Nella fattispecie il piano di organizzazione di dettaglio dei servizi di progetto da fornire in sede di offerta tecnica è da intendersi compreso nel limite massimo delle 30 pagine (15 fogli oltre alle eventuali schede tecniche), in quanto da intendersi esplicativo della propria offerta migliorativa in uno con quanto richiesto da CSA a base di gara.
GARA 0578 - QUESITO 001
DOMANDA
Buonasera, si richiede cortesemente il bando di gara in quanto pur cliccando sui link indicati a pag. 4 del "disciplinare di gara" non riesco a trovare il bando. inoltre, comunico che tra la documentazione presente nel portale di gara al posto del bando di gara e' presente il disciplinare.
RISPOSTAIl disciplinare è il bando di gara.
GARA 0539 - QUESITO 007
DOMANDA
1. Incompletezza del progetto definitivo posto a base di gara
Prendiamo atto della Vs. dichiarazione circa l’avvenuto deposito degli elaborati strutturali da noi richiesti presso il Genio Civile e sulla Vs. volontà di metterli a disposizione al momento della redazione della progettazione esecutiva. Questa scelta appare manifestamente illogica: la consultazione di tali elaborati risulta necessaria alla scrivente per poter verificare le ipotesi di calcolo adottate sia per le strutture in fondazione che per quelle in elevazione e verificare la congruenza tra le calcolazioni effettuate e gli elaborati grafici ed economici a base di gara. A ciò si aggiunga che si richiede specificatamente alla scrivente di dichiarare la propria accettazione della progettazione a base di gara. Si fa inoltre presente che non è a disposizione il Disciplinare degli elementi tecnici e che all’interno del CSA non è riportata alcuna caratteristica tecnica delle opere impiantistiche in progetto: ciò rende di fatto impossibile proporre migliorie rispetto a delle caratteristiche minimali prestazionali non definite (cicli di verniciatura, classi di esposizione, potenze assorbite, prestazioni acustiche, ecc). Si ribadisce pertanto la richiesta alla Stazione Appaltante di integrare i documenti posti a base di gara onde avere le informazioni necessarie per poter presentare un’offerta tecnica ed economica ragionata e di poter rilasciare la dichiarazione di accettazione degli elaborati di progetto posti a base di gara.
2. Categoria 9 Albo smaltitori e categoria SOA OG12
Nel bando di gara, pur non essendo previste attività di bonifica ne di manipolazione dei rifiuti, viene richiesta l’iscrizione all’Albo Smaltitori in categoria 9 ed il possesso della categoria SOA OG12 (opere di bonifica e protezione ambientale). L’inserimento nel bando di tali categorie non trova riscontro nell’oggetto della gara e nella specificità delle lavorazioni. In effetti in nessuno dei documenti di progetto si individuano lavorazioni che abbiano rispondenza con tali categorie. Di fatto le opere in progetto sono costituite dalla realizzazione di un impianto di trattamento dei rifiuti e da una serie di opere accessorie la cui realizzazione non prevede la manipolazione di rifiuti in alcuna fase. La richiesta da parte della Stazione Appaltante di tali requisiti in capo agli operatori economici, oltre ad essere manifestamente illogica, di fatto limita la partecipazione alla procedura da parte degli operatori economici in possesso della categoria OS14, che seppur dotati delle capacità tecniche ed economiche necessarie per eseguire interventi consistenti nella realizzazione di impianti di trattamento rifiuti (OS14), vengono esclusi dalla partecipazione alla gara per l’errata individuazione della categoria di lavori. Ciò anche alla luce dei requisiti richiesti ai RTI di operatori economici nel bando di gara che vedono in capo alla mandataria l’obbligo del possesso dei requisiti in misura minima del 40% in caso di raggruppamento orizzontale.
3. CIG gara
Si comunica inoltre, come già evidenziato con una nostra comunicazione in data 21/03/2023 che ad oggi il CIG da voi indicato anche nella comunicazione di posticipo dei termini di presentazione dell’offerta risulta inesistente.
RISPOSTA
4. Verbale di validazione del progetto posto a base di gara, Verbali della Conferenza dei Servizi, approvazione progetto VVF, disciplinare prestazionale degli elementi tecnici
Si richiede di mettere a disposizione i seguenti documenti:
• Verbale di validazione del progetto posto a base di gara;
• Verbale della Conferenza dei Sevizi di approvazione del progetto e relativi allegati;
• Verbale di approvazione progetto da parte del competente Ufficio dei VVF;In riscontro al punto 1, si precisa che la procedura di gara ha per oggetto l’affidamento della progettazione esecutiva (livello progettuale di maggiore dettaglio), oltre che della esecuzione delle opere, per cui sarà possibile risolvere ogni eventuale carenza della progettazione definitiva, che in ogni caso non può rappresentare per alcuno dei partecipanti alla procedura vantaggio ovvero svantaggio competitivo essendo a carico della generalità dei partecipanti.
Relativamente al punto 2 (categorie richieste), atteso che tra le lavorazioni previste in progetto si ritrovano i pretrattamenti discarica e opere di rifunzionalizzazione delle piazzole, afferenti ad attività di bonifica, si confermano i requisiti di partecipazione previsti dal bando.
In riscontro al punto 3, come da chiarimento già fornito, si conferma nuovamente il CIG 9641061738 per la gara in oggetto e si ribadisce che per il suddetto CIG risultano completate tutte le procedure necessarie per il pagamento del contributo. Al tal fine, l'OE dovrà accedere alla sezione "Gestione contributi ANAC" con il profilo "CONTRIBUENTE". Qualora dovessero persistere difficoltà, si invita a contattare l'assistenza del portale ANAC.
Con riferimento al punto 4, si comunica che tutti gli atti amministrativi saranno consegnati in copia
all’aggiudicatario dell’appalto.GARA 0543 - QUESITO 023
DOMANDA
Con riferimento alla procedura di gara indicata in oggetto con la presente si pongono i seguenti
quesiti:
1) Nella sezione V – CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E DOCUMENTI DA
PRODURRE per quanto riguarda i “Soggetti ammessi alla gara V.1” e il “Concorrente italiano o
stabilito in italia V.2”, vi è un rimando al disciplinare di gara che risulta mancante tra i documenti
caricati sul portale;
2) Nella sezione VI - L.R. N. 3/2007 – VALUTAZIONE DI IMPATTO CRIMINALE –
PROTOCOLLO DI LEGALITA’, con la sottoscrizione del Modello A si accettano le
dichiarazioni del MODELLO D e del MODELLO E che vengono riportate come stralcio. Si
chiede di rendere disponibile i rispettivi testi integrali;
3) Il Capitolato Speciale d’appalto all’articolo 5.3 recita: “Il soggetto aggiudicatario esecutore dei
lavori dovrà essere in possesso, ai fini della stipulazione del contratto di appalto a pena di
decadenza dall’aggiudicazione, dell’iscrizione all’ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI
di cui all’art. 212 del D.Lgs. 152/2006, per la categoria 9 (“bonifica dei siti”), nella classe
indicata nel Disciplinare di gara. Tale requisito dovrà essere mantenuto per tutta la durata dei
lavori”. Visto il rimando al disciplinare di gara che non risulta allegato agli atti, si chiede di
indicare/confermare la classe relativa alla categoria 9 come requisito di esecuzione dei lavori;
4) Dalla consultazione della documentazione resa disponibile, emergerebbe una inconguenza
dell’importo a base di gara: sul portale di gara si legge l’importo di € 5.948.709,56; nel bando si
legge l’importo di € 5.550.985,89; nello schema di contratto si legge l’importo di € 4.725.741,61.
Si chiede pertanto di confermare l’importo corretto che dovrà essere soggetto a ribasso al netto
degli oneri della sicurezza;
RISPOSTA
5) In relazione all’effettivo importo che verrà indicato in riscontro al suddetto punto 4) si chiede la
corretta determinazione dell’importo della cauzione provvisoria di cui alla lettera H) del bando.
Si chiede inoltre di confermare che le riduzioni dell’importo della cauzione provvisoria previste
all’art. 93 comma 7 del D.lgs 50/2016 saranno applicate sull’importo già ridotto del 50% ai sensi
del Decreto c.d. semplificazioni;1) Sono ammessi a partecipare alle procedure di affidamento dei contratti pubblici gli operatori economici di cui all’articolo 45 del D.Lgs 50/2016
2) Così come riportato nel Bando di gara “Il concorrente mediante la sottoscrizione con firma digitale del Modello "A", istanza di partecipazione, nel quale sono riportate le dichiarazioni del MODELLO D ed E ne accetta espressamente le clausole”
3) In relazione all’importo lavori, la classe inerente la Categoria 9 dell'iscrizione all'ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI deve essere almeno B
4) L’importo a BASE DI APPALTO è QUELLO RIPORTATO SIA NEL BANDO DI GARA CHE NEL QUADRO ECONOMICO OVVERO 5.550.985,89
5) Cauzione provvisoria di cui all’art. 93 del D.lgs 150/2016, intestata alla Provincia di Caserta, per un importo garantito di di €. 111.019,72 pari al 2% (due per cento) dell'importo dell’appalto. - L'importo viene ridotto, ai sensi del Decreto Legge 16 luglio 2020 n. 76 cosiddetto decreto semplificazioni, al 50% e quindi ad euro 55.509,86
GARA 0543 - QUESITO 022
DOMANDA
In riferimento alla tabella "CRITERIO" a pag. 6 del disciplinare di gara - e in modo specifico, ai punti 5 e 6, per i quali nella descrizione dettagliata dell'offerta tecnica al punto VII.2 non vi è alcun accenno - si chiede ai fini dell'assegnazione del relativo punteggio se sia possibile formulare una specifica dichiarazione con cui si attesti la futura disponibilità di tali figure in forza di un contratto di distacco con azienda che annovera tra le proprie maestranze personale in tal senso qualificate (allegando certificazioni/attestazioni).
RISPOSTAI requisiti previsti dal bando di gara ai fini dell’attribuzione del punteggio nel caso specifico richiesto, devono essere posseduti dalla Ditta al momento della presentazione dell’offerta stessa
GARA 0543 - QUESITO 021
DOMANDA
si chiede gentilmente se in caso di costituendo RTI di tipo orizzontale (con entrambe le società con Attestazione SOA OG12), se entrambe con Autorizzazione cat 9-C sommandole si può coprire il requisito richiesto; oppure se la capogruppo in possesso della cat. 9-B e la mandante della cat. 9-C POSSONO PARTECIPARE CONGIUNTAMENTE.
RISPOSTAIn relazione all’importo lavori, la classe inerente la Categoria 9 dell'iscrizione all'ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI deve essere almeno B.
Fatto salvo il possesso degli altri requisiti obbligatori richiesti dal Bando per la partecipazione alla gara.GARA 0543 - QUESITO 020
DOMANDA
con la presente si chiede gentilmente se partecipando in RTI con aziende tutte attestate SOA OG12 per coprire il requisito DELLA categoria ANGA 9 CLASS B, si può fare cumulo con 2 cat. 9-C e una cat 9-D, TALI DA COPRIRE L'IMPORTO A BASE D'ASTA. SI RESTA IN ATTESA DI UN GENTILE RISCONTRO.
RISPOSTAIn ordine alla Categoria 9 si ribadisce quanto sopra riportato ovvero che la classe deve essere almeno la B.
GARA 0543 - QUESITO 019
DOMANDA
In merito all'offerta tecnica e più precisamente ai criteri 7) e 8), si chiede conferma di dover redigere una relazione di Max 10 facciate formato A4 per ogni criterio e comprensiva di tutti i sub-criteri, cosi come riportato nella griglia a pagina 6 del disciplinare di gara..
RISPOSTACosì come riportato chiaramente a pagina 9 del Bando di gara “Gli offerenti dovranno esplicitare le proprie proposte tecniche per ciascun sottocriterio di valutazione, mediante apposita Relazione TecnicoDescrittiva costituita al massimo da 10 Facciate informato A4 (dattiloscritte, formato times new roman, dimensione carattere 12, interlinea 1,5) opportunamente numerate. Tale Relazione potrà essere corredata eventualmente da schede tecniche e/o descrittive delle caratteristiche, qualitative e prestazionali dei materiali e delle soluzioni offerte; da eventuali elaborati grafici in scala adeguata e da particolari costruttivi e da tutto quanto occorrente a documentare con chiarezza le migliorie proposte, avendo comunque cura di sintetizzare al massimo il materiale illustrativo. Sia la relazione che tutto il materiale a corredo della stessa, dovrà essere firmato digitalmente.
Ciò in conformità a quanto riportato nel Bando a pagina 6 il Criterio 7 (comprensivo di 7.1-7.2-7.3) relazione max 10 facciate e il Criterio 8 (comprensivo di 8.1-8.2) relazione max 10 facciate.
GARA 0539 - QUESITO 006
DOMANDA
1)Si evidenzia che nell'elenco elaborati GEN R0 non risulta presente alcun P&I, documento necessario al fine di una comprensione in merito ai macchinari installati. Si chiede di fornire il documento mancante;
2)Si chiede di integrare la documentazione fornita con una Relazione di calcolo delle strutture in fondazione ed in elevazione che, ai sensi del combinato disposto dell'art.26 lettera c) e art.29 del DPR 207/2010, contenga i calcoli delle strutture che devono consentire di determinare tutti gli elementi dimensionali e siano sviluppati ad un livello di definizione tale che nella successiva progettazione esecutiva non si abbiano significative differenze tecniche e di costo;
3)A completamento dei documenti previsti nel progetto definitivo si chiede di produrre le seguenti relazioni: relazione geotecnica; relazione sulla gestione delle materie; relazione sulle interferenze;
4)Nel bando vien indicato che per ciascun sotto criterio è necessario presentare una Relazione tecnico-descrittiva costituita da un massimo di 40 facciate mentre nello stesso paragrafo viene indicato che lofferta tecnica deve ssere costituita da n.16 relazioni per un numero complessivo di pagine dellintera offerta non superiore a 40 pagine, come ribadito al punto X.3 Offerta Tecnica Contenuto del medesimo documento. Si chiede di chiarire il numero massimo di facciate consentito relativamente alle relazioni tecniche per i criteri riportati nella Tabella di valutazione dell'offerta tecnica. Si chiede inoltre di specificare il numero massimo delle tavole grafiche ed il loro formato;
RISPOSTA
5)Si chiede di fornire una descrizione dello Scrubber indicato al n. AP 41 del Computo Metrico ma non indicato in altre relazioni né nelle PlanimetrieIl progetto strutturale è stato depositato presso il genio civile e sarà reso disponibile per l'elaborazione del progetto esecutivo.
GARA 0539 - QUESITO 005
DOMANDA
Si chiede la possibilità di di inserire, nel team di progettazione, un architetto in luogo di ingegnere per il requisito dei professionisti con esperienza di arredo urbano indicato alla pagina 10 del bando di gara.
RISPOSTAIl disciplinare di gara stabilisce le figure minime, e le relative qualifiche, per il team di progettazione. Pertanto le stesse devono essere rispettate così come richieste.
GARA 0539 - QUESITO 004
DOMANDA
Con la presente siamo a richiedere il sopralluogo per la procedura in oggetto come da richiesta e delega in allegato. Restiamo in attesa di riscontro.
RISPOSTAResta da stabilire il sopralluogo.
GARA 0539 - QUESITO 003
DOMANDA
Con la presente si inoltra la richiesta fissare una data per il sopralluogo Cordiali saluti
RISPOSTAResta da stabilire il sopralluogo.
GARA 0539 - QUESITO 002
DOMANDA
con la presente si chiede di poter effettuare il sopralluogo. Al riguardo si comunica che lo scrivente operatore economico ha già effettuato il sopralluogo nella precedente indizione, poi annullata, il giorno 21/12/2022 alle ore 12:00 e si chiede se l'attestato rilasciato in quella sede (qui allegato) possa essere considerato valido ai fini della presente gara. Si resta in attesa di un cortese riscontro.
RISPOSTASi Conferma la validità del sopralluogo già effettuato nel corso della procedura annullata.
GARA 0539 - QUESITO 001
DOMANDA
con la presente si chiede di chiarire i seguenti punti: 1) Avendo già effettuato il sopralluogo per la precedente indizione poi annullata, può essere presentato nell'attuale procedura il Certificato rilasciato in quella occasione, oppure è necessaria l'effettuazione di un nuovo sopralluogo?
RISPOSTA
2) E' stata già sostenuta la spesa per il contributo ANAC da una consorziata indicata come esecutrice nel corso della precedente indizione; essendo presente come riferimento CIG il codice 8915935E4E, che indicherebbe la procedura annullata ma essendo tale codice lo stesso indicato alla pagina 20 del bando, è possibile considerarlo valido anche per la presente procedura?
1) Si conferma la richiesta del requisito di iscrizione all’Albo gestori Ambientali alla “Categoria 9: bonifica di siti”, per la classe B.
2) In considerazione dell’importo dell’appalto, il contributo da versare a favore dell’A.N.A.C. è pari a € 500,00 come da delibera ANAC n. 261 del 20/12/2022.
3) Con riferimento al sub-criterio di cui al punti VII.2 lett. B), si fa notare che lo stesso “premia la progettazione di impianti… effettivamente realizzati negli ultimi 10 anni”; pertanto, non possono essere presi in considerazione, in fase di valutazione, le progettazioni di impianti attualmente in corso di realizzazione.
GARA 0543 - QUESITO 018
DOMANDA
Alla lettera P) del disciplinare di gara si fa riferimento all'Attestato di sopralluogo e dichiarazione di presa visione; si chiede come bisogna procedere per prenotare la visita sui luoghi interessati dai lavori.
RISPOSTAIl sopralluogo ai fini della partecipazione della gara è obbligatorio così come indicato nel punto P del bando di gara , previo appuntamento da richiedersi sul portale.
Il sopralluogo dovrà essere effettuato dal Titolare o dal Legale Rappresentante della ditta partecipante ovvero da soggetto munito di delega, alla presenza del Direttore dei Lavori o suo delegato. Al termine della visita verrà rilasciato un’attestazione di avvenuto sopralluogo da allegare alla documentazione amministrativa in sede di partecipazione alla procedura. L’operatore economico che non abbia partecipato al sopralluogo in questione non sarà ammesso a presentare domanda per la partecipazione alla gara.
GARA 0543 - QUESITO 016
DOMANDA
In merito criterio tecnico 5 formazione specifica per rischio biologico e chimico con attestazione rilasciata da Organismo accreditato si chiede se è valida la Formazione Generale e Specifica Lavoratori Rischio Alto rilasciata da Organismo accreditato in quanto tale formazione prevede una formazione specifica per tali rischi.
RISPOSTAAi fini dell’attribuzione del punteggio non è valida la formazione generale , ma deve essere allegata ulteriore certificazione specifica per rischio biologico e chimico con attestazione rilasciata da Organismo accreditato.
GARA 0543 - QUESITO 015
DOMANDA
con la presente si chiede gentilmente quanto segue:
RISPOSTA
-Nel CSA viene indicato quanto segue:
Il soggetto aggiudicatario esecutore dei lavori dovrà essere in possesso, ai fini della stipulazione del contratto di
appalto a pena di decadenza dall'aggiudicazione, dell'iscrizione all'ALBO NAZIONALE GESTORI
AMBIENTALI di cui all'art. 212 del D.Lgs. 152/2006, per la categoria 9 (bonifica dei siti), nella classe
indicata nel Disciplinare di gara. Tale requisito dovrà essere mantenuto per tutta la durata dei lavori." ma nel disciplinare non c'è traccia del requisito.
Che classe serve della categoria 9 per partecipare?
Inoltre è possibile partecipare in RTI orizzontale con una società con attestazione SOA OG12-IV BIS e l'altra OG12-V? SE SI è possibile partecipare con il cumulo di entrambe della categoria 9?In relazione all’importo lavori, la classe inerente la Categoria 9 dell'iscrizione all'ALBO NAZIONALE GESTORI
AMBIENTALI deve essere almeno B.In riscontro alla possibilità di partecipare in RTI orizzontale con una società con attestazione SOA OG12-IV BIS e l'altra OG12-V la risposta è SI. In ordine alla Categoria 9 si ribadisce quanto sopra riportato ovvero che la classe deve essere almeno la B.
GARA 0543 - QUESITO 014
DOMANDA
Nella tabella Criterio a pagina 6 del disciplinare, vi sono indicati ai punti 5 e 6 le attestazioni che gli operai devono possedere. In mancanza della descrizione dettagliata dell'offerta tecnica dei su detti punti, si chiede se basta una dichiarazione d'impegno ad assumere gli operai, in possesso delle attestazioni richieste nei punti 5 e 6, solo in caso di aggiudicazione.
RISPOSTA
Pregasi volerci fornire altresì, esatta attribuzione del punteggio in merito ai criteri 1-2-3-4, considerato che nella tabella vi sono indicati 4 punti per ogni criterio, mentre nella descrizione dettagliata si parla di tre punti a criterio.
Infine, giacché non vi è menzione del punteggio attribuito all'offerta tempo indicata nel disciplinare, si chiede se si tratta di refuso oppure esiste un punteggio in merito;
I requisiti previsti dal bando di gara, ai fini dell’attribuzione del punteggio nel caso specifico richiesto, devono essere posseduti dalla Ditta al momento della presentazione dell’offerta stessa.
I Punteggi da tener conto sono quelli indicati nella tabella a pagina 6 del Bando di Gara.
Il riferimento all’offerta tempo è un mero refuso.GARA 0543 - QUESITO 013
DOMANDA
con la presente si chiede quanto segue:
RISPOSTA
Al punto 4 dei criteri tecnici si far riferimento ai corsi di formazione specifica per rischio chimico biologico con attestazione rilasciata da un organismo accreditato
Si richiede se si può specificare cosa significa organismo accreditato e quali sono gli organismi che soddisfino questo requisito.Per organismo accreditato si intende un organismo abilitato in tal senso, rispetto alla norme ed al settore, per poter rilasciare un certificato accreditato.
GARA 0543 - QUESITO 012
DOMANDA
Con la presente, la scrivente impresa chiede, essendo in possesso soltanto della Certificazione UNI EN ISO 9001, e non possiede le certificazioni da voi richieste quali ISO 14001, ISO 45001, SA 8000, richiede se è possibile effettuare l'avvalimento per le certificazioni da voi richieste.
RISPOSTASi chiarisce che come indicato dal Bando le certificazioni ISO 14001 ISO 45001 E SA8000, ai fini dell’attribuzione del punteggio, in caso di raggruppamento, devono essere possedute da ciascuno degli operatori economici riuniti.
Per l’avvalimento lo stesso è previsto nel Bando per soddisfare la richiesta relativa al possesso dei requisiti di qualificazione di cui all’art. 84 del D. LGS. 50/2016 e non all’art.87.GARA 0543 - QUESITO 011
DOMANDA
Buongiorno, con la presente si chiede quanto segue:
RISPOSTA
1) fra i criteri richiesti per l' offerta tecnica nel punto 4 viene richiesto il possesso della certificazione SA 8000. Nel caso si è proceduto ad avviare 'l'iter per ottenerla e non arrivi in tempo con la scadenza di gara è possibile allegare una dichiarazione che dimostri l'avvio di tutta la pratica ?
2)Nel punto 5, viene richiesto per nr. 4 dipendenti, il corso di formazione specifica per rischio biologico e chimico con attestazione rilasciata da organismo accreditato. Nel caso che il corso finisca dopo la scadenza di gara è possibile allegare la dichiarazione di scrizione al corso ?
3)Nel caso di RTI fra due società è sufficiente che una sola abbia i requisiti sopra esposti per ottenere la parte di punteggio previsto ?
In riscontro ai punti 1) e 2) si riscontra che i requisiti previsti dal bando di gara ai fini dell’attribuzione del punteggio nel caso specifico richiesto, devono essere posseduti dalla Ditta al momento della presentazione dell’offerta stessa.
In riscontro al punto 3) è da intendersi nel suo insieme.
GARA 0543 - QUESITO 010
DOMANDA
Buonasera La presente per chiedervi se è possibile partecipare alla procedura con la sola categoria OG 12 classe V . In caso di risposta negativa si chiede se è possibile raggiungere il requisito OG 12 classe VI partecipando in ATI con ditta in possesso della categoria OG 12 classe I o superiore.
RISPOSTANo.
GARA 0543 - QUESITO 009
DOMANDA
Buongiorno si chiede quali sono le modalità per effettuare il sopralluogo e come chiedere l'appuntamento per effettuarlo.
RISPOSTAIl sopralluogo ai fini della partecipazione della gara è obbligatorio, così come indicato nel punto P del bando di gara, previo appuntamento da richiedersi sul portale.
Il sopralluogo dovrà essere effettuato dal Titolare o dal Legale Rappresentante della ditta partecipante ovvero da soggetto munito di delega, alla presenza del Direttore dei Lavori o suo delegato. Al termine della visita verrà rilasciato un’attestazione di avvenuto sopralluogo da allegare alla documentazione amministrativa in sede di partecipazione alla procedura. L’operatore economico che non abbia partecipato al sopralluogo in questione non sarà ammesso a presentare domanda per la partecipazione alla gara.GARA 0543 - QUESITO 008
DOMANDA
Buonasera, in relazione all'offerta Tempo menzionata alle pagine 8 e 9 del Bando siamo a chiedere se alla riduzione tempi da offrire verrà applicato uno specifico punteggio e, in tal caso, ci occorrerebbe sapere di quanti punti ed il limite massimo di giorni da poter ridurre alla durata di 210 giorni naturali e consecutivi prevista dal bando e dal cronoprogramma a base di gara.
RISPOSTAL’offerta tempo non darà luogo a punteggio
GARA 0543 - QUESITO 007
DOMANDA
Buongiorno, si chiede se il sopralluogo previsto nel bando di gara debba essere effettuato in maniera assistita o autonoma e, nel caso di assistita le relative indicazioni di data, orari e contatti.
RISPOSTAIl sopralluogo ai fini della partecipazione della gara è obbligatorio, così come indicato nel punto P del bando di gara, previo appuntamento da richiedersi sul portale.
Il sopralluogo dovrà essere effettuato dal Titolare o dal Legale Rappresentante della ditta partecipante ovvero da soggetto munito di delega, alla presenza del Direttore dei Lavori o suo delegato. Al termine della visita verrà rilasciato un’attestazione di avvenuto sopralluogo da allegare alla documentazione amministrativa in sede di partecipazione alla procedura. L’operatore economico che non abbia partecipato al sopralluogo in questione non sarà ammesso a presentare domanda per la partecipazione alla gara.GARA 0543 - QUESITO 006
DOMANDA
con la presente si chiede alla Spett. S.A. se è obbligatorio effettuare il sopralluogo assistito e nel caso di risposta affermativa potremmo cortesemente ricevere le indicazioni per programmarlo.
RISPOSTAIl sopralluogo ai fini della partecipazione della gara è obbligatorio così come indicato nel punto P del bando di gara , previo appuntamento da richiedersi sul portale.
Il sopralluogo dovrà essere effettuato dal Titolare o dal Legale Rappresentante della ditta partecipante ovvero da soggetto munito di delega, alla presenza del Direttore dei Lavori o suo delegato. Al termine della visita verrà rilasciato un’attestazione di avvenuto sopralluogo da allegare alla documentazione amministrativa in sede di partecipazione alla procedura. L’operatore economico che non abbia partecipato al sopralluogo in questione non sarà ammesso a presentare domanda per la partecipazione alla gara.GARA 0543 - QUESITO 005
DOMANDA
Con la presente si chiede alla Spett. S.A. di chiarire l'indicazione delle categorie SOA OG1 - OG10 - OS3 elencate a pagina 4 del bando, in quanto nel computo metrico alla voce "Riepilogo SUPER CATEGORIE" sono indicate: OPERE DI COPERTURA, REGIMENTAZIONE IDRAULICA, RETI IMPIANTISTICHE.
RISPOSTASi tratta di mero refuso
GARA 0543 - QUESITO 004
DOMANDA
con la presente si chiede alla Spett. S.A. se per partecipare alla presente procedura è sufficiente la categoria SOA OG 12 classifica VI
RISPOSTAI lavori sono riconducibili alla categoria prevalente di opere OG 12. Tale categoria costituisce indicazione per ilrilascio del certificato di esecuzione lavori. L'importo della categoria definita al comma 1 corrisponde all'importo totale dei lavori in appalto, per la quale è richiesta la classifica VI. Non sono previste categorie scorporabili.Fatto salvo il possesso degli altri requisiti obbligatori richiesti dal Bando per la partecipazione alla gara.
GARA 0543 - QUESITO 003
DOMANDA
Si conferma che non è previsto il possesso dell'Albo Gestore Ambientale ? saluti
RISPOSTAAi sensi dell’articolo 5 del Capitolato speciale di appalto “ Il soggetto aggiudicatario esecutore dei lavori dovrà essere in possesso, ai fini della stipulazione del contratto di appalto a pena di decadenza dall’aggiudicazione, dell’iscrizione all’ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI di cui all’art. 212 del D.Lgs. 152/2006, per la categoria 9 (“bonifica dei siti”), nella classe indicata nel Disciplinare di gara. Tale requisito dovrà essere mantenuto per tutta la durata dei lavori”.
GARA 0543 - QUESITO 002
DOMANDA
Con la presente chiediamo se il sopralluogo è obbligatorio o facoltativo
RISPOSTAIl sopralluogo ai fini della partecipazione della gara è obbligatorio così come indicato nel punto P del bando di gara , previo appuntamento da richiedersi sul portale.
Il sopralluogo dovrà essere effettuato dal Titolare o dal Legale Rappresentante della ditta partecipante ovvero da soggetto munito di delega, alla presenza del Direttore dei Lavori o suo delegato. Al termine della visita verrà rilasciato un’attestazione di avvenuto sopralluogo da allegare alla documentazione amministrativa in sede di partecipazione alla procedura. L’operatore economico che non abbia partecipato al sopralluogo in questione non sarà ammesso a presentare domanda per la partecipazione alla gara.GARA 0543 - QUESITO 001
DOMANDA
IL PUNTO P) DEL DISCIPLINARE PREVEDE ATTESTATO DI SOPRALLUOGO E DICHIARAZIONE DI PRESA VISIONE, SI CHIEDE SE E' OBBLIGATORIO E COME SI DEVE PROCEDERE. GRAZIE
RISPOSTAIl sopralluogo ai fini della partecipazione della gara è obbligatorio così come indicato nel punto P del bando di gara , previo appuntamento da richiedersi sul portale. Il sopralluogo dovrà essere effettuato dal Titolare o dal Legale Rappresentante della ditta partecipante ovvero da soggetto munito di delega, alla presenza del Direttore dei Lavori o suo delegato. Al termine della visita verrà rilasciato un’attestazione di avvenuto sopralluogo da allegare alla documentazione amministrativa in sede di partecipazione alla procedura. L’operatore economico che non abbia partecipato al sopralluogo in questione non sarà ammesso a presentare domanda per la partecipazione alla gara.
GARA 0542 - QUESITO 014
DOMANDA
si invia la presente per richiedere informazioni relative alla compilazione del punto nr. 4 del DGUE sezione B CAPACIT ECONOMICA E FINANZIARIA (Articolo 83, comma 1, lettera b), del Codice)
In particolare si richiede se alla domanda:
4)Per quanto riguarda gli indici finanziari ( ) specificati nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara ai sensi dellart. 83 comma 4, lett. b), del Codice, l'operatore economico dichiara che i valori attuali degli indici richiesti sono i seguenti:
E' richiesta la sola risposta del rapporto x/y in termini percentuali e se deve essere indicato solamente quello riguardante il rapporto tra attività e passività dello stato patrimoniale.
Trattasi di un requisito non richiesto dal bando di gara e pertanto non va dichiarato
GARA 0542 - QUESITO 013
DOMANDA
con la presente richiediamo i seguenti chiarimenti:
1) a pag. 8 della "RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA" precisate quanto segue:
"il quantitativo da trasportare e recuperare settimanalmente, per ogni lotto, non dovrà essere inferiore alle 500 ton. Il quantitativo massimo programmabile settimanalmente, per ogni lotto, risulta essere 1000ton."
tale quantitativo è lo stesso anche se si partecipa ad un numero limitato di lotti (per esempio se si partecipa a nr. 3 lotti)?
2) a pag. 6 del "CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE" riportate quanto segue:
"La Gisec S.p.A., per ogni lotto, potrà incrementare o diminuire il quantitativo di rifiuto da recuperare/smaltire entro i limiti previsti dalla legge."
cosa si intende entro i limiti previsti dalla legge ed in termini quantitativi di quanto può aumentare il quantitativo di rifiuto da recuperare/smaltire per ogni lotto ?
1) No. Il quantitativo minimo da garantirex, per ogni lotto risulta essere 500 to, in caso di partecipazione a più lotti occorre garantire, così come riportato a pag. 3 del capitolato, almeno 1250 ton/settimana. (es. 3 lotti=500t+500t+250t).
2) Nel limite dal quinto d’obbligo ai sensi dell’art. 106 comma 12.
GARA 0542 - QUESITO 012
DOMANDA
Spett.le Amministrazione, chiediamo di chiarire:
RISPOSTA
1)Considerata la disciplina vigente in materia, se il subappalto sia esente da limiti, anziché ammesso solo per il 40%;
2)Indipendentemente dall'incidenza della prestazione rispetto all'importo a base di gara per come indicata (70% principale e 30% secondaria), se in caso di RTI verticale la mandataria possa partecipare anche per una percentuale superiore al 70% e in caso di risposta positiva se comunque vi siano dei limiti minimi e /o massimi di percentuale di partecipazione a carico delle imprese (mandataria e mandante);
3)In relazione ai requisiti di capacità tecnico- organizzativa, e in caso di RTI verticali:
-se con riferimento a quello di cui alla lettera C del disciplinare di gara (c.d. servizi analoghi) la percentuale del 51% richiesta alla mandataria sia solo la percentuale minima richiesta e del caso se alla mandante sia richiesta una percentuale minima di attestazione;
-se con riferimento a quello di cui alla lettera D e alla lettera F del disciplinare di gara (c.d. iscrizione albo gestori ambientali e autorizzazione al trasporto merci per conto terzi) gli stessi possano essere dimostrati integralmente solo dal soggetto che svolgerà la relativa prestazione ;
4) Se sia possibile partecipare alla procedura di gara e nel contempo concedere ,qualora richiesta, la disponibilità dell'impianto ad operatori economici che partecipano a lotti diversi.
1) In riferimento al subappalto, la legge 108/21 ha riscritto il comma 2 dell’art. 105 del D.Lgs 50. Inparticolare in ragionedelle specifiche caratteristiche dell’appalto, la Stazione Appaltante, motivando la scelta, stabilisce il limite del subappalo. La motivazione del limite indicato nei documenti di gara è riportata nell’art. 13 del capitolato d’appalto.
2) Si, non sono indicati limiti minimi per la/le mandante/ti. In ogni caso la mandataria dovrà possedere una percentuale maggioritaria nel costituendo raggruppamento.
3) -Con riferimento alla lettera C del disciplinare di gara (c.d. servizi analoghi) la percentuale del 51% richiesta alla mandataria trattasi di percentuale minima richiesta, residuando la parte restante alla mandante o alle mandanti.
-I requisiti di cui alla lettera D e alla lettera F del disciplinare di gara (c.d. iscrizione albo gestori ambientali e autorizzazione al trasporto merci per conto terzi), possono essere soddisfatti integralmente dal soggetto che svolgerà la relativa prestazione.
4) È possibile partecipare alla procedura di gara concedendo nel contempo la disponibilità dell'impianto ad operatori economici che partecipano a lotti diversi, fermo restando, che la somma delle quote dichiarate disponibili dallo stesso impianto per ogni lotto rispetti i limiti quantitativi, (giornalieri e annuali), previsti dall’AIA vigente dello stesso.
GARA 0542 - QUESITO 011
DOMANDA
Si chiede se possibile allegare i modelli F23 quietanzati di cui al punto 13 del disciplinare nella sezione altri allegati in quanto non presente apposita stringa. Si chiede altresì se possibile predisporre unico file pdf da inserire qualora fattibile la risoluzione massima di 200 DPI prevista dal bando.
RISPOSTASi è possibile quanto richiesto.
GARA 0542 - QUESITO 010
DOMANDA
PER LA GARA D'APPALTO RIFERIMENTO PROCDURA GARA_N0542 CHIEDIAMO I SEGUENTI CHIARIMENTI: 1) E' PREVISTO UN SOPRALLUOGO ? NEL DISCIPLINARE DI GARA NON VIENE MENZIONATO. SE SI QUALE E' LA PROCEDURE DA SEGUIRE PER FARNE RICHIESTA. 2) NEL DISCIPLINARE DI GARA A PAG 17 "INDICAZIONI PER I CONCORRENTI CON IDONEITA' PLURISOGGETTIVA E PER I CONSORZI" AL CAPOVERSO IN CUI SI RIPORTANO TESTUALI PAROLE "I requisiti di cui ai punti F (Autorizzazione al trasporto merci per conto terzi) e G (Iscrizione valida Elenco White List contro le infiltrazioni mafiose) devono essere posseduti: nel caso di R.T.I., consorzio ordinario, GEIE, aggregazione di imprese di rete, da ciascun componente." IN CASO DI R.T.I, IL REQUISITO RELATIVO ALL'AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO MERCI CONTO TERZI DEVE ESSERE POSSEDUTO DA CIASCUN COMPONENTE DELLA R.T.I.? 3) IL DISCIPLINARE DI GARA A PAGINA 7 RIPORTA NELLA TABELLA NR. 1 NELLA DESCRIZIONE DEL LOTTO 16 " EER 190501" INVECE SUCCESSIVAMENTE NEL DETTAGLIO DI OGNI SINGOLO LOTTO IN CORRISPONDENZA DEL LOTTO 16 PRECISAMENTE A PAG 13 VIENE RIPORTATO "EER 191212". CHIEDIAMO CHIARIMENTI IN MERITO A QUALE SIA IL EER CORRETTO. 4) NEL DISCIPLINARE DI GARA A PAG.16 AVETE INDICATO CHE LA PRESTAZIONE PRINCIPALE E' IL SERVIZIO DI RECUPERO/ SMALTIMENTO (70%) MENTRE LA PRESTAZIONE SECONDARIA E' IL SERVIZIO DI TRASPORTO RIFIUTI (30%). LA NOSTRA DOMANDA E': LOPERTATORE ECONOMICO CHE INTENDE PARTECIPARE ALLA GARA (SERVIZIO TRASPORTO ) PER LA PRESTAZIONE PRINCIPALE CON ALTRO SOGGETTO E RICHIESTO ALTRO TITOLO. QUALE? .
RISPOSTA1) NON è PREVISTO SOPRALLUOGO.
2) IL REQUISTO RELATIVO ALL’AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO MERCI CONTO TERZI, IN CASO DI R.T.I., DEVE ESSERE POSSEDUTO DAL COMPONENTE CHE EFFETTUERA’ L’ATTIVITA’ DI TRASPORTO.
3) I CODICE DEI RIFIUTI CORRETTI DEI 16 LOTTI SONO QUELLI INDICATI NEL CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO E NEI DETTAGLI DELLE PRESTAZIONI DA ESEGUIRE RIPORTATI NEL DISCIPLINARE PER OGNI SINGOLO LOTTO (DA PAGINA 7 A PAGINA 13) ED IN PARTICOLARE:
Lotti
Tipo rifiuti
CER
Q.tà (ton)
Destino
1
FUT
19.12.12
7.500,00
Internazionale
2
FUT
19.12.12
7.500,00
Internazionale
3
FUT
19.12.12
5.000,00
Internazionale
4
FUT
19.12.12
5.000,00
Internazionale
5
FUT
19.12.12
2.500,00
Nazionale
6
FUT
19.12.12
2.500,00
Nazionale
7
FUTS
19.05.01
7.500,00
Internazionale
8
FUTS
19.05.01
7.500,00
Internazionale
9
FUTS
19.05.01
5.000,00
Internazionale
10
FUTS
19.05.01
5.000,00
Internazionale
11
FUTS
19.05.01
5.000,00
Internazionale
12
FUTS
19.05.01
2.500,00
Nazionale
13
FUTS
19.05.01
2.500,00
Nazionale
14
FST
19.12.12
7.500,00
Internazionale
15
FST
19.12.12
5.000,00
Internazionale
16
FST
19.12.12
2.500,00
Nazionale
4) IN CASO DI PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA CON ALTRO/I SOGGETTO/I (RTI), L’OPERATORE CHE EFFETTUERA’ L’ATTIVITA’ PRINCIPALE (RECUPERO/SMALTIMENTO) DOVRA’ ESSERE IN POSSESSO DI TUTTI I REQUISITI PREVISTINEL DISCIPLINARE DI GARA PER L’A
GARA 0542 - QUESITO 009
DOMANDA
Si chiede gentilmente che vengano fornite le analisi dei rifiuti FUT, FUTS e FST come indicato nel capitolato..
RISPOSTAL’ANALISI DEI RIFIUTI SONO STATE PUBBLICATE E CONSULTABILI SULLA PIATTAFORMA DI GARA;
GARA 0542 - QUESITO 008
DOMANDA
Si chiede di precisare se in caso di partecipazione a più lotti è possibile presentare una sola domanda di ammissione assolvendo all'apposizione di una sola marca da bollo e un solo dgue.
RISPOSTAÈ possibile presentare la stessa domanda di ammissione e lo stesso DGUE per i lotti a cui si partecipa, indicando negli stessi, i lotti di interesse ai quali si vuole partecipare. Si precisa, che i requisiti da soddisfare devono coprire interamente la somma dei lotti a cui si partecipa.”;
GARA 0542 - QUESITO 007
DOMANDA
Nel disciplinare di gara a pagina 24 è precisato che "per beneficiare della dimidiazione della cauzione prevista dal comma 7 dell'art. 93 del D.lgs 50/2016, dovrà essere prodotta, a pena di esclusione dichiarazione sostitutiva, ai sensi degli artt. 45 e 46 del d.P.R. 445/2000 inerente il possesso di valida certificazione di qualità rilasciata da un ente certificatore accreditato. In particolare, l'operatore economico dovrà allegare congiuntamente alla documentazione qui richiesta fotocopia resa autentica della certificazione di qualità.". A tal proposito si chiede di confermare la possibilità di produrre copia delle suddette con dichiarazione di conformità all'originale ai sensi del DPR 445/2000 in luogo della fotocopia resa autentica.
RISPOSTAÈ possibile presentare copia delle dichiarazioni sostitutiva di conformità ai sensi del DPR 445/00 inerente il possesso di valida certificazione di qualità.”;
GARA 0542 - QUESITO 006
DOMANDA
Relativamente alla gara in oggetto, si chiede di confermare, in caso di aggiudicazione di più lotti per la stessa tipologia di rifiuto, la contestuale e simultanea attivazione del servizio per tutti i lotti aggiudicati.
RISPOSTAIn caso di aggiudicazione di più lotti. L’attivazione dei lotti aggiudicati avverrà secondo le esigenze operative della Gisec Spa.”;
GARA 0542 - QUESITO 005
DOMANDA
L'art.29 del D.L. n.4/2022 (convertito, con modificazioni, in Legge 28 marzo 2022, n. 25) prevede l'obbligo per le stazioni appaltanti, i cui bandi o avvisi con cui si indice la procedura di scelta del contraente siano pubblicati successivamente alla data di entrata in vigore del suddetto decreto (27 gennaio 2022), di inserire nei documenti di gara iniziali delle clausole di revisione dei prezzi previste dall'articolo 106, comma 1, lettera a), primo periodo, del codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50. Ciò non risulta dal Capitolato speciale di cui alla presente gara, in quanto all'art. 15 del medesimo atto si afferma che i prezzi saranno fissi ed invariabili per tutta la durata del servizio. Si chiedono chiarimenti in merito. .
RISPOSTATrattasi di refuso. L’art. 15 del Capitolato riguardante la Revisione Prezzi, deve essere così inteso: … “La revisione del prezzo sarà concessa solo previa motivata richiesta dell’appaltatore. Potrannocostituire parametri di riferimento per calcolare l’ammontare della suddetta revisione gli indici Istat, nonché gli strumenti orientativi ritenuti più idonei.”;
GARA 0542 - QUESITO 004
DOMANDA
In caso di partecipazione a più lotti, è possibile fare un offerta economica diversa per ciascun lotto?.
RISPOSTASi. È possibile formulare offerte diverse per ciascun lotto;
GARA 0542 - QUESITO 003
DOMANDA
Nel caso di partecipazione in RTI costituendo, si chiede se debba essere presentata una domanda di ammissione a firma della mandataria ed una a firma della mandante (così come sembra di comprendere dall'impostazione del modello della domanda), oppure se debba essere presentata un'unica domanda di ammissione a firma di entrambe.
RISPOSTASi. È necessario presentare la domanda di ammissione sia da parte della mandataria che della mandante, così come prevede il portale;
GARA 0542 - QUESITO 002
DOMANDA
Nel caso di partecipazione a più lotti, si chiede è possibile dichiarare un impianto di conferimento per il CER 191212 per cui si è autorizzati, e dichiarare la disponibilità di un altro impianto terzo per il CER 190501?. Inoltre, in riferimento al possesso del requisito dei servizi analoghi, quest'ultimi sono riferiti ai CER di gara ossia 191212 e 190501, oppure possono andar bene anche rifiuti cer similari?.
RISPOSTASi. È possibile dichiarare la disponibilità di un impianto terzo per i rifiuti oggetto d’appalto. Inoltre, in tema di servizi analoghi, è sufficiente il possesso di rifiuti similari non pericolosi;
GARA 0542 - QUESITO 001
DOMANDA
E' possibile partecipare ad i lotti in ambito internazionale con la disponibilità di un impianto ubicato in territorio nazionale?.
RISPOSTASi è consentito partecipare ai lotti in ambito internazionale con la disponibilità di un impianto ubicato in territorio nazionale, fermo restando che il prezzo rimane quello per il trasporto e recupero in ambito internazionale. Viceversa, a causa delle tempistiche nell’ottenimento delle autorizzazioni transfrontaliere, non è possibile indicare degli impianti con sede “fuori nazione” per i lotti che prevedono il trasporto e recupero entro i confini nazionali.;
GARA 0539 - QUESITO 004
DOMANDA
con la presente si, chiede di essere convocata per poter effettuare il sopralluogo obbligatorio. in attesa di riscontro si saluta cordialmente.
RISPOSTAIl certificato di sopralluogo effettuato nel corso della precedente procedura può essere ritenuto valido anche per quella in corso;
GARA 0539 - QUESITO 003
DOMANDA
Con la presente si chiede di confermare, in merito al requisito speciale per l'esecuzione dei lavori "indicatore" previsto alla lettera d) della pagina 8/26, che la formula da adottare sia (Debiti (lettera D 1, 2, 3, 4, 5 del passivo del bilancio) - Attivo circolante (lettera C IV dell'attivo del bilancio)) / Patrimonio Netto (lettera A del passivo). In tal caso ci preme evidenziare che, avendo lo scrivente Consorzio iniziato la propria attività nel 2021, ha depositato unicamente il bilancio per tale anno nel corso del quale non ha contratto i debiti previsti nelle lettere D 1, 2, 3, 4, 5 della categoria "Passivo" da voi indicati ai fini del calcolo dell'indicatore e, di contro, ha delle disponibilità liquide comprese nella lettera C IV del bilancio. Per mero esempio si ipotizza che la somma dei Debiti (D 1, 2, 3, 4, 5) sia pari a zero, l'attivo circolante pari a 10 ed il patrimonio netto pari a 100; la formula, quindi, sarebbe indicatore=(0-10)/100=-10/100=-0,1 con ciò a significare che, seppur senza debiti contratti verso banche (voce 4) ma, di contro, con debiti verso fornitori (voce 7 non annoverata nella Vostra formula), l'indicatore negativo andrebbe a precludere la possibilità di partecipazione dello scrivente operatore nonostante il Debt-to-Equity ratio non preveda la distinzione da voi adottata nella categoria "debiti" ma, piuttosto, li include nella loro interezza. Per quanto sopra, si chiede di chiarire se l'indicazione delle sole lettere D 1, 2, 3, 4, 5 presente a pagina 8/26 del bando sia da intendersi come refuso.
RISPOSTASi Conferma.
GARA 0539 - QUESITO 002
DOMANDA
Il bando di gara richiede al concorrente (rif. punto d) di pag. 8/26 il possesso di un indicatore di Indebitamento finanziario netto (a)/Patrimonio netto (b): maggiore/uguale a 0 e minore /uguale a 2: mentre è comprensibile la richiesta di un indicatore minore/uguale a 2, non si comprende la richiesta di un indicatore maggiore/uguale a 0, che identifica le aziende per le quali il valore dei debiti finanziari supera il valore delle liquidità immediatamente disponibili, e discrimina incomprensibilmente ed immotivatamente le aziende per le quali il valore dei debiti finanziari è inferiore al valore delle liquidità immediatamente disponibili ed è pertanto indice di una più elevata salute finanziaria. Si chiede pertanto di chiarire se la richiesta di un indicatore di indebitamento finanziario netto maggiore/uguale a 0, oltre che minore/uguale a 2 rappresenti un refuso nella formulazione del requisito richiesto ai concorrenti per partecipare alla gara d'appalto.
RISPOSTASi Conferma.
GARA 0539 - QUESITO 001
DOMANDA
con la presente si chiede di chiarire i seguenti punti:
RISPOSTE QUESITI
1) Avendo già effettuato il sopralluogo per la precedente indizione poi annullata, può essere presentato nell'attuale procedura il Certificato rilasciato in quella occasione, oppure è necessaria l'effettuazione di un nuovo sopralluogo?
2) E' stata già sostenuta la spesa per il contributo ANAC da una consorziata indicata come esecutrice nel corso della precedente indizione; essendo presente come riferimento CIG il codice 8915935E4E, che indicherebbe la procedura annullata ma essendo tale codice lo stesso indicato alla pagina 20 del bando, è possibile considerarlo valido anche per la presente procedura?Quesito 1
Il certificato di sopralluogo effettuato nel corso della precedente procedura può essere ritenuto valido anche per quella in corso;
Quesito 2
Il contributo deve essere nuovamente versato. Verificare CIG ed eventualmente indicare nuovo.
GARA 482 QUESITO 009
DOMANDA
Spett.le Stazione Appaltante, il bando di gara prevede una durata dell'appalto pari a 720 giorni mentre il cronoprogramma allegato al progetto posto a base di gara prevede una durata dell'esecuzione dei lavori pari ad 1 anno. Si chiede di chiarire quale sia la durata dei lavori corretta da considerare nella formulazione dell'offerta. Distinti saluti.
RISPOSTE QUESITISi conferma che la durata dell'appalto è pari a 720 gg.GARA 482 QUESITO 008
DOMANDA
In riferimento alla procedura di gara di cui all’oggetto, considerato l’interesse della scrivente nel poter partecipare alla gara, la presente per chiedere alcuni chiarimenti indispensabili per la corretta partecipazione alla stessa.
Come primo aspetto, Vi è da rilevare che tra la documentazione messa a disposizione in sede di gara non è disponibile il PAUR (Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale) necessario per il corretto studio del progetto a base di gara e dunque, per una corretta individuazione delle attività di progettazione esecutiva del progetto definitivo posto a base di gara.
La necessità di allegare il PAUR al progetto definitivo posto a base di gara è collegata anche alla individuazione delle eventuali prescrizioni da parte dei vari Enti che hanno partecipato al procedimento autorizzativo e che potrebbero comunque influenzare la progettazione esecutiva e la realizzazione dell’opera, come ad esempio eventuali prescrizioni sulle varie emissioni, i requisiti prestazionali dell’impianto di trattamento previsto come anche le caratteristiche chimico fisiche dei prodotti in uscita dallo stesso che sarà necessario garantire.
A seguire, Vi sono delle mancate e/o incomplete informazioni nel Capitolato speciale di appalto, come:
• l’importo minimo degli stati di avanzamento in acconto;
• i tempi di ultimazione delle opere, il c.s.a. non li definisce, il bando prevede 720 giorni per la realizzazione delle opere in appalto mentre il cronoprogramma nel termine dei 720 giorni prevede anche opere di gestione non oggetto dell’appalto;
• l’importo della progettazione esecutiva nel bando di gara è previsto a pagina 3 pari ad € 397.723,67 ed a pagina 4 pari ad € 335.496,03.
In riferimento al computo metrico estimativo, Vi è la presenza di talune voci a corpo che risultano essere indeterminate per mancanza di specifiche e dei provvedimenti autorizzativi che ne definiscono le caratteristiche quali quantitative, come:
• lavori di impermeabilizzazione delle piazzole dedicate allo stoccaggio dei rifiuti;
• interventi di mitigazione ambientale aggiuntivi, finalizzati al superamento del vincolo paesaggistico;
• interventi di pulizia e ripristino alveo consortile, come da parere del Consorzio di bonifica (manca il parere allegato al progetto);
• adeguamento impianto antincendio ai sensi della DGR n. 223/2019 (manca DGR allegata al progetto).
L’importo delle suddette opere è superiore ad 1,8 Ml di Euro: si chiede quindi di ricevere i suddetti provvedimenti così come la definizione quali-quantitativa delle opere previste in sede di progetto definitivo.
Da ultimo si chiede inoltre di ricevere il verbale di verifica del progetto definitivo posto a base gara.
Dunque, facendo seguito a quanto sopra rappresentato, si chiede alla S.V. di fornire i documenti e le informazioni mancanti e necessarie ed inoltre, di concedere una proroga di almeno 30 giorni, considerata la complessità dei documenti mancanti.
RISPOSTE QUESITI
Si chiarisce quanto segue• Importo Minimo SAL €. 500.000
• durata lavori 720 gg
• le prescriizoni del PAUR sono contenute in specifico allegato progettuale
• L'importo della progettazione esecutiva è quello indicato nella pagina 3
• Per quanto attiene agli altri quesiti, si ritengono esaustivi i contenuti progettuali.
GARA 482 QUESITO 007
DOMANDA
Stante la complessità dell'appalto che richiede un accurato studio del progetto a base di gara e l'elevato numero dei quesiti formulati, ancora in attesa di risposta, che riguardano anche tematiche di tipo amministrativo, quali ad esempio l'assenza dello schema di contratto, che non potranno essere risolte efficacemente a causa dell'imminente periodo delle festività. Si richiede di poter disporre di una proroga del termine di consegna almeno al 31 gennaio 2023. Si resta in attesa di riscontro alla presente. Distinti saluti.
RISPOSTE QUESITISi congede proroga al 31/01/2023
GARA 482 QUESITO 006
DOMANDA
si chiede conferma che la relazione tecnico descrittiva sia costituita al massimo da 40 facciate in formato A4 e non che ognuno dei 12 sottocriteri sia costituito da 40 facciate, per un totale massimo di 480 facciate. Distinti saluti.
RISPOSTE QUESITIL'offerta tecnica deve essere presentata in numero 16 relazioni, una per ogni subcriterio e il numero complesivo di pagine dell'intera offerta tecnica non deve essere superiore a 40 facciate in formato A4
GARA 482 QUESITO 005
DOMANDA
Si chiede quanto di seguito riportato.
Considerato che:
• a pag. 16 del disciplinare al punto RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA viene riportato: “Gli offerenti dovranno esplicitare le proprie proposte tecniche per ciascun sottocriterio di valutazione, mediante apposita Relazione Tecnico-Descrittiva costituita al massimo da 40 Facciate in formato A4 (dattiloscritte, in carattere Times New Roman 12, interlinea 1,5) opportunamente numerate.”
• A pag. 21 del disciplinare al punto X.3 – OFFERTA TECNICA CONTENUTO viene riportato: “L'offerta Tecnica, firmata digitalmente, dovrà contenere, la descrizione delle soluzioni migliorative proposte dal concorrente a mezzo di Relazione tecnico-descrittiva, per ogni criterio/subcriterio riportati nella relativa tabella al paragrafo VII.1 del presente bando nonché come meglio esplicitato al paragrafo VII.2. In mancanza verrà assegnato un punteggio uguale a "0" (zero). […]”
Considerato altresì che:
• la piattaforma si presenta con n. 16 “campi obbligatori” per la allocazione dell’Offerta Tecnica,
Per quanto sopra, si chiede di confermare che l’Offerta Tecnica debba essere pertanto presentata in numero 16 Relazioni, una per ogni subcriterio (Sub criterio 1.A, 1.B,1.C, 1.D, 2.A, 2.B,2.C etc..) e che il numero complessivo di pagine dell’intera Offerta Tecnica non sia superiore a 40 Facciate in formato A4;
RISPOSTE QUESITISi conferma.
GARA 482 QUESITO 004
DOMANDA
Buongiorno, nel disciplinare di gara chiedete testualmente, che "La polizza fidejussoria, la si dovrà acquisire digitalmente tramite scanner ad una risoluzione massima di 200 DPI, in formato PDF, firmata digitalmente e quindi allegarla (FARE RIFERIMENTO AL MANUALE OPERATIVO ALLEGATO)" ma vogliamo comunicarvi che le compagnie di assicurazioni non possono emettere la polizza in questo modo, in quanto la scansione non ha validità giuridica. Pertanto, nella busta amministrativa, inseriremo la polizza valida prodotta come di rito, con firma digitale del garante, dalle compagnie di assicurazioni. Cordiali saluti
In relazione al quesito si informa codesto operatore economico che proceda alla scannerizzazione, si riferisce alla polizza rilasciata in formato cartaceo.Nel senso che una volta rilasciata la polizza dalla compagnia di assicurazione, la stessa dovrà essere scansita dall'operatore economico e firmata digitalmente.GARA 482 QUESITO 003
DOMANDA
Si chiedono chiarimenti con riferimento ai criteri di valutazione - referenze specialistiche dell'impresa: punteggio per intervento lettera a) si chiede se reputato idoneo ai fini del punteggio un intervento riferito a "progettazione e realizzazione impianto di trattamento chimico/fisico" (che sarebbe , addirittura, piu' complesso del trattamento meccanico/biologico); punteggio per intervento lettera b) si chiede se reputato idoneo ai fini del punteggio un intervento riferito a "progettazione e realizzazione di un intervento per la creazione di volumetria di discarica per rifiuti non pericolosi (quindi non rsu) per un volume di oltre 100.000 mc. si ringrazia anticipatamente.
In riscontro al quesito la risposta è negativa.GARA 482 QUESITO 002
DOMANDA
Partecipando in ATI, è possibile designare un consorziato per la categoria scorporabile OG12 sia in possesso di idonea classifica che di certificazione ANGA 9B ed eseguire in proprio, direttamente tramite la propria struttura di impresa, la restante parte lavori di propria pertinenza.
RISPOSTE QUESITIIn riscontro al quesito la risposta è negativa.GARA 482 QUESITO 001
DOMANDA
Buongiorno, Ai fini di una corretta predisposizione dell'offerta tecnica, Vi chiediamo di chiarirci quanto segue: -Alla pagina 16 del Disciplinare di Gara (Relazione Tecnico Descrittiva) viene richiesta la redazione di una relazione tecnico descrittiva, costituita da 40 facciate in formato A4; pertanto Vi chiediamo se debba essere redatta una singola relazione descrittiva di 40 max facciate per ciascun sottocriterio o se debba essere redatta una unica relazione di max 40 facciate contenente l'esplicazione di tutti i sottocriteri. In attesa del Vs, gentile riscontro, porgiamo cordiali saluti
RISPOSTE QUESITILa relazione è unica di max 40 pagine.
GARA 0482 - ERRATA CORRIGE
ERRATA CORRIGE
Si comunica che per mero errore dattilografico in tutti i punti dove è indicato quale requisito di partecipazione di avere eseguito "negli ultimi 5 anni" analoga attività, si precisa che tale requisito è da intendersi posseduto "negli ultimi 10 anni".
GARA 0446 - QUESITO 004
DOMANDA
Con riferimento ai Lotti 1-2-3 a chiarimento e specificazione della clausola sociale contenuta negli atti di gara chiediamo di sapere con riferimento a ogni singolo lotto unità, mansioni, livello, contrattazione collettiva e/o integrativa di secondo livello alle stesse unità applicate.
RISPOSTE QUESITIIn riscontro alla richiesta si comunica che essendo la mano d'opera inferiore al 50% non si applica quanto disposto dall'art. 50 del D.Lgs 50/216
GARA 0446 - QUESITO 002
DOMANDA
Salve, in relazione all'elenco mezzi chiediamo se il medesimo elenco potesse essere caricato nella busta documentazione amministrativa di più lotti o se dovessimo produrre elenchi differenti, quindi con mezzi differenti per ogni lotto a cui parteciperemo. Vi ringraziamo anticipatamente Cordiali saluti
Si l'elenco dei mezzi può essere unico e allegato alla documentazione amministrativa di ogni lotto. Ovviamente in caso di partecipazione di più lotti occorre garantire la somma dei requisiti di ogni lotto.
GARA 0446 - QUESITO 002
DOMANDA
In riferimento alla gara in oggetto, la presente per chiedere se il servizio di spurgo di vasche biologiche con relativo smaltimento del rifiuto prelevato, avente COD CER 200304, può essere considerato come servizio analogo e quindi essere incluso nel fatturato dell'ultimo triennio.SI
GARA 0446 - QUESITO 001
DOMANDA
Buongiorno, nel disciplinare di gara pag. 10 al punto C della capacità tecnico-organizzativa " aver svolto negli ultimi tre anni con riferimento alla data del bando , servizi analoghi a quelli oggetto del lotto " , è possibile inserire il fatturato anche di codici CER diversi da quelli oggetto dell'appalto ? Nello specifico si possono considerare sia rifiuti solidi che liquidi ?
RISPOSTE QUESITIVEDASI RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA
GARA 0443 - QUESITO 006
DOMANDA
In merito alla Gara in Oggetto Richiedo i seguenti Chiarimenti: Lotto 1 Fornitura DPI per la protezione delle vie respiratorie
Il costo della Cartuccia è singolo o a coppia?
Lotto 2 Fornitura DPI per la protezione degli arti superiori Il costo dei Guanti Monouso è a pezzo o a paia?
Lotto 3 Fornitura DPI per la protezione degli arti inferiori Pos.1
Che Certificazione deve avere la scarpa? Deve avere sfilamento rapido?
Pos.2
Che Certificazione deve avere la scarpa? Deve essere alta o bassa?
Qual è la scheda di riferimento?
Deve essere in pelle o microfibra? Pos.2
Che Certificazione deve avere la scarpa? Deve essere alta o bassa?
Qual è la scheda di riferimento? Deve essere in pelle o microfibra?
Pos.3
Che Certificazione deve avere la Scarpa? Deve essere in pelle o microfibra?
Pos.4
Che Certificazione deve avere la Scarpa?
Cosa s’intende per chiusura con velcro deve essere una scarpa con protezione per Saldatori?
Per un errore si stampa non si capisce quali sono le caratteristiche della scarpa Posizione 2 e 3 e 4
Lotto 4 Fornitura DPI per impiego vario
Il cappuccio non infiammabile puo’ avere Certificazione EN ISO 11612 A1+A2, B1, C1, E2, F1 EN ISO 11611 Classe 1 A1+A2 Certificazione per saldatura
Lotto 1 Fornitura DPI per la protezione delle vie respiratorie
Il costo della Cartuccia è singolo o a coppia?
SINGOLO
Lotto 2 Fornitura DPI per la protezione degli arti superiori
Il costo dei Guanti Monouso è a pezzo o a paia?
A PEZZO
Lotto 3 Fornitura DPI per la protezione degli arti inferiori
Pos.1
Che Certificazione deve avere la scarpa? Deve avere sfilamento rapido?
EN ISO 20345: 2011 S3 SRC
Sfilamento Rapido
Pos.2
Che Certificazione deve avere la scarpa? Deve essere alta o bassa?
EN ISO 20345: 2011 S1 P SRC
BASSA MICROFIBRA E TESSUTO TRASIRANTE
Qual è la scheda di riferimento?
Deve essere in pelle o microfibra?
Vedi scheda allegata
Pos.3
Che Certificazione deve avere la Scarpa? Deve essere in pelle o microfibra?
EN ISO 20345: 2011 S3 SRC
RS PELLE
Pos. 4
Che Certificazione deve avere la Scarpa?
Cosa s’intende per chiusura con velcro deve essere una scarpa con protezione per Saldatori?
Per un errore si stampa non si capisce quali sono le caratteristiche della scarpa Posizione 2 e 3 e 4
EN ISO 20345: 2011 S3 SRC
VEDI SCHEDE ALLEGATE
Lotto 4 Fornitura DPI per impiego vario
Il cappuccio non infiammabile puo’ avere Certificazione EN ISO 11612 A1+A2, B1, C1, E2, F1 EN ISO 11611 Classe 1 A1+A2 Certificazione per saldatura
Il deve avere le seguenti certificazioni A1+A2, B1 ,C1, E2. F1, EN ISO 11611 Classe 1 A1 + A2
GARA 0445 - QUESITO 023
DOMANDA
Con la presente si chiede di voler chiarire e/o confermare che le ricevute di pagamento dei modelli F23 andranno inseriti nella parte amministrativa.
Per quel che riguarda il caricamento della documentazione tecnica:
RISPOSTE QUESITI
- il Disciplinare di Gara (pag.31) indica di presentare una Relazione Tecnica costituta da un massimo di 20 facciate (formato A4) o 10 facciate (formato A4) se stampate fronte retro;
- la piattaforma di caricamento dell'offerta tecnica presenta tante sezioni quanti sono i sub criteri di valutazione.
Alla luce delle informazioni di cui sopra si chiede di chiarire e confermare che il limite massimo delle 20 facciate sia posta come condizione per descrivere complessivamente tutti i subcriteri. In caso di conferma si chiede la possibilità di presentare la Relazione Tecnica come unico documento.
Quesito 1
No.Le ricevute di pagamento dei modelli F23 vanno inseriti nell’offerta economica così come prevede il portale.
Quesito 2
Così come previsto dal Disciplinare di gara bisogna presentare una relazione tecnica (costituita da massimo (20 facciate – formato A4) – ovvero 10 facciate – formato A4) che dovrà esprimere in modo completo e dettagliato le modalità e le caratteristiche del servizio offerto,conforme alle modalità di esecuzione indicate nel capitolato speciale descrittivo e prestazionale.
Inoltre, bisogna descrivere i criteri e i sub criteri di valutazione previsti alle pagine 32-33-34-35 del disciplinare di gara.
GARA 0445 - QUESITO 023
DOMANDA
Con la presente siamo a porre due quesiti:
1.Il Sito di stoccaggio di Brezza Capua provvisorio è citato soltanto all'art. 1 del capitolato. Si chiede pertanto conferma che l'attività di pulizia riguardi anche tale sito e, nel caso, quale sia il monte ore previsto.2. Relativamente alla pulizia interna dei containers, la sommatoria delle ore riportate nel capitolato ammonta a 16,5 a fronte delle 14,5 indicate nell'art. 6.2.2 del capitolato. Si chiede conferma che trattasi di refuso.
RISPOSTE QUESITIQuesito 1
Non è previsto il servizio presso tale sito.
Quesito 2
Nel Capitolato speciale, il paragrafo 6.2.2 dovrà essere inteso:
- container discarica Marruzzella I e II, 2 ore/intervento, 1 intervento/settimana -> 2 ore/settimana
- container discarica Parco Saurino, 3,5 ore/intervento, 3 interventi/settimana -> 10,5 ore/settimana
- container discarica Lo Uttaro, 3 ore/intervento, 3 interventi/settimana -> 9 ore/settimana
- container villa Literno, 3 ore/intervento, 3 interventi/settimana -> 9 ore/settimana
- container discarica Marruzzella III, 5 ore/intervento, 1 intervento/giorno -> 6 interventi/settimana -> 30 ore/settimana
Il totale delle ore settimanali è pari a 60,5 eseguite con 4 operai.GARA 0445 - QUESITO 022
DOMANDA
Siamo a chiedere se è presente un luogo nel quale il gestore del servizio possa riporre l'attrezzatura e il materiale impiegato nel cantiere.
RISPOSTE QUESITISolo presso lo STIR di S. Maria C. V. (CE).
GARA 0445 - QUESITO 021
DOMANDA
con riferimento al personale da impiegare si chiede di conoscere la mansione dell'addetto di V livello presso il LOTTO 1, ovvero se si tratta di un impiegato-coordinatore oppure addetto alle pulizie.
RISPOSTE QUESITI
Trattasi di coordinatore che utilizza anche attrezzature speciali (spazzatrice).
GARA 0445 - QUESITO 020
DOMANDA
al fine di poter formulare una corretta offerta, chiede alla S.V. dei chiarimenti riguardo alcuni quesiti emersi durante il sopralluogo preso i VS siti:
RISPOSTE QUESITI
1)Le attrezzature necessarie per lo svolgimento del servizio in oggetto, quali spazzatrice strada e cestello/piattaforma verticale, vengono da voi messi a disposizione senza alcun onere aggiuntivo per l'azienda aggiudicataria ad eccezione dei nostri operatori e del materiale per l'espletamento dello stesso, pertanto si chiede la veridicità.
2)Nel capitolato speciale d'appalto, a pagina 7) emerge quanto segue:
Per la fornitura di detergenti, prodotti chimici ed igienizzanti, deodoranti, e quanto altro
necessario per la efficienza del servizio e solo in caso di pulizia di locali (escludendo i servizi di
spazzamento esterno) e con il fine di conseguire il miglior risultato contrattuale sarà riconosciuto il
seguente prezzo:
**Euro 1,10 (euro uno/10) per ogni ora di lavoro** IVA esclusa
Vogliate specificare meglio con che criterio viene erogato il seguente importo.
3)Si chiede inoltre conferma del servizio di sola rasatura erba ad esclusione degli arbusti, cespugli ed alberi ad alto fusto.
4)Nell'Allegato 1 -Domanda di ammissione, vengono richiesti i dati appresso elencati, si chiede alla SV dove reperiti tali dati:
di essere edotto ed accettare il patto di integrità di cui alla D.G.C del ., allegato alla documentazione di gara (art. 1, comma 17, della L.190/2012) riguardante gli obblighi di comportamento adottato dalla stazione appaltante con deliberazione di Giunta n. del .. e successive modifiche ed integrazioni e si impegna, in caso di aggiudicazione, ad osservare e a far osservare ai propri dipendenti e collaboratori il suddetto codice, pena la risoluzione del contratto.Quesito 1Si
Quesito 2
L’appalto è a corpo, per l’espletamento del servizio sarà corrisposto, così come riportato all’art. 2 del Capitolato, un canone mensile per ogni lotto, già comprensivo della quota relativa ai detergenti ecc.
Quesito 3Si
Quesito 4Trattasi di refuso. Non bisogna compilare alcun dato.
GARA 0445 - QUESITO 019
DOMANDA
Con riferimento alla procedura in oggetto, per le leore indicate a pag. 9 del Disciplinare di gara (L.1 - 41.600; L2 - 16.380), si chiede conferma:
RISPOSTE QUESITI
A) che le ore indicate facciano riferimento ad un periodo di due anni piuttosto che uno;
B) che siano da considerarsi contrattuali;
C) se siano da considerarsi vincolanti, come monte ore minimo al di sotto del quale le offerte saranno escluse.Le ore indicate a pagina9 del disciplinare di gara, sono riferite all’intero periodo dell’appalto (2 anni).
Il calcolo delle ore di lavoro necessarie per eseguire il servizio richiesto derivano dalle ore settimanali del personale da impiegare di cui all’art. 11 del capitolato e pertanto sono ore contrattuali.
GARA 0445 - QUESITO 018
DOMANDA
Si chiede se le Ore annuali indicate a pag. 9 del disciplinare di gara (corrispondenti a 41600 per il lotto 1 e 16380 per il lotto 2) siano da considerarsi come monte ore minimo annuo, al di sotto del quale è prevista l'esclusione. Inoltre si richiede se tali ore siano da considerarsi come monte ore contrattuale o effettivamente lavorato.
Ciò in ragione del fatto che, per il lotto 1, l'importo a base d'asta annuale è pari a 360.150,00. Dividendo tale importo per le 41600 ore annue indicate, si ottiene un costo orario di vendita pari a 8,66 , ben al di sotto del costo orario di un II livello da tabella ministeriale.
Analogamente, per il lotto 2, l'importo a base d'asta annuale è pari a 140.140,00. Dividendo tale importo per le 16380 ore annue indicate, si ottiene un costo orario di vendita pari a 8,56 , ben al di sotto del costo orario di un II livello da tabella ministeriale.Nel Capitolato speciale, capitolo 6.2.2, si rilevano delle incongruenze nell'elenco delle frequenze degli interventi: per discarica Parco Saurino, Lo Uttaro e villa Literno sono richiesti 3 interventi a settimana per un totale di 104 interventi anno. Tuttavia 104 interventi annui sono corrispondenti a 2 interventi a settimana. Si chiede quindi quale sia la frequenza settimanale corretta.
Nel Capitolato speciale, capitolo 6.2.2, è prevista la pulizia di:
RISPOSTE QUESITI
- container discarica Marruzzella I e II, 2 ore/intervento, 1 intervento/settimana -> 2 ore/settimana
- container discarica Parco Saurino, 3,5 ore/intervento, 3 interventi/settimana -> 10,5 ore/settimana
- container discarica Lo Uttaro, 3 ore/intervento, 3 interventi/settimana -> 9 ore/settimana
- container villa Literno, 3 ore/intervento, 3 interventi/settimana -> 9 ore/settimana
- container discarica Marruzzella III, 5 ore/intervento, 1 intervento/giorno -> 7 interventi/settimana -> 35 ore/settimana
Il totale che ne risulta è pari a 65,50 ore settimanali, quindi, sempre nello stesso capitolo, sono indicate 14,5 ore settimanali. Si chiede quale sia l'interpretazione corretta.Quesito 1
Le ore indicate a pagina 9, si riferiscono all’intera durata dell’appalto (anni 2) ovvero 41.600/2 = 20.800 h/anno.
Queito 2
La frequenza corretta risulta essere pari a 3 (152 interventi annui).
Quesito 3
Nel Capitolato speciale, il paragrafo 6.2.2 dovrà essere inteso:
- container discarica Marruzzella I e II, 2 ore/intervento, 1 intervento/settimana -> 2 ore/settimana
- container discarica Parco Saurino, 3,5 ore/intervento, 3 interventi/settimana -> 10,5 ore/settimana
- container discarica Lo Uttaro, 3 ore/intervento, 3 interventi/settimana -> 9 ore/settimana
- container villa Literno, 3 ore/intervento, 3 interventi/settimana -> 9 ore/settimana
- container discarica Marruzzella III, 5 ore/intervento, 1 intervento/giorno ->6 interventi/settimana -> 30 ore/settimana
Il totale delle ore settimanali è pari a 60,5 eseguite con 4 operai.GARA 0445 - QUESITO 017
DOMANDA
Con la presente chiediamo se una società in possesso della fascia di qualificazione "C", possedendo tutte le altre capacità tecniche e finanziarie, può partecipare alla gara del Lotto 1.
RISPOSTE QUESITINo, è possibile partecipare solo al lotto n. 2 in quanto la fascia “C” consente di poter partecipare ad appalti fino a 361.520,00 €/anno.
GARA 0445 - QUESITO 016
DOMANDA
con la presente siamo a richiederVi cortesemente se la ISO 14001:2015 può essere equiparata alla certificazione EMAS.
RISPOSTE QUESITIIn merito al possesso della Registrazione EMAS, si chiarisce che le Certificazioni EMAS e ISO 14001 sono equipollenti.
GARA 0445 - QUESITO 015
DOMANDA
con riferimento al par.6.2.2 del Capitolato Speciale Descrittivo e Prestazionale, in merito alle frequenze degli interventi delle discariche di Parco Saurino, Lo Uttaro e di Villa Literno, si chiede conferma che 3 interventi a settimana equivalgano a 156 interventi/anno e non a 104 interventi indicati in Capitolato.
RISPOSTE QUESITI
Si, si conferma 3 interventi per 52 settimane.
GARA 0444 - QUESITO 001
DOMANDA
1. (rif. LOTTO1+2) - I materiali da fornire sono tutti nuovi di fabbrica?
RISPOSTE QUESITI
2. (rif. LOTTO1)- La posa in opera delle tavole di taglio e dei rotori viene eseguita con carroponte in dotazione all'impianto? L'utilizzo del carroponte è del personale GISEC?
3. (rif. LOTT02) - I materiali da fornire indicati nel Lotto devono essere i seguenti? Motore idraulico Hagglunds CA210, pompa idraulica P14 Denison/Parker, riduttore STIEBEL, supporti cuscinetti M&J?
4. (rif. LOTTO1+2) - Art.5 del CT: alla consegna dei materiali (LOTTO2) ed alla consegna/posa dei materiali (LOTTO1), è richiesta la consegna di diversi documenti: disegni as-built formato DXF dei particolari. Si intendono disegni costruttivi? Conformità CE di tutti i materiali. Si intende di tutti i materiali del LOTTO1 e del LOTTO2?
5. (rif. LOTTO1+2) - Nel caso vengano forniti materiali da costruttori diversi rispetto agli originali, chi provvede alla nuova certificazione CE dell'intera macchina?
6. (rif. LOTTO2) - Questo Lotto prevede la sola fornitura di ricambi in 2 tempi diversi. La certificazione ISO14001 è obbligatorio anche per questo Lotto e per questa modalità di fornitura?
7. (rif. LOTTO1+2) - Art.4.3 del CSA: cosa si intende con il termine altro produttore?
8. (rif. LOTTO1) - Art.4.3 del CSA: l'albero trituratore deve essere fornito completo del supporto/cuscinetto piccolo (bearing 1)? Oppure va fornito con cuscinetto piccolo (bearing 1) + cuscinetto grande (bearing 2)?
9. (rif. LOTTO2) - Il "bearing 2" deve essere fornito completo di albero flangiato (per accoppiamento al rotore)?
10. (rif. LOTTO1) - Art. 4.3 del CSA: le forniture /posa 2022 vanno comunque eseguite nel 2022? Le fornitore/posa 2023 vanno comunque eseguite nel 2023?- Si;
- I mezzi d’opera per la posa in opera di quanto previsto dal lotto 1 sono a carico della Committenza;
- Si, per ulteriori informazioni si faccia riferimento alle schede tecniche allegate alla documentazione di gara;
- Si;
- La certificazione rimane in carico all’aggiudicatario;
- Si;
- In caso di materiali diversi da quelli originari/esistenti, il fornitore dovrà garantire le stesse caratteristiche tecniche, geometriche e di qualità dei materiali originari, così come richiesto nel CSA;
- Come previsto dalla tabella riportata all’articolo 4 e dalla descrizione di cui all’art. 4.3, l’albero nuovo deve essere completo di cuscinetto piccolo e di supporto grande;
- Si;
- Il cronoprogramma per l’esecuzione dell’appalto inizia con la consegna dello stesso, pertanto, i due anni di manutenzione e di fornitura avranno inizio da quella data.
GARA 0445 - QUESITO 014
DOMANDA
Al fine di poter effettuare una corretta valutazione del servizio in oggetto, chiede la seguente documentazione:
RISPOSTE QUESITI
1) Planimetrie, tavole dei luoghi oggetto del "servizio di pulizia" sia dei locali interini che esterni.
2) Planimetrie, tavole dei luoghi oggetto del "servizio di spazzamento manuale"
3) Planimetrie , tavole oggetto del servizio di "taglio erba".Per la valutazione dell’offerta, occorre far riferimento al Capitolato Speciale d’Appalto e al sopralluogo da eseguire obbligatoriamente.
GARA 0443 - QUESITO 005
DOMANDA
Con riferimento al lotto n.3, si chiede di rivedere le schede tecniche allegate, in quanto l'impaginazione delle stesse non è molto chiara e manca la scheda tecnica della posizione n.2
RISPOSTE QUESITISi allega l’impaginazione corretta del file pdf. delle schede tecniche. (Cliccare sul link sottotante).
GARA 0443 - QUESITO 004
DOMANDA
Con la presente siamo a chiedere, cortesemente, i giorni di consegna degli articoli oggetto della procedura.
RISPOSTE QUESITII giorni di consegna saranno concordati a seguito della stipula contrattuale con i rispetti addetti.
GARA 0445 - QUESITO 013
DOMANDA
Nell'elenco dei documenti di gara all'art 2.1 pag 4 e 5 del disciplinare di gara, è citato F23 VERSAMENTO MARCA DA BOLLO, file però non presente tra la documentazioe sul portale. Si chiede cortese conferma che trattasi di un refuso.
RISPOSTE QUESITINell'elenco dei documenti di gara all'art 2.1 pag 4 e 5 del disciplinare di gara, è citato F23 VERSAMENTO MARCA DA BOLLO, file però non presente tra la documentazioe sul portale. Si chiede cortese conferma che trattasi di un refuso. Si ringrazia.
GARA 0445 - QUESITO 012
DOMANDA
Si chiede conferma che il subappalto sia ammesso entro il limite massimo del 50% come indicato allart. 15 del Capitolato Speciale Descrittivo e prestazionale e che pertanto linciso di cui al paragrafo 9 del Disciplinare di gara In conformità a quanto previsto dalla modifica al comma 1 dellart. 105 del Codice dei contratti, vige il divieto di subappalto in quanto trattasi di contratto ad alta intensità di manodopera; possono essere altresì subappaltate attività accessorie e non prevalenti quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, la fornitura di prodotti che il concorrente si impegna ad utilizzare nellesecuzionedellappalto debba considerarsi un refuso;
Si chiede conferma la dichiarazione di cui allAllegato A/1 Domanda di Ammissione di che le parti di appalto che intende subappaltare, con il limite del 30% dellimporto complessivo del contratto sono le seguenti:.. debba intendersi come che le parti di appalto che intende subappaltare, con il limite del 50% dellimporto complessivo del contratto sono le seguenti:.. nel rispetto dellart. 15 del Capitolato di gara
RISPOSTE QUESITIL’art. 15 del Capitolato va integrato con quanto previsto dall’art. 9 del disciplinare di gara, che recita:
“In conformità a quanto previsto dalla modifica al comma 1 dell’art. 105 del Codice dei contratti, vige il divieto di subappalto in quanto trattasi di contratto ad alta intensità di manodopera; possono essere altresì subappaltate attività accessorie e non prevalenti quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, la fornitura di prodotti che il concorrente si impegna ad utilizzare nell’esecuzione
dell’appalto.
Il concorrente indica all’atto dell’offerta le parti di fornitura che intende subappaltare o concedere in cottimo. In caso di mancata indicazione delle parti da subappaltare il subappalto è vietato.
L’aggiudicatario e il subappaltatore sono responsabili in solido nei confronti della stazione appaltante dell’esecuzione delle prestazioni oggetto del contratto di subappalto.
Non costituisce motivo di esclusione ma comporta, per il concorrente, il divieto di subappalto:
- l’indicazione di un subappaltatore che, contestualmente, concorra in proprio alla gara.
I subappaltatori devono possedere i requisiti previsti dall’art. 80 del Codice e dichiararli in gara mediante presentazione di un proprio DGUE, da compilare nelle parti pertinenti. Il mancato possesso dei requisiti di cui all’art. 80 del Codice, ad eccezione di quelli previsti nel comma 4 del medesimo articolo, in capo ad un subappaltatore comporta l’esclusione del concorrente dalla gara.
Non si configurano come attività affidate in subappalto quelle di cui all’art. 105, comma 3 del Codice.”
Possono pertanto essere subappaltate nel limite del 50 % attività accessorie e non prevalenti quali, a titolo esemplificativo e nonesaustivo, la fornitura di prodotti che il concorrente si impegna ad utilizzare nell’esecuzionedell’appalto.
Il limite del 30 % nei restanti documenti di gara trattasi di refuso.GARA 0445 - QUESITO 011
DOMANDA
Con la presente siamo a chiedere i riferimenti normativi, ai fini della compilazione del seguente capoverso, riportato nella domanda di ammissione: "di essere edotto ed accettare il patto di integrità di cui alla D.G.C del ., allegato alla documentazione di gara (art. 1, comma 17, della L.190/2012) riguardante gli obblighi di comportamento adottato dalla stazione appaltante con deliberazione di Giunta n. del .. ". Tali riferimenti, salvo nostro errore, non sono presenti nel patti di integrità. Grazie
RISPOSTE QUESITITrattasi di refuso e pertanto non va compilata.
GARA 0445 - QUESITO 010
DOMANDA
Si pongono i seguenti chiarimenti:
RISPOSTE QUESITI
Si chiede conferma la dichiarazione di cui allAllegato A/1 Domanda di Ammissione di (in caso di subappalto) che la terna di subappaltatori di cui allart. 105, co. 6 del D.Lgs. 50/2016 è la seguente debba considerarsi un refuso e non vada pertanto resa.Trattasi di refuso e pertanto non va resa.
GARA 0445 - QUESITO 009
DOMANDA
In relazione alla procedura di gara in oggetto con la presente siamo a richiede i seguenti chiarimenti/informazioni:
RISPOSTE QUESITI
Si chiede se il servizio oggetto di gara sia attualmente esternalizzato e, in caso affermativo si chiede il nominativo della ditta che attualmente svolge il servizio posto a gara;
Si chiede lelenco del personale attualmente impiegato nel servizio posto a gara con indicazione, per ciascun addetto, di:
CCNL applicato
Qualifica
Livello
Sesso
Anzianità
Eventuale condizione di svantaggio
Eventuale trattamento ad personam
N° di ore settimanali e/o mensili effettivamente svolte nel servizio posto a gara
Il servizio è attualmente esternalizzato e l’operatore che attualmente svolge il servizio è LA SPLENDOR s.n.c di Palmieri Giuseppe & C.
I dati relativi al personale impiegato possono desumersi a pagina 8 e 9 del disciplinare, così come a pagina 13 e 14 del capitolato.GARA 0445 - QUESITO 008
DOMANDA
Buon giorno, si chiede di voler confermare che la registrazione EMAS possa ritenersi equipollente alla certificazione ISO 14001.
RISPOSTE QUESITIIn merito al possesso della Registrazione EMAS, si chiarisce che le Certificazioni EMAS e ISO 14001 sono equipollenti.
GARA 0445 - QUESITO 007
DOMANDA
Buon giorno, si chiede di confermare che la partecipazione ad entrambi i lotti oggetto di gara sia possibile da parte di un'impresa con Fascia di classificazione D.M. 7/7/1997 n. 274 "G".
RISPOSTE QUESITISi Conferma
GARA 0445 - QUESITO 006
DOMANDA
Si chiede se per l'offerta tecnica è previsto un numero massimo di pagine e carattere di scrittura particolare interlinea etc...
RISPOSTE QUESITILeggasi pagina 31 del disciplinare che recita: “La relazione di cui alla lett. a), dovrà essere costituita da massimo (20 facciate – formato A4) – ovvero 10 facciate – formato A4 – se stampate fronte/retro (non verranno considerate nel computo del numero totale delle facciate copertine ed eventuale indice) con carattere 12, dovrà esprimere in modo completo e dettagliato le modalità e le caratteristiche del servizio che l’operatore economico concorrente intende offrire con riferimento ai criteri e sub-criteri”.
GARA 0445 - QUESITO 005
DOMANDA
La presente per chiedere cortesemente la ragione sociale della società che gestisce attualmente il servizio. Grazie
RISPOSTE QUESITIL'attuale gestore é
LA SPLENDOR s.n.c di Palmieri Giuseppe & C.GARA 0445 - QUESITO 004
DOMANDA
In riferimento alla relazione tecnica, ed in particolare al punto 1.4 che premia il possesso della registrazione Emas, si chiede conferma che i due punti vengano assegnati anche in caso di possesso della ISO 14001, poiché di pari valenza.
RISPOSTE QUESITISi, il monte ore dell'intero appalto (24 mesi) risulta essere
LOTTO 1: 41.600
LOTTO 2: 16.380GARA 0445 - QUESITO 003
DOMANDA
In riferimento alla relazione tecnica, ed in particolare al punto 1.4 che premia il possesso della registrazione Emas, si chiede conferma che i due punti vengano assegnati anche in caso di possesso della ISO 14001, poiché di pari valenza.
RISPOSTE QUESITISi, le Certificazioni EMAS e ISO 14001 sono equipollenti.
GARA 0445 - QUESITO 002
DOMANDA
SPETT.LE ENTE, CON ESPRESSO RIFERIMENTO ALLA PROCEDURA IN OGGETTO ED AL REQUISITO DI SEGUITO SPECIFICATO
RISPOSTE QUESITI
7.3 REQUISITI DI CAPACIT TECNICA E PROFESSIONALE
c) Esecuzione negli ultimi tre anni dei seguenti servizi analoghi
Il concorrente deve aver eseguito nellultimo triennio:
-servizi analoghi a servizi di pulizia di importo pari allimporto del lotto a cui si partecipa.
SI CHIEDE IL SEGUENTE CHIARIMENTO:
SI CHIEDE DI SPECIFICARE SE PER SERVIZIO ANALOGO è DA INTENDERSI ANCHE IL SERVIZIO DI SANIFICAZIONE ED IL FACCHINAGGIO.
No. I servizi analoghi si intendono solo quelli attinenti al servizio richiesto, ossia quello di pulizia.
GARA 0445 - QUESITO 001
DOMANDA
SPETT.LE ENTE, CON ESPRESSO RIFERIMENTO ALLA PROCEDURA IN OGGETTO ED AL REQUISITO DI SEGUITO SPECIFICATO
RISPOSTE QUESITI
7.3 REQUISITI DI CAPACIT TECNICA E PROFESSIONALE
c) Esecuzione negli ultimi tre anni dei seguenti servizi analoghi
Il concorrente deve aver eseguito nellultimo triennio:
-servizi analoghi a servizi di pulizia di importo pari allimporto del lotto a cui si partecipa.
SI CHIEDE IL SEGUENTE CHIARIMENTO:
SI CHIEDE DI SPECIFICARE SE PER SERVIZIO ANALOGO è DA INTENDERSI ANCHE IL SERVIZIO DI SANIFICAZIONE ED IL FACCHINAGGIO.
No. I servizi analoghi si intendono solo quelli attinenti al servizio richiesto, ossia quello di pulizia.
GARA 0443 - QUESITO 003
DOMANDA
Siamo a chiedere di confermare che alla presentazione delle offerte non no deve essere presentata nessuna documentazione tecnica
RISPOSTE QUESITINo. La procedura è al minor prezzo e non va presentata l'offerta tecnica.
GARA 0443 - QUESITO 002
DOMANDA
La tuta monouso in tessuto non tessuto elencata nel lotto nr 4 deve essere necessariamente da 63gr o può essere più leggera a parità di caratteristiche di protezione?
RISPOSTE QUESITINo. La tuta deve rispettare le specifiche indicate nella documentazione di gara.
GARA 0443 - QUESITO 001
DOMANDA
Buongiorno il file ALLEGATI TECNICI DI PROGETTO è danneggiato. Richiediamo file corretto. Grazie
RISPOSTE QUESITII files vanno scaricati tutti in locale in una cartella e da li' scompattati usando
l'ultima versione di winrar e non usando il decompattatore incluso in windows.GARA 0430 - QUESITO 003
DOMANDA
QUESITO 1
RISPOSTE QUESITI
In merito alla gara in oggetto, la scrivente dovendo valutare la possibilità di partecipare, ha necessità di sapere se è da Voi consentito l'imballaggio dei rifiuti presso Vs insediamento produttivo, nonchè se è consentito lo stoccaggio delle eco-balle preparate(imballate) fino alla quantità di circa 2.500 ton pari al raggiungimento del carico di una NAVE dedicata per l'inoltro all'estero, così per ogni nave in partenza. In attesa di VS gradito riscontro, porgiamo cordiali saluti.QUESITO 1
“L’imballaggio è consentito previa autorizzazione da richiedere presso la Regione Campania. Relativamente allo stoccaggio è possibile nei limiti di n. 1000 balle con rimozione delle stesse entro massimo 2 gg.”GARA 0430 - QUESITO 002
DOMANDA
QUESITO 1
Alla luce dei report analitici di gara per le referenze FUT e FUTS, si chiede cortesemente se siano intervenute modifiche produttive tali per cui i parametri relativi al potere calorifico inferiore e sostanza secca siano diversi rispetto allo storico. In caso di risposta negativa, si chiede di poter verificare i report analitici della procedura precedente.QUESITO 2
Per la FST nel capitolato a pagina 6 , Art. 1, Tipologia del rifiuto oggetto del servizio si fa riferimento ad un rifiuto imballato, si chiede pertanto indicazione circa le dimensioni delle balle e se possibile foto delle stesse.
Inoltre, con riferimento a quanto indicato nel capitolato a pagina 11/12 Art. 9 Oneri ed obblighi diversi a carico del prestatore del servizio "previa autorizzazione, l'appaltatore, nel caso in cui intenda procedere alla pressatura e/o imballaggio dei rifiuti, dovrà provvedere ad installare ed a far funzionare le pressa/imballatrice, rispettando tutte le procedure di sicurezza presso lo STIR", si chiede di specificare se il rifiuto FST sarà imballato dalla Committente o meno.QUESITO 3
Per quanto attiene le modalità di trasporto, si chiede si sia possibile ipotizzare l'utilizzo di un mezzo centinato per il rifiuto imballato.QUESITO 4
RISPOSTE QUESITI
Si chiede se le attività di caricamento del rifiuto siano a carico della Committente, sia in caso di rifiuto sfuso che imballato.QUESITO 1
Si comunica che per le referenze FUT e FUTS, non sono intervenute modifiche produttive. Si allegano i report delle ultime analisi precedenti a quelle allegate in fase di gara.
QUESITO 2
Le dimensioni delle balle sono circa 1 x 1,10 x 1. Per quanto attiene il rifiuto FST sarà imballato dal committente.
QUESITO 3
Si è possibile.
QUESITO 4
Si è a carico del Committente.
In allegato RAPPORTO DI CARICO 001
RAPPORTO DI CARICO 001In allegato RAPPORTO DI CARICO 002
RAPPORTO DI CARICO 002GARA 0430 - QUESITO 001
DOMANDA
QUESITO N. 1:
IN CASO DI PARTECIPAZIONE IN R.T.I. COSTITUENDO TRA UNA SOCIETA' DI TRASPORTO ISCRITTA ALL' ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI - CATEGORIA 4 PER IL TRASPORTO IN CONTO TERZI DI RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI DI CUI AI CER 19.12.12 - 19.05.01 ED UNA SOCIETA' TITOLARE DI UN IMPIANTO DI TRATTAMENTO RIFIUTI, SI CHIEDE SE QUEST 'ULTIMA DEBBA NECESSARIAMENTE ESSERE IN POSSESSO DELL' ISCRIZIONE ALLA CAT. 4 DELL’A.N.G.A.
QUESITO N. 2:
SI RICHIEDE SE, AI FINI DELLA PARTECIAPAZIONE ALLA PROCEDURA DI GARA, TUTTE LE SOCIETA' DEL R.T.I. COSTITUENDO DEBBANO ESSERE REGISTRATE AL PORTALE ALBO FORNITORI DELLA PROVINCIA DI CASERTA E SE SIA SUFFICIENTE LA REGISTRAZIONE.
QUESITO N. 3:
SI CHIEDE DI SPECIFICARE SE IL REQUISITO RICHIESTO AL PUNTO F PAG. 11 DEL DISCIPILNARE DI GARA( AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO MERCI PER CONTO TERZI) IN CASO DI PARTECIPAZIONE IN R.T.I. COSTITUENDO DI TIPO VERTICALE , DEBBA ESSERE POSSEDUTO DA CIASCUN COMPONENTE.
QUESITO N. 4
SI CHIEDE DI SPECIFICARE IL LIMITE MASSIMO PERCENTUALE FISSATO PER IL SUBAPPALTO;
QUESITO N. 5
SI CHIEDE DI SPECIFICARE SE IL LIMITE DEL 40% PER IL SUBAPPALTO INDICATO NELLA DOMANDA DI AMMISSIONE SIA DA CONSIDERARE UN MERO REFUSO;
QUESITO N. 6
SI CHIEDE DI SPECIFICARE SE ALLA DATA DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA SIA OBBLIGATORIO IL POSSESSO DI VEICOLI NON INFERIORE AD EURO 6 ;
QUESITO N. 7
SI CHIEDE DI SPECIFICARE SE SIA OBBLIGATORIO L' UTILIZZO DI VEICOLI DI CATEGORIA NON INFERIORE AD EURO 6 PER IL TRASPORTO SU GOMMA PER LE TRATTE SUL TERRITORIO NAZIONALE .
QUESITO N. 8
SI CHIEDE DI METTERE A DISPOSIZIONE IL BANDO DI GARA PUBBLICATO CHE NON E' STATO POSSIBILE RILEVARE DAI SITI INDICATI ALLA PAGINA 2 DEL DISCIPINARE DI GARA.
QUESITO N. 9
CON RIFERIMENTO AL REQUISITO CAPACITA' TECNICO- ORGANIZZATIVA LETTERA C) DI CUI AL DISCIPLINARE DI GARA, SI CHIEDE DI SPECIFICARE SE LE ANNUALITA' ( 2018-2019-2020) INDICATE CON RIFERIMENTO ALLA DATA DEL BANDO SI RIFERISCANO ANCHE A SERVIZI SVOLTI NELL' ANNUALITA' 2021.
QUESITO N. 10
SI CHIEDE SE E' POSSIBILE INDICARE COME SOGGETTO AUSILIARIO UNA IMPRESA CHE NON SIA IN POSSESSO DELLA CERTIFICAZIONE ISO 14001.
QUESITO N. 11
IN CASO DI AVVALIMENTO DEI SOLI MEZZI EURO 6, SI CHIEDE DI CHIARIRE I REQUISITI CHE DEVE ATTESTARE L'IMPRESA AUSILIARIA.
RISPOSTE QUESITI
QUESITO N. 12
IN RELAZIONE AL VALORE DEI COSTI DELLA MANODOPERA (30%) PER L’ATTIVITA SECONDARIA, ABBIAMO RILEVATO UNA DIFFORMITA' TRA IL COSTO RIPORTATO ALL' ART. 2 DEL DOC. PROGETTO DEL SERVIZIO CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE ( € 1.168.875,00) E L' ART. 2 DEL PROGETTO DEL SERVIZIO PROSPETTO ECONOMICO (€ 3.896.250,00).
CHIEDIAMO, QUINDI, DI CHIARIRE LIMPORTO ESATTO DEI COSTI DI MANDOPERA.QUESITO N. 1:
NO.
QUESITO N. 2:
AI FINI DELLA PARTECIPAZIONE BISOGNA REGISTRARSI AL PORTALE DELLA PROVINCIA DI CASERTA, COSÌ COME PREVISTO DAL DISCILINARE DI GARA.
QUESITO N. 3:
L’ISCRIZIONE AL TRASPORTO MERCI PER CONTO TERZI, DEVE ESSERE POSSEDUTA ESCLUSIVAMENTE DAL TRASPORTATORE IN QUALSIASI FORMA E RUOLO LO STESSO PARTECIPI (IMPRESA SINGOLA, RTI, CONSORZI ETC..)
QUESITO N. 4
IL LIMITE DEL SUBAPPALTO è PARI AL 50 %.
QUESITO N. 5
SI TRATTA DI REFUSO IL LIMITE DEL SUBAPPALTO È PARI AL 50 %, COSÌ COME INDICATO AL PUNTO 5 PAGINA 4 DEL DISCIPLINARE DI GARA.
QUESITO N. 6
TALE REQUISITO NON È RICHIESTO DAL DISCIPLINARE DI GARA COME REQUISITO DI PARTECIPAZIONE.
VICEVERSA, TALE CONDIZIONE RISULTA OBBLIGATORIA, COSì COME RIPORTATO ALL’ART. 9 COMMA H PAGINA 12 DEL CAPITOLATO CHE RECITA: “h) tutti i veicoli utilizzati per il trasporto su gomma per le tratte sul territorio nazionale devo essere di categoria non inferiore ad Euro 6, per concorrere al raggiungimento degli obiettivi della Direttiva 2019/1161/UE “veicoli puliti” anche per il seguente appalto”.
QUESITO N. 7
SI È OBBLIGATORIO, COSì COME RIPORTATO ALL’ART. 9 COMMA H PAGINA 12 DEL CAPITOLATO CHE RECITA: “h) tutti i veicoli utilizzati per il trasporto su gomma per le tratte sul territorio nazionale devo essere di categoria non inferiore ad Euro 6, per concorrere al raggiungimento degli obiettivi della Direttiva 2019/1161/UE “veicoli puliti” anche per il seguente appalto”.
QUESITO N. 8
SI ALLEGA IL BANDO DI GARA.
QUESITO N. 9
LE ANNUALITA’ SI RIFERISCONO ESCLUSIVAMENTE AGLI ANNI (2018-2019-2020).
QUESITO N. 10
SI
QUESITO N. 11
SI CHIARISCE CHE L’AVVALIMENTO DEI MEZZI EURO 6 PRESUPPONE L’UTILIZZO DEGLI STESSI NELL’ESECUZIONE E DI CONSEGUENZA VI È L’OBBLIGO DI AVVALERSI DELLA RELATIVA AUTORIZZAZIONE ALL’ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI. TALE FATTISPECIE è VIETATA DALL’ART. 89 COMMA 10 DEL DLGS 50/2016.
QUESITO N. 12
LA MANODOPERA RAPPRESENTA IL 30% DEL COSTO DELL’ATTIVITA’ SECONDARIA (TRASPORTO) CHE A SUA VOLTA RAPPRESENTA IL 30% DELL’INTERO APPALTO. DI CONSEGUENZA L’IMPORTO COMPLESSIVO ESATTO DELLA MANODOPERA RISULTA ESSERE € 1.168.875,00.In allegato BANDO ULTIMA RETTIFICA
BANDO ULTIMA RETTIFICAGARA 0425 - ERRATA CORRIGE
AVVISO ERRATA CORRIGE
SI COMUNICA CHE L'IMPORTO DELLA CAUZIONE PROVVISORIA AMMONTA AD EURO 4.300 (QUATTROMILATRENCENTO) PARI ALL' 1% DELL'IMPORTO DELL'APPALTO E NON AD EURO 2.150 COME PER MERO ERRORE DATTILOGRAFICO INDICATO ALLA LETTERA "H" DEL BANDO DI GARA
GARA 0423 - QUESITO 002
DOMANDA
Spett.le Gisec La scrivente società interessata alla partecipazione della procedura specificata in oggetto, è a richiedere i seguenti chiarimenti: 1) Se durante i lavori di livellamento si verificasse la rottura perimetrale con conseguente fuoriuscita dei rifiuti, come bisognerà procedere in questo caso? 2) Vista la presenza di percolato nella parte alta della discarica, come intende proseguire la S.A? 3) Nel capitolato speciali d' appalto, in merito all'art. 60 si fa riferimento a materiali provenienti da escavazioni e demolizioni. Tali materiali dovranno solo essere accantonati in un' area da Voi indicata, o dovranno anche essere smaltiti? 4) Inoltre, sempre nell'art. 60, si fa più volte riferimento allart.36 del C.S.A., ma a quanto pare, non vi è nessuna correlazione a riguardo in quanto quest'ultimo articolo fa riferimento alla riduzione delle garanzie. Sarà un refuso? 5) Discorso simile viene fatto anche per le terre e rocce da scavo riportate nell'art. 62. Che destino hanno? Con l'occasione porgiamo distinti saluti.
RISPOSTE QUESITI- Premesso che l’obiettivo da raggiungere è quello, nelle more della realizzazione del capping definitivo, di coprire il piano sommitale della discarica con un telo in LDPE, in modo da evitare infiltrazioni delle acque meteoriche e la conseguente produzione di percolato. Non essendo ancora stato eseguito il capping definitivo della discarica, il piano sommitale, a meno del ricoprimento giornaliero con terreno vegetale, risulta formato da rifiuti. Di conseguenza, tutte le lavorazioni verranno effettuate in presenza di rifiuti e pertanto a lavoro terminato, non dovranno esserci fuoriuscite di rifiuti in quanto il telo dovrà coprite tutto il piano sommitale e quindi tutti i rifiuti.
- Prima dell’inizio dei lavori, il piano sommitale non presenterà zone con percolato.
- Il capitolato speciale d’appalto può disciplinare anche lavorazioni non previste dal computo metrico, in ogni caso, tutte le movimentazioni per la posa del telo, dovranno essere contenute sotto il telo.
- In riferimento all’art. 36 del C.S.A., trattasi di refuso.
- Per quanto riguarda l’art. 62, vale quanto già chiarito nei punti precedenti.
GARA 0421 - QUESITO 019
DOMANDA
Si chiede conferma che è possibile partecipare ad uno solo dei lotti in gara
RISPOSTE QUESITICome già chiarito in precedenti quesiti, si conferma la possibilità di partecipare anche ad un solo lotto.
GARA 0421 - QUESITO 018
DOMANDA
Si richiede chiarimento in merito al Codice Società relativo alla legge Disabili.
RISPOSTE QUESITI
Non essendo, la scrivente Società soggetta agli obblighi di cui alla Legge 68/99, si chiede, quale codice indicare nella domanda da voi predisposta per la partecipazione alla garaRisposta quesito 1:
Le lavorazioni da considerare ai fini della partecipazione ed esecuzione del presente appalto, sono quelle esclusivamente riportate nel progetto esecutivo.
Risposta quesito 2:
Per quanto riguarda obblighi di cui alla Legge 68/99, è necessario solamente indicare una delle seguenti dichiarazioni nel DGUE pag. 9:
[] Sì [ ] No [ ] Non è tenuto alla disciplina legge 68/1999
Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione):
[………..…][……….…][……….…]
Nel caso in cui l’operatore non è tenuto alla disciplina legge 68/1999 indicare le motivazioni:
(numero dipendenti e/o altro ) [………..…][……….…][……….…]
GARA 0423 - QUESITO 001
DOMANDA
si pongono i seguenti quesiti:
RISPOSTE QUESITI
Quesito 1:
In occasione del sopralluogo eseguito sul sito oggetto di gara (discarica Marruzzella 3), il referente presente ci ha riferito di diverse problematiche da tener conto e quindi da sistemare prima dell'effettiva posa del telo provvisorio. E' emerso che ci sono ampie buche sulla parte superiore ed è necessario livellare il piano attualmente dissestato; bisogna sistemare e regolarizzare le scarpate; l'intera superficie oggetto di copertura provvisoria con il telo deve essere regolarizzata con materiale fino (sabbia) ben compattato per evitare che eventuali sottostanti irregolarità del terreno danneggino il telo; sono necessari ancoraggi del telo sia a monte che a valle mediante uno scavo almeno di 1 mc sul fondo; è stata riscontrata in diversi punti del sito la presenza di rifiuti di diversa tipologia che devono essere rimossi e quindi smaltiti.
Alla luce di quanto elencato e tenendo conto di tutti gli elaborati in nostro possesso, a cominciare da Computo Metrico Estimativo, che trattano solo ed esclusivamente la sola fornitura e la posa del telo e la fornitura e la posa delle zavorre per tenerlo fermo, si richiede in quale modo tutte le attività aggiuntive elencate e quelle non emerse eventuali occorrenti verranno riconosciute.
Si precisa inoltre che il referente presente in sito ci ha riferito che per tutti i lavori occorrenti suddetti occorrono 9 mesi. Il cronoprogramma di gara consta invece di circa 1 mese. Che cosa dobbiamo considerare?
Quesito 2:
Si chiede cortesemente se l'inerte di riempimento delle zavorre può essere un pietrisco di tipo riciclato e si chiede inoltre la capacità dei sacconi big bags.Risposta quesito 1:
Le lavorazioni da considerare ai fini della partecipazione ed esecuzione del presente appalto, sono quelle esclusivamente riportate nel progetto esecutivo.
Risposta quesito 2:
Si, così come previsto dall’art. 61 del capitolato speciale d’appalto.
I sacchi devono avere una capacità tra 0,75 - 1 metro cubo così come riportato nella voce n. 2 dell’elenco prezzi.
GARA 0421 - QUESITO 017
DOMANDA
La presente per chiedere il seguente chiarimento circa gli importi a base di gara relativi al lotto n°2:
RISPOSTE QUESITI
Nell'elaborato n°E.2 Capitolato Speciale e descrittivo, all'art 2 sono riportati i prezzi unitari per le singole attività. E' corretta l'interpretazione secondo la quale le attività di sanificazione da covid 19 hanno i seguenti prezzi unitari a base d'asta:
a) euro 250,00 per ogni intervento presso la SEDE amministrativa con frequenza di n°1 intervento a settimana per un totale di 52 interventi annui;
b) euro 350,00 per ogni intervento effettuato presso OGNI SITO di seguito elencato:
- discarica Marruzzella: n°52 interventi annui x 350 euro cad;
- discarica Lo Uttaro: n°52 interventi annui x 350 euro cad;
- discarica P.co Saurino: n°52 interventi annui x 350 euro cad;
- sito di Stoccaggio Villa Literno: n°52 interventi annui x 350 euro
cad;
- Impianto Stir: n°104 interventi annui x 350 euro cadauno;Si. Si conferma quanto già riportato nel capitolato speciale descrittivo e prestazionale.
GARA 0421 - QUESITO 016
DOMANDA
con la presente si prega di chiarire per gli interventi da eseguirsi presso i SITI DI STOCCAGGIO E DISCARICHE cosa si intende per interventi PERIODICI (mensile, settimanale o quant'altro)
RISPOSTE QUESITIIl Capitolato Speciale descrittivo e prestazionale, riporta che:… “Per gli interventi di Disinfestazione edeblattizzazione, demuscazione, depulcizzazione, derattizzazione e disinfezione, i turni saranno concordati con il Responsabile del Sito, secondo criteri di sicurezza e buona esecuzione e secondo le necessità proporzionate agli agenti infestanti presenti all’interno del Sito.”
Pertanto non può essere definita univocamente la frequenza degli interventi, i quali restano dipendenti dalla stagione climatica e dagli agenti infestanti presenti all’interno del sito.
Infine, in ogni caso, gli interventi verranno contabilizzati a misura, fino alla concorrenza dell’importo contrattuale del lotto di pertinenza.
GARA 0421 - QUESITO 015
DOMANDA
con riferimento al lotto 1 Confermate che la base d'asta comprende interventi a cadenza di tre a settimana per n. 7 siti per un totale di n. 5.460 interventi?
Si resta in attesa di riscontro.
RISPOSTE QUESITINo. Così come previsto dal Capitolato all’art. 3 (“Modalità di espletamento del servizio”), la cadenza di n. 3 interventi a settimana, è prevista solo per lo STIR di S. Maria C.V. ed è dipendente dalla stagione e dalle esigenze dell’impianto.
Relativamente ai siti, gli interventi sono periodici e da concordare con il responsabile del sito.
Infine, in ogni caso, gli interventi verranno contabilizzati a misura, fino alla concorrenza dell’importo contrattuale del lotto di pertinenza, che presumibilmente si esaurirà in circa 12 mesi.
GARA 0421 - QUESITO 014
DOMANDA
IN MERITO ALLA PROCEDURA PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SANIFICAZIONE AMBENALE E COVID 19 DEI SITI/IMPIANTI IN GESTIONE DELLA GISEC SPA., SI RICHIEDE:
1) è possibile partecipare ad un solo lotto?
2) in merito al LOTTO 2 , l'attività di sanificazione COVID-19 deve essere eseguita presso tutti i contaniner delle discariche, dell'impIanto STIR , del sito di stoccaggio e della sede amministrativa?
Si resta in attesa di riscontro.
RISPOSTE QUESITIBuongiorno. Si rimanda alle risposte ai quesiti n. 4 e n. 8.
In ogni caso, è possibile partecipare anche ad un solo lotto. Inoltre, le attività di sanificazione COVID-19 sono indicate nell’elaborato E.1 denominato “Relazione Tecnica Illustrativa” che si trova all’interno degli allegati tecnici di progetto del servizio, pubblicati nella documentazione di gara.
GARA 0422 - QUESITO 004
DOMANDA
Si chiede di conoscere la durata del servizio, dato che nei documenti allegati non è specificato.
RISPOSTE QUESITIL’articolo 3 del capitolato (Modalità di espletamento della fornitura e dello smaltimento) recita: ...Sia per la fornitura (franco STIR) del materiale biofiltrante che per il trasporto e smaltimento del materiale esausto verrà elaborato un cronoprogramma unitario che sarà concordato, tenendo conto delle esigenze della GISEC, tra i due aggiudicatari.
GARA 0422 - QUESITO 003
DOMANDA
Si chiede di poter ricevere certificato di analisi aggiornato del rifiuto di cui al codice EER 15020.
RISPOSTE QUESITIIn allegato certificato analisi aggiornato
certificato di analisi smaltimento aggionatoGARA 0421 - QUESITO 013
DOMANDA
Con la presente siamo a richiedere se sul portale https://provcasertaappalti.maggiolicloud.it/PortaleAppalti/it/homepage.wp, sulla sezione offerta economica, sul campo ONERI SICUREZZA AZIENDALE va inserito EURO 3.690,00, ovvero oneri per la sicurezza da interferenze, non soggetti a ribasso, oppure i COSTI PER LA SICUREZZA, a descrizione delle singole candidate.
RISPOSTE QUESITI
In attesa di un Vostro cortese riscontro porgiamo cordiali saluti.Vanno inseriti i costi della sicurezza aziendali.
A norma dell’art. 95, comma 10 del D.Lgs. 50/2016, il concorrente deve indicare A PENA DI ESCLUSIONE gli oneri aziendali concernenti l’adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
Tra detti “oneri di sicurezza aziendali (o “interni”)” rientrano ad esempio: le attività svolte dal Servizio di Prevenzione e Protezione dai Rischi; formazione, informazione e addestramento; sorveglianza sanitaria; gestione delle emergenze; DVR; attrezzature di lavoro..etc..
L’entità di tali oneri è liberamente determinata, e non influisce sull’aggiudicazione. Nella prassi l’entità di tali oneri varia dal 3% al 5% delle spese generali conteggiate e perciò in misura compresa tra 0,45% e 0,75% dell’importo complessivo offerto.
GARA 0421 - QUESITO 012
DOMANDA
Con la presente si chiede se è previsto sopralluogo obbligatorio
RISPOSTE QUESITISi rinvia ai chiarimenti precedenti. Non è previsto il sopralluogo.
GARA 0421 - QUESITO 011
DOMANDA
Buongiorno, si chiede se la cauzione provvisoria debba essere intestata alla Provincia di Caserta o alla GISEC SpA.
RISPOSTE QUESITIDeve essere intestata alla Gisec spa.
GARA 0421 - QUESITO 010
DOMANDA
Buongiorno, con la presente per chiedere conferma che non è previsto il sopralluogo obbligatorio Distinti Saluti Ufficio Gare e Appalti
RISPOSTE QUESITISi rinvia ai chiarimenti precedenti. Non è previsto il sopralluogo.
GARA 0421 - QUESITO 009
DOMANDA
Ai fini di una corretta valutazione economica, si chiede di precisare:1. se gli interventi di disinfestazione, demuscazione,derattizzazione, disinfezione, depulcizzazione potranno essere eseguiti contestualmente presso ogni singolo impianto. 2 . se gli interventi di sanificazione anti Covid potranno essere eseguiti nella stessa giornata presso i vari impianti;3. se è possibile effettuare un sopralluogo.
RISPOSTE QUESITINo, le diverse tipologie di interventi (lotto 1 e lotto 2) dovranno essere eseguiti separatamente, attraverso una programmazione che sarà comunicata dai responsabili dei siti, secondo le frequenze già indicate nel capitolato speciale d’appalto.
Il sopralluogo è facoltativo e non è necessario ai fini della partecipazione. È comunque possibile procedere al sopralluogo, contattando preventivamente il dr. Balzano inviando una e-mail all’indirizzo : rosario.balzano@gisecspa.it
GARA 0422 - QUESITO 002
DOMANDA
Spett.le ST, alla c.a. del Preg.mo RUP,con la presente per chiedere di ricevere il certificato aggiornato del codice CER 150203, il quale è menzionato in diversi documenti, come allegato, ma non risulta essere stato inserito. E' possibile partecipare ad un solo lotto?Distinti saluti.
RISPOSTE QUESITISi rinvia alla risposta del quesito n. 1: Il codice CER attribuito è indicato a pagina 4 del capitolato ed è il codice EER 15.02.03 (assorbenti, materiali filtranti, stracci e indumenti protettivi, diversi da quelli di cui alla voce 15 02 02). Si allega ultimo certificato di analisi smaltimento eseguito (Cliccare sul link sottostante). Inoltre, è possibile partecipare anche ad un singolo lotto.
certificato di analisi smaltimento
GARA 0421 - QUESITO 008
DOMANDA
Sp.le Ente, tenuto conto che la scrivente intende partecipare alla suddetta gara, si chiede se è obbligatorio dover presentare l'offerta per entrambi i lotti in oggetto oppure se è possibile partecipare alla gara, presentando l'offerta anche per un singolo lotto.
RISPOSTE QUESITIÈ possibile presentare offerta e quindi partecipare anche per un singolo lotto.
GARA 0421 - QUESITO 007
DOMANDA
Buongiorno, la scrivente ditta con la presente chiede se è previsto sopralluogo obbligatorio, ed in caso affermativo se sarà rilasciato attestato di presa visione. In attesa di un Vs cortese riscontro porgiamo distinti saluti
RISPOSTE QUESITIIL SOPRALLUOGO NON È PREVISTO. È FACOLTATIVO, COME GIÀ INDICATO NEI PRECEDENTI CHIARIMENTI.
GARA 0421 - QUESITO 006
DOMANDA
Buongiorno, con la presente la scrivente ditta chiede se è obbligatorio presentare cauzione provvisoria. In attesa di un Vs cortese riscontro porgiamo distinti saluti
RISPOSTE QUESITISi è obbligatoria. Si rimanda a quanto già previsto a pagina 16 punto 4 del disciplinare di gara.
GARA 0421 - QUESITO 005
DOMANDA
Spett. le S.A.,in riferimento al requisito di Capacità tecnico-organizzativa di cui alla lettera C) del disciplinare di gara, ovvero "avere svolto negli ultimi tre anni, con riferimento alla data del bando, servizi analoghi a quelli oggetto del lotto presso enti e aziende pubbliche e private, per un importo complessivo di Euro 123.000,00 (IVA esclusa);", essendo la nostra un'azienda start up, operando nel settore da maggio 2020 ed avendo conseguito nell'anno 2020 medesimo, un fatturato specifico di 89.000 euro, con la presente si chiede se sia possibile una riparametrazione del ridetto requisito commisurata al numero degli anni di attività, ovvero una sua riduzione che possa consentirci di essere in regola con il requisito di partecipazione richiesto. Restiamo in attesa di un gentile riscontro. Cordiali Saluti
RISPOSTE QUESITIPer quanto riguarda le imprese neo-costituiste, si chiarisce che:
“Il comma 4 dell’art. 86 del Codice prevede che: “Di norma, la prova della capacità economica e finanziaria dell’operatore economico può essere fornita mediante uno o più mezzi di prova indicati nell’allegato XVII, parte I. L’operatore economico, che per fondati motivi non è in grado di presentare le referenze chieste dall’amministrazione aggiudicatrice, può provare la propria capacità economica e finanziaria mediante un qualsiasi altro documento considerato idoneo dalla stazione appaltante”. Come ricorda l’art. 83 comma 2 su “Criteri di selezione e soccorso istruttorio” infatti : “I requisiti e le capacità di cui al comma 1 sono attinenti e proporzionati all’oggetto dell’appalto, tenendo presente l’interesse pubblico ad avere il più ampio numero di potenziali partecipanti, nel rispetto dei principi di trasparenza e rotazione”.
L’Anac ha rilevato più volte che, ai fini della salvaguardia del principio generale di più ampia partecipazione, il calcolo per la verifica del possesso dei requisiti indicati nel bando va effettuato sugli anni di effettiva esistenza dell’impresa e il fatturato specifico da presentare è riferitoal periodo di effettiva operatività dello stesso.Pertanto,è possibile partecipare rapportando il requisito richiesto(fatturato specifico) negli ultimi 3 anni, ai mesi di effettiva attività.
GARA 0422 - QUESITO 001
DOMANDA
Si chiede certificato analitico del materiale da trasportare e smaltire e comunque di sapere il codice C.e.r. che è stato attribuito
RISPOSTE QUESITIIl codice CER attribuito è indicato a pagina 4 del capitolato ed è il codice EER 15.02.03 (assorbenti, materiali filtranti, stracci e indumenti protettivi, diversi da quelli di cui alla voce 15 02 02). Si allega ultimo certificato di analisi smaltimento eseguito. (Cliccare sul link sottotante).
certificato di analisi smaltimento
GARA 0421 - QUESITO 004
DOMANDA
SI CHIEDE DI CONOSCERE LE SUPERFICI TOTALI DI ENTRAMBI I LOTTI PER I QUALI VERRA' EFFETTUATO IL SERVIZIO OGGETTO DI GARA.
RISPOSTE QUESITILE SUPERFICI TOTALI DI ENTRAMBI I LOTTI SONO INDICATE NELL’ELABORATO E.1 DENOMINATO RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA CHE SI TROVA ALL’INTERNO DEGLI ALLEGATI TECNICI DI PROGETTO DEL SERVIZIO,PUBBLICATI NELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA.
GARA 0421 - QUESITO 003
DOMANDA
In relazione alla procedura di GARA N. 0421, suddivisa in 2 lotti, la presente per chiedere se ai fini della partecipazione il sopralluogo è da intendersi obbligatorio e a pena di esclusione.
RISPOSTE QUESITIIL SOPRALLUOGO NON È PREVISTO. È FACOLTATIVO.
GARA 0421 - QUESITO 002
DOMANDA
Si chiede di sapere e il possesso relativo al FATTURATO SPECIFICO per il servizio di SANIFICAZIONE possa essere dimostrato solo relativamente all'anno 2020.
RISPOSTE QUESITIIL REQUISITO PER IL FATTURATO SPECIFICO PUÒ ESSERE DIMOSTRATO ANCHE PER UNA SOLA ANNUALITA’, (RELATIVAMENTE AGLI ANNI 2018-2019-2020), IL QUALE DEVE COPRIRE L’IMPORTO POSTO A BASE DI GARA DEL LOTTO O DEI LOTTI A CUI SI PARTECIPA.
GARA 0421 - QUESITO 001
DOMANDA
Con la presente si chiede se è obbligatorio o facoltativo eseguire il sopralluogo delle aree. Restiamo in attesa di cortese riscontro.
RISPOSTE QUESITIIL SOPRALLUOGO NON È PREVISTO. È FACOLTATIVO.
GARA 0420 - QUESITO 002
DOMANDA
Lotto n. 3 trattore stradale con riferimento a vs. richiesta sul capitolato speciale descrittivo e prestazionale al lotto 3 trattore stradale pag. 11 dite:inoltre, si chiede la dotazione gps e sonda carburante con sistema way net o compatibile per controllo remoto siccome questo veicolo e destinato alla gisec spa, la stessa rispose ad un quesito su argomento sopra citato nella gara per l acquisto di n. 2 trattori stradali uguale al trattore oggetto di questa ultima gara che:la dotazione gps con sonda carburante con sistema way net o complementare non e' obbligatoria, ma puo' far parte dei servizi migliorativi offerti dal concorrente sulla base di una propria proposta tecnico-economica. la domanda e: confermate anche voi tale risposta?per voi e quindi un servizio migliorativo?vi ricordiamo che sul mercato questi sistemi hanno canoni di servizio da pagare annualmente pertanto dovreste indicare come si deve produrre questa offerta e perche' durata e quali servizi.
RISPOSTE QUESITISebbene le rilevazioni GPS e del Gasolio possono configurarsi come servizio accessorio all’attività di trasporto, la sola fornitura del GPS e della sonda Gasolio possono ritenersi parte integrante dei mezzi in quanto il relativo servizio potrà successivamente essere contrattualizzato con la ditta offerente la gestione del servizio.
GARA 0420 - QUESITO 001
DOMANDA
Nel Capitolato Tecnico Speciale descrittivo e prestazionale al punto passo interasse si dice: minimo 3700 massimo 3900,
RISPOSTE QUESITI
si chiede: se possiamo partecipare con un passo 3650 che non inficia il lavoro che dovrà essere svolto dal trattore stradale.
In riferimento al Vostro quesito richiesto, si comunica che sentite le nostre officine convenzionate, il passo interasse pari a 3650 non dovrebbe pregiudicare la nostra attività lavorativa.GARA 0419 - QUESITO 006
DOMANDA
In merito alla gara per L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI INTERMEDIAZIONE E CONSULENZA ASSICURATIVA (brokeraggio assicurativo)in riferimento al REQUISITI DI CAPACITA' ECONOMICA E FINANZIARIA lettera c2) del disciplinare di gara e precisamente - Possesso di adeguata copertura assicurativa per la responsabilità civile per negligenze ed errori professionali nel rispetto della normativa vigente, mediante la produzione di copia conforme della polizza fidejussoria. Detta polizza dovrà essere mantenuta in vigore per tutto il periodo di validità contrattuale dell'incarico e dovrà avere il massimale di almeno 6.000.000,00 (seimilioni/00) -chiediamo la possibilità di partecipare alla gara con l'attuale polizza in corso con massimale di 5.000.000,00 e dichiarazione di impegno di aumento del massimale a 6.000.000,00, come richiesto da disciplinare, in caso di aggiudicazione.
RISPOSTE QUESITISi evidenzia che la richiesta ivi contenuta non può trovare accoglimento in quanto essa determinerebbe, a tacere di ogni altra considerazione, una violazione del principio della par condicio fra i concorrenti e del vincolo dell'auto-limite per la Stazione Appaltante, come da giurisprudenza amministrativa ormai assurta al rango di diritto vivente.
GARA 0419 - QUESITO 006
DOMANDA
Si chiede di confermare che l'offerta tecnica possa contenuta in un unico allegato comprensivo di tutti i punti richiesti. Nel portale sembra che debba essere allegato ogni punto separatamente.
RISPOSTE QUESITIFermo restando il rispetto delle previsioni dettate dall'articolo 15 del disciplinare di gara, con particolare riferimento ai limiti dimensionali massimi della relazione tecnica, descrittiva di tutti gli elementi presenti nella tabella dei criteri di valutazione, appare indifferente la presentazione in un unico documento, ovvero in documenti separati degli elementi descrittivi dei criteri di valutazione previsti.
Nell'ipotesi in cui l'operatore economico optasse per una relazione unica, si suggerisce di allegare il documento unico sempre firmato digitalmente e nei vari sottocriteri si presenti un richiamo all'avvenuta presentazione della relazione unica (es. leggi relazione unica)..GARA 0419 - QUESITO 005
DOMANDA
Impossibile generare passoe.
RISPOSTE QUESITISi comunica che l'impossibilità di generare il PASSOE era da ascrivere al mancato perfezionamento del CIG ed ai reiterati malfunzionamenti della piattaforma ANAC; allo stato il problema è risolto. Si precisa che in caso del protrarsi della impossibilità dell'ottenimento del pass-oe, lo stesso potrà essere prodotto successivamente..
GARA 0419 - QUESITO 001
DOMANDA
Si segnala che con il CIG indicato non risulta possibile generare il PASSOE.
RISPOSTE QUESITISi comunica che l'impossibilità di generare il PASSOE era da ascrivere al mancato perfezionamento del CIG ed ai reiterati malfunzionamenti della piattaforma ANAC; allo stato il problema è risolto. Si precisa che in caso del protrarsi della impossibilità dell'ottenimento del pass-oe, lo stesso potrà essere prodotto successivamente..
GARA 0419 - QUESITO 003
DOMANDA
In riferimento alla Procedura per l'affidamento del servizio assicurativo della Provincia di Caserta, CIG 86928162B2, si segnala che è impossibile pagare il contributo e generare il PassOE in quanto il CIG indicato risulta NON esistente o NON ancora stato definito.
RISPOSTE QUESITISi comunica che l'impossibilità di generare il PASSOE era da ascrivere al mancato perfezionamento del CIG ed ai reiterati malfunzionamenti della piattaforma ANAC; allo stato il problema è risolto. Si precisa che in caso del protrarsi della impossibilità dell'ottenimento del pass-oe, lo stesso potrà essere prodotto successivamente..
GARA 0419 - QUESITO 004
DOMANDA
Con riferimento alla procedura indicata in oggetto, siamo con la presente a segnalare che non è attualmente possibile procedere alla creazione del PASSOE in quanto il CIG di gara risulta non esistente o non definito.
RISPOSTE QUESITISi comunica che l'impossibilità di generare il PASSOE era da ascrivere al mancato perfezionamento del CIG ed ai reiterati malfunzionamenti della piattaforma ANAC; allo stato il problema è risolto. Si precisa che in caso del protrarsi della impossibilità dell'ottenimento del pass-oe, lo stesso potrà essere prodotto successivamente..
GARA 0419 - QUESITO 001
DOMANDA
Si chiede di confermare che relativamente ai requisiti di capacità economica-finanziaria e tecnico-professionale il triennio di riferimento ("ultimo") è il 2018/2019/2020 e non il 2017/2018/2019 come indicato nel disciplinare di gara.
RISPOSTE QUESITISi conferma il riferimento al triennio 2017/2019 atteso che la procedura di gara è stata indetta prima della scadenza del termine, avente peraltro carattere ordinatorio, del 30 giugno 2021, per l'approvazione del bilancio d'esercizio relativo al 2020;.
GARA 0418 - QUESITO 016
DOMANDA
Si chiede per il ribasso quanti decimali sono ammessi dopo la virgola.
RISPOSTE QUESITI4 Cifre.
GARA 0418 - QUESITO 015
DOMANDA
È possibile effettuare il pagamento dell'imposta di bollo mediante F24.
RISPOSTE QUESITISi va bene, purché all'interno del modello venga riportato almeno il numero CIG della gara e la dicitura versamento marca per offerta economica.
GARA 0418 - QUESITO 014
DOMANDA
È possibile partecipare alla gara essendo in possesso di attestazione SOA OG3 III BIS, subappaltando per intero la categoria OG6 non posseduta e quindi coprirla con la prevalente?
RISPOSTE QUESITISi rimanda alla consultazione delle FAQ precedentemente pubblicate nella sezione del sito “F.A.Q. Operatori Economici” Portale gare d'appalto (maggiolicloud.it).
GARA 0418 - QUESITO 013
DOMANDA
Si richiede chiarimento circa la voce presente nel quadro economico relativa a espropri accordi bonari e soprassuoli. A riguardo si chiede se Tali attività sono a carico dell'appaltatore o sono invece a carico della Stazione appaltante.
RISPOSTE QUESITILa voce B.2.6 (Espropri, accordi bonari e soprassuoli) riportata nel riquadro delle Somme a Disposizione del Quadro Economico di progetto sono a carico della Stazione Appaltante.
GARA 0418 - QUESITO 012
DOMANDA
É possibile concorrere alla procedura con l'attestazione soa per la categoria OG3 classifica II°, subappaltando totalmente la categoria OG10.
RISPOSTE QUESITIQuesito non pertinente alla gara in quanto non sono previste lavorazioni in categoria OG 10. Si rimanda alla consultazione delle FAQ precedentemente pubblicate nella sezione del sito “F.A.Q. Operatori Economici” Portale gare d'appalto (maggiolicloud.it).
GARA 0418 - QUESITO 011
DOMANDA
In merito alla categoria OG 6 a qualificazione obbligatoria. si chiede se in caso di subappalto è necessario fornire il nominativo dell'impresa subappaltatrice, o e sufficiente partecipare con la categoria prevalente comprendo l'intero importo di gara e dichiarare semplicemente l'intenzione di voler subappaltare la categoria scorporabile?
RISPOSTE QUESITIAl di fuori delle ipotesi di cui all’art. 105, comma 6, del d.lgs. n. 50 del 2016, (comma tra l’altro sospeso fino al 31/12/2021 della legge del 55/2019 e successiva Legge 21/2021) in sede di presentazione dell’offerta non è obbligatoria per legge l’indicazione nominativa dell’impresa subappaltatrice.
GARA 0418 - QUESITO 010
DOMANDA
Essendo in possesso della Cat OG 03 III è possibile partecipare subappaltando la CAT. OG6 interamente.?
RISPOSTE QUESITISi rimanda alla consultazione delle FAQ precedentemente pubblicate nella sezione del sito “F.A.Q. Operatori Economici” Portale gare d'appalto (maggiolicloud.it).
GARA 0418 - QUESITO 009
DOMANDA
Buonasera la categoria scorporabile OG6 è subappaltabile al 100%?
RISPOSTE QUESITISi rimanda alla consultazione delle FAQ precedentemente pubblicate nella sezione del sito “F.A.Q. Operatori Economici” Portale gare d'appalto (maggiolicloud.it).
GARA 0418 - QUESITO 008
DOMANDA
Essendo in possesso di attestazione SOA categoria OG3 classifica III, e considerato che l'importo dei lavori relativo alla categoria OG6 è inferiore al 30% del sub-appalto consentito, si può partecipare con la sola OG3 ed esprimendo la propria volontà di ricorso al sub-appalto?
RISPOSTE QUESITISi rimanda alla consultazione delle FAQ precedentemente pubblicate nella sezione del sito “F.A.Q. Operatori Economici” Portale gare d'appalto (maggiolicloud.it).
GARA 0418 - QUESITO 007
DOMANDA
Si è in possesso di cat. OG3 II e senza ISO e si avvale di un impresa per la cat. OG6. Può partecipare senza le certificazioni ISO indicate nel bando?
RISPOSTE QUESITIAi sensi dell’art.63 comma 1 del DPR 207/2010 e s.m.i. le imprese devono possedere il sistema di qualità aziendale conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9000, ad esclusione delle classifiche I e II, pertanto la norma non esclude la Vs. partecipazione alla gara.
GARA 0418 - QUESITO 006
DOMANDA
NON RIUSCIAMO A SCARICARE GLI ELABORATI PROGGETTUALI DA NESSUNA PIATTAFORMA INDICATA NEL BANDO CI DICE FILE DANNEGGIATI COME POSSIAMO FARE ? PER VEDERE IL COMPUTO DELLE LAVORAZIONI GRAZIE.
RISPOSTE QUESITIBisogna scaricare il file compresso in locale.
Lo stesso va aperto con il programma WinRar e non con il decompressore presente in Windows
GARA 0418 - QUESITO 005
DOMANDA
Si chiede se è sufficiente partecipare alla presente gara per la sola categoria OG3 subappaltando la cat. OG6 considerando che la stessa non è specialistica e rientra nei limiti del 40% come da normativa vigente.
RISPOSTE QUESITIRelativamente alla categoria OG6 in riferimento all’art.92 comma 7 dPR 207/2010 trattandosi di lavorazioni – scorporabili- di importo non superiore ai 150.000 euro e superiore al 15% è necessario indicare i requisiti di partecipazione ai sensi all’art. 90 del dPR 207/2010. La stessa categoria può essere subappaltabile al 100% in quanto la lavorazione prevista rientra nel limite del 30% appalto, purchè la ditta subappaltatrice abbia i requisiti di qualificazione (subappalto qualificante). Si rimanda al punto III.4) del Bando.
GARA 0418 - QUESITO 004
DOMANDA
In riferimento alla presente procedura di gara del Comune di San Marco Evangelista, si chiede se è consentita la partecipazione in forma singola possedendo solo regolare Attestazione SOA per la Categoria prevalente OG3 III ed indicando in fase di gara la volontà di subappaltare interamente (100%) i lavori relativi alla Categoria OG6, e se trattasi di subappalto qualificante, o basta solo indicare tale volontà di subappaltare le opere per la Categoria OG6. Distinti saluti.
RISPOSTE QUESITIRelativamente alla categoria OG6 in riferimento all’art.92 comma 7 dPR 207/2010 trattandosi di lavorazioni – scorporabili- di importo non superiore ai 150.000 euro e superiore al 15% è necessario indicare i requisiti di partecipazione ai sensi all’art. 90 del dPR 207/2010. La stessa categoria può essere subappaltabile al 100% in quanto la lavorazione prevista rientra nel limite del 30% appalto, purchè la ditta subappaltatrice abbia i requisiti di qualificazione (subappalto qualificante). Si rimanda al punto III.4) del Bando.
GARA 0418 - QUESITO 003
DOMANDA
Si chiede se le lavorazioni appartenenti alla categoria OG6 sono interamente subappaltabili.
RISPOSTE QUESITIRelativamente alla categoria OG6 in riferimento all’art.92 comma 7 dPR 207/2010 trattandosi di lavorazioni – scorporabili- di importo non superiore ai 150.000 euro e superiore al 15% è necessario indicare i requisiti di partecipazione ai sensi all’art. 90 del dPR 207/2010. La stessa categoria può essere subappaltabile al 100% in quanto la lavorazione prevista rientra nel limite del 30% appalto, purchè la ditta subappaltatrice abbia i requisiti di qualificazione (subappalto qualificante). Si rimanda al punto III.4) del Bando.
GARA 0418 - QUESITO 002
DOMANDA
Avendo in possesso la categoria OG3 si richiede se è possibile subappaltare al 100% la categoria OG6
RISPOSTE QUESITIRelativamente alla categoria OG6 in riferimento all’art.92 comma 7 dPR 207/2010 trattandosi di lavorazioni – scorporabili- di importo non superiore ai 150.000 euro e superiore al 15% è necessario indicare i requisiti di partecipazione ai sensi all’art. 90 del dPR 207/2010. La stessa categoria può essere subappaltabile al 100% in quanto la lavorazione prevista rientra nel limite del 30% appalto, purchè la ditta subappaltatrice abbia i requisiti di qualificazione (subappalto qualificante). Si rimanda al punto III.4) del Bando.
GARA 0418 - QUESITO 001
DOMANDA
posseggo solo la categoria OG 3 in III Bis e volevo subappaltare il 100% delle lavorazione della categ. OG 6 , chiedevo conferma poiché nel bando si chiede la qualificazione obbligatoria , mentre invece per legge si può subappaltare ?
RISPOSTE QUESITIRelativamente alla categoria OG6 in riferimento all’art.92 comma 7 dPR 207/2010 trattandosi di lavorazioni – scorporabili- di importo non superiore ai 150.000 euro e superiore al 15% è necessario indicare i requisiti di partecipazione ai sensi all’art. 90 del dPR 207/2010. La stessa categoria può essere subappaltabile al 100% in quanto la lavorazione prevista rientra nel limite del 30% appalto, purchè la ditta subappaltatrice abbia i requisiti di qualificazione (subappalto qualificante). Si rimanda al punto III.4) del Bando.
GARA 0413 - QUESITO 001
DOMANDA
È ammesso l'avvalimento parziale.
RISPOSTE QUESITISi, è possibile fare l’avvalimento parziale.
GARA 0415 - QUESITO 001
DOMANDA
Richiediamo un chiarimento in merito alla data ultima per la presentazione delle offerte, in quanto a pagina 3 del disciplinare viene riportata la scadenza del 3/5/21, mentre a pagina 16 è riportata la data del 26/04/21.
RISPOSTE QUESITIGISEC S.p.A. a Socio Unico
Gestione Impianti e Servizi Ecologici Casertani
Società soggetta ad attività di Direzione e Coordinamento da parte della Provincia di Caserta
Sede Legale in Via Lamberti n°15 Area ex-Saint Gobain – 81100 Caserta
Tel. 0823 1670007 – Fax 0823 1670009
PROCEDURA APERTA
per l'affidamento di servizi di importo superiore alla soglia comunitaria
con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa
(art. 36, comma 2, lett. d), art 60, art. 95, commi 2 e 6 del D. Lgs. 50/2016)
a mezzo di gara telematica
OGGETTO: GARA N. 0415 PROCEDURA APERTA SOPRA SOGLIA COMUNITARIA IN MODALITA’ TELEMATICA PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ASSICURATIVO “ALL RISK” IN FAVORE DI GISEC S.p.A.
DISCIPLINARE DI GARA
LOTTO
OGGETTO DEL LOTTO
CIG
CPV
IMPORTO B.D.
1
SERVIZIO ASSICURATIVO “ALL RISK” IN FAVORE DI GISEC S.p.A.
863932113A
66515000-3
€ 775.000,00
ERRATA CORRIGE
Elaborato: Disciplinare di gara
- All’articolo 13 (MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA E SOTTOSCRIZIONE DEI DOCUMENTI DI GARA), il primo periodo deve intendersi il seguente: “L’appalto si svolge in modalità telematica: l’offerta e la documentazione ad essa relativa devono essere redatte e trasmesse esclusivamente in formato elettronico, attraverso la piattaforma Appalti & Contratti all'indirizzo internet https://provcaserta-appalti.maggiolicloud.it/PortaleAppalti/it/homepage.wp entro e non oltre il termine perentorio ultimo per la presentazione delle offerte, fissato per le ore 12.00 del giorno 03/05/2021, pena l’irricevibilità dell’offerta e comunque la non ammissione alla procedura.”
Caserta, 31/03/2021
IL RUP
Dr. V. Pascale
GARA 0412 - QUESITO 016
DOMANDA
In riferimento al paragrafo 7.3 del disciplinare di gara si chiede se come mezzo di prova del requisito di capacità tecnica e professionale possono essere valide le fatture relative al triennio 2017/2018/2019/2020.
RISPOSTE QUESITI
No. La comprova deve avvenire secondo le modalità indicata dall’art. 7.3 del disciplinare di gara, ossia:“In caso di servizi prestati a favore di pubbliche amministrazioni o enti pubblici mediante una delle seguenti modalità:
- originale o copia conforme dei certificati rilasciati dall’amministrazione/ente contraente, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione;In caso di servizi prestati a favore di committenti privati, mediante una delle seguenti modalità:
- originale o copia autentica dei certificati rilasciati dal committente privato, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione;”GARA 0412 - QUESITO 015
DOMANDA
la Relazione tecnica con la proposta tecnico-organizzativa di cui all'art. 16. CONTENUTO DELLA BUSTE TELEMATICHE B OFFERTA TECNICOORGANIZZATIVA STEP 2 (del disciplinare di gara) punto a) la relazione dovrà essere articolata in singoli paragrafi coincidenti con i titoli dei criteri utilizzati per l'assegnazione dei punteggi come riportato al successivo punto 18.1, orbene tali dichiarazioni dovranno coincidere con le 20 pagine e/o ogni criterio potrà essere di 20 pagine?
RISPOSTE QUESITILa relazione complessivamente dovrà essere composta da un massimo di 20 pagine/facciate (solo fronte-no retro), formato A4, carattere Arial, dimensione 12; la relazione dovrà essere articolata in singoli paragrafi coincidenti con i titoli dei criteri utilizzati per l’assegnazione dei punteggi come riportato al successivo punto 18.1, in modo tale che ogni paragrafo sia esauriente per se stesso, illustrato sinteticamente in modo chiaro e dettagliato.
GARA 0412 - QUESITO 014
DOMANDA
All'art. 15.2 del Disciplinare di gara, viene chiesto di indicare la terna di subappaltatori nonché la presentazione del DGUE e del PASSOE degli stessi, facendo riferimento all'art. 105, comma 6, del Codice Appalti.Circa tale punto, si chiede di confermare che si tratti di refuso e che non siano da inserire né i nominativi né i DGUE dei subappaltatori, posto che, il suddetto comma 6 dell'art. 105 è attualmente sospeso nella sua efficacia fino al 31.12.2021 e non sussiste più lobbligo di indicazione della terna di subappaltatori, come disposto dalla Legge n. 55/2019, art 1, comma 18, e della legge n. 21 del 2021, art. 13, comma 2, lettera c). - All'art. 7.2 del Disciplinare di gara, relativamente ai requisiti di capacità economica e finanziaria, si parla di fatturato specifico, relativo agli ultimi 3 esercizi finanziari disponibili. Successivamente, si indica il triennio finanziario 2018 2019 2020. Considerato che il bilancio 2020 non è ancora disponibile, si chiede se possa farsi riferimento al triennio 2017 - 2018 2019. Si chiede inoltre se i bilanci, ai fini della comprova, debbano essere allegati già in fase di partecipazione o se verranno richiesti solo in caso di eventuale aggiudicazione; - Al fine di calcolare correttamente le garanzie provvisorie, si chiede se, sullimporto dimezzato ai sensi del D.L. 76/2020 (6.600,00 per il Lotto 1 e 4.400,00 per il Lotto 2) possano applicarsi le ulteriori riduzioni ex art. 97, comma 7, derivanti dalla ISO 9001 (50%) e ISO 14001 (20%);
RISPOSTE QUESITICon riferimento al subappalto di cui all’art. 15.2 del Disciplinare di gara trattasi di disposizione sospesa e pertanto non obbligatoria. Si chiarisce che con D.L. 31.12.2020, n. 183 entrato in vigore il 31 dicembre 2020, sono state prorogate le disposizioni transitorie apportate dall’art. 1, comma 18, D.L. n. 32/2019 (conv. in L. n. 55/2019), di cui al Decreto Legislativo 18 aprile 2016 n. 50, e pertanto fino al 31 dicembre 2021, è sospesa l’applicazione del comma 6 dell'articolo 105 (obbligo di indicazione terna di subappaltatori).
Con riferimento ai requisiti di capacità economico-finanziaria, così come riportato all’art. 7.2 del Disciplinare di gara: “Per ciascun lotto, è richiesto un fatturato specifico medio annuo nel settore di attività oggetto dell’appalto riferito a ciascuno degli ultimi tre esercizi finanziari disponibili….”. Pertanto, si dovrà far riferimento agli ultimi tre esercizi finanziari disponibili.
La verifica dei requisiti verrà effettuata nei confronti del concorrente aggiudicatario. In fase di gara, è richiesto esclusivamente il possesso del requisito, tramite dichiarazione effettuata nel DGUE, che sarà oggetto di verifica nei confronti dell’aggiudicatario.
In tema di garanzie provvisorie, sono possibili le riduzioni delle polizze ai sensi dell’art. 93 c. 7 del Dlgs. 50/2016 e smi.
GARA 0412 - QUESITO 013
DOMANDA
Si Voglia chiarire al punto b) dell'art. 16 in merito alla "documentazione giustificativi" cosa s'intende laddove si chiede di indicare nomi e qualifiche professionali delle persone incaricate alla prestazione, atteso che vi è cambio appalto. Tale richiesta appare verosimile e giustificata in caso di aggiudicazione, ma alquanto improbabile in corso di gara.
RISPOSTE QUESITICon riferimento a quanto richiesto al punto b) dell’art. 16 “Documentazione giustificativa di cui alla tabella dei criteri di valutazione dell'offerta”, si precisa che l’indicazione, si riferisce a quanto richiesto al punto 1.4 della tabella dei criteri di valutazione.
GARA 0412 - QUESITO 012
DOMANDA
In merito all'art. 3 al punto STIR Di S. Maria C.V. si chiedono chiarimenti riguardanti la fascia oraria in cui dovrà essere svolto il servizio come specificato per il successivo punto Sito Di Villa Literno.
RISPOSTE QUESITIFasce orarie STIR vigilanza:
18,00 - 6,00 guardia armata6,00 - 18,00 guardia non armataGARA 0412 - QUESITO 011
DOMANDA
Premesso che la procedura di gara riguarda l'affidamento di servizi di vigilanza armata e non armata ed al punto 7.2 del Disciplinare di gara è richiesto un fatturato specifico annuo nel settore attività oggetto dell'appalto riferito agli ultimi tre esercizi non inferiore a base di gara di ciascun lotto , tanto premesso si richiede se nel fatturato specifico medio annuo da dichiarare ,l'impresa deve indicare il fatturato specifico della vigilanza armata oppure quello della vigilanza armata e quello della vigilanza non armata ed in quale misura percentuale .
RISPOSTE QUESITIL’Appalto è diviso in n. 2 lotti. Il primo lotto riguarda sia servizi di vigilanza armata, che di vigilanza non armata (operatori fiduciari). Il secondo lotto riguarda esclusivamente, servizi di vigilanza armata, e pertanto per servizi analoghi si intendono quelli riferiti alla vigilanza armata.
Relativamente al lotto 1, dove si prevede lo svolgimento di entrambe le tipologie di servizi (armata e non), si evidenzia che le prestazioni prevalenti rimangono quelle del servizio di vigilanza armata (vedasi calcolo della spesa lotto 1). La capacità tecnica richiesta deve essere provata attraverso l’esecuzione di servizi assimilabilia quelli oggetto della gara, svolti nel triennio precedente. Ne deriva che il fatturato specifico medio annuo nel settore di attività oggettodell’appaltoda dimostrare in sede di gara, deve riguardare prevalentemente le attività di vigilanza armata, più in particolare 60% (vigilanza armata) e 40 % (vigilanza non armata.
GARA 0412 - QUESITO 010
DOMANDA
Si richiede, per i siti ove è presente il sistema di videosorveglianza, di conoscere la Tipologia delle telecamere (IP o Analogico) e la Marca/produttore dei relativi Registratori NVR/DVR
RISPOSTE QUESITISTIR:IP DATA LAB URMET COMELIT
NVR:
N 1 DATA LAB 16CH
N 2 DATA LAB 32CH
N 1 COMELIT 36 CH
N 1 URMET IBRIDO 4 CH IP
SITO POZZO BIANCO: IP
NVR Urmet 16 CanaliSITO BORTOLOTTO: IP
NVR Urmet 16 Canali
SITO Lo Uttaro: IP
NVR Urmet 16 Canali
SITO Marruzzella 1/2: IP URMET /COMELIT
NVR: URMET 36CH IP
SITO MARRUZZELLA 3: IP
NVR BOS 32 CH IPSITO MARRUZZELLA 3: IP
NVR BOS 32 CH IPGARA 0412 - QUESITO 009
DOMANDA
Dai chiarimenti fino ad ora forniti, risulta che solo per il Lotto 1 siano previsti anche servizi fiduciari, oltre a quelli di vigilanza armata. Si chiede se sia possibile partecipare al Lotto 1 dichiarando il subappalto del 100% dei servizi fiduciari.
RISPOSTE QUESITICome previsto dall’articolo 9 del Disciplinare di gara, è possibile subappaltare fino al 40 % dell’importo posto a base di gara. In merito a quanto richiesto, dal calcolo della spesa, l’importo dei servizi fiduciari del lotto 1 rientra in tale limite.
GARA 0412 - QUESITO 008
DOMANDA
-I siti attualmente dotati di sistema di videosorveglianza, ad eccezione dello STIR di Santa Maria C.V., devono farsi rientrare in quale dei due Lotti?
-In sede di definizione dell'offerta economica, quanti Siti dotati di impianto di videosorveglianza (servizio di controllo remoto H24) bisogna quotare?
RISPOSTE QUESITI
Vedasi, Calcolo della Spesa. In ogni caso si precisa che il servizio richiesto per il sistema di videosorveglianza rientra nell’importo del Lotto 2. Così come previsto all’articolo 2 del Capitolato, occorre quotare n. 5 servizi di controllo remoto H24. In particolare, il servizio di controllo da remoto H24 dovrà essere svolto nei seguenti siti:
LOTTO 2
- Discarica di Marruzzella I e II in S. Tammaro (Ce), via Vaticale;
- Discarica Lo Uttaro in Caserta, via Edison;
- Sito di stoccaggio di S. Maria la Fossa Ubicato nel Comune di S. Maria La Fossa (CE) – località “Pozzo Bianco”;
LOTTO 1
- STIR di S. Maria C.V. – S.S. 7 bis.
GARA 0412 - QUESITO 007
DOMANDA
Con riferimento all'oggetto indicato in epigrafe , si chiede a codesta spett.le committente , chiarimento in merito alla griglia di valutazione dell'offerta tecnica e precisamente al punto 9 FIGURE PROFESIONALI ai sensi della norma UNI 10459/2017 , laddove il punteggio massimo prevede 5 punti in relazione alla certificazione e dei livelli posseduti , mentre nella griglia dei livelli il massimo del punteggio è 2 punti ( 2 e 3 livello). Ne consegue pertanto che si appalesa necessario Vs. precisazione in merito a suddetta anomalia indicando se al livello 3 consegua un punteggio maggiore ( 5) al fine di giustificare l'attribuzione di 75 punti all'offerta tecnica e non, come allo stato in cui vi è una sommatoria di 72 punti.
RISPOSTE QUESITI
In merito a quanto richiesto, si rimanda alla risposta n. 4 della sezione F.A.Q. Operatori economici GARA 0412.
GARA 0412 - QUESITO 006
DOMANDA
Relativamente all'art. 24 del disciplinare Clausola Sociale si richiedere di dettagliare le unità impiegate solo per il secondo lotto, essendo intenzione della scrivente azienda partecipare solo al lotto n. 2.
RISPOSTE QUESITI
Per il lotto n. 2 è previsto l’impiego di n. 5 unità di G.P.G.
GARA 0412 - QUESITO 005
DOMANDA
Si chiede cortesemente di chiarire in che modo vada fornita la comprova del requisito di capacita' economica e finanziaria, ovvero se la dichiarazione, di cui al disciplinare, vada allegata o meno. così anche per quel che riguarda la comprova per il requisito di capacita' tecnica e professionale. inoltre, tra le indicazione contenute nel dgue, in riferimento al subappalto, si richiede la compilazione in ordine ai subappaltori proposti, si chiede di confermare che si tratti di un refuso. grazie
RISPOSTE QUESITI
La comprova di tutti i requisiti può avvenire attraverso la compilazione e la sottoscrizione del DGUE (nelle parti interessate), ovvero attraverso dichiarazioni rese, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 47 del D.P.R. n. 445/2000.
Con riferimento al subappalto è facoltà dell’operatore economico, far ricorso o meno allo stesso. Nel DGUE tale facoltà è contemplata a pagina 4 dello stesso alla sezione:“Parte II;Lett. D (Articolo 105 del Codice - Subappalto)”
GARA 0412 - QUESITO 004
DOMANDA
si chiedono cortesemente i seguenti chiarimenti:
1) nel documento CALCOLO DELLA SPESA, all'art. 2, viene indicata una tariffa unica di 18,50 euro/h per entrambi i Lotti. Tuttavia nel documento CAPITOLATO SPECIALE DAPPALTO, all'art. 6, vengono indicate le tariffe di 23,00 euro/h per vigilanza armata e 14,22 euro/h per vigilanza non armata. Si chiede di specificare quale sia la tariffa euro/h posta a base dasta;
2) nel CAPITOLATO SPECIALE DAPPALTO, all'art. 6, si parla di vigilanza non armata, e all'art. 24 del Disciplinare, nella tabella del personale attualmente impiegato, vengono indicate 4 unità qualificate come personale fiduciario. Tuttavia, agli artt. 1 e 12 del CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO si precisa che il servizio deve essere svolto esclusivamente da personale armato, nello specifico da guardie giurate munite di decreto prefettizio e porto darma da fuoco; inoltre, in nessun altro punto dei documenti di gara si parla di servizi di vigilanza non armata. Si chiede pertanto di chiarire tale discordanza e specificare se siano previsti servizi di natura fiduciaria;
3) All'art 18.1 del Disciplinare, non risulta particolarmente chiaro il punto 1.3 della tabella di attribuzione dei punteggi. Si chiede di specificare quanto richiesto ai fini dell'attribuzione del punteggio.
4) All'art 18.1 del Disciplinare, al punto 9, non è chiaro il metodo di attribuzione dei punteggi delle figure professionali UNI10459: viene infatti assegnato lo stesso punteggio (2) sia alla certificazione Senior Security Manager di II Livello sia alla certificazione Senior Security Expert di III Livello. Si chiede se si tratti di refuso e, in caso affermativo, quale siano i punteggi delle 2 certificazioni.
RISPOSTE QUESITI
Risposta Quesito 1Trattasi di refuso. Si conferma che le tariffe poste a base di gara risultano essere quelle previste all’art. 6 del Capitolato ed in particolare:
˗ Vigilanza armata, prezzo unitario a base d’asta - Euro 23,00 / h (orario): piantonamento fisso non armato, piantonamento fisso armato, guardia motorizzata armata.
˗ Vigilanza non armata, prezzo unitario a base d’asta - Euro 14,22 / h (orario): piantonamento fisso non armato.
˗ Controllo da remoto H24, prezzo unitario a base d’asta - Euro 300 /mese per ogni sito/impianto.Risposta quesito 2Nel LOTTO 1, STIR di S. MARIA C.V., è previsto anche l’impiego di personale fiduciario, in particolare il servizio dovrà essere svolto come di seguito riportato:
12 ore:
Presenza di n° 1 guardia particolare giurata in piantonamento fisso.
Presenza di n° 1 guardia armata motorizzata.
12 ore:
Presenza n° 2 operatori fiduciari.
Pertanto:
- l’articolo 1 del Capitolato dovrà intendersi: .. “L'appalto ha per oggetto il servizio di vigilanza svolto da addetti non armatipreposti al controllo d’ingresso e da guardie armate motorizzate, nei siti e impianti in gestione della GISEC S.p.A. e il controllo da remoto H24 di siti dotati di telecamera di videosorveglianza”
- l’articolo 12 del Capitolato dovrà intendersi: ..“Il servizio deve essere svolto esclusivamente da guardie giurate munite di decreto prefettizio, nonché di porto d'arma da fuocoe da guardie non armate. I nominativi delle guardie giurate preposte ai servizi dovranno essere comunicate all'esecutore contrattuale e trascritte su apposito elenco redatto ed aggiornato ogni qualvolta si verifichino variazioni del personale.”
Risposta Quesito 3Il criterio 1.3 trattasi di punteggio tabellare (vale a dire i punteggi fissi e predefiniti che saranno attribuiti o non attribuiti in ragione dell’offerta o mancata offerta di quanto specificamente richiesto).
Trattasi di difetto di impaginazione e stampa, pertanto il criterio 1.3 devi così intendersi:
“Sarà valutato l'impiego nell'esecuzione dei servizi richiesti di mezzi a ridotto impatto ambientale (almeno Euro 6 in caso di mezzi a benzina o diesel). Il punteggio previsto verrà attribuito nel caso in cui l'Operatore economico impieghi detti mezzi per una percentuale pari almeno il 50% dell'intero parco mezzi utilizzato nell'esecuzione dei servizi di vigilanza richiesti per la Stazione appaltante”.Risposta Quesito 4Trattasi di refuso. I punteggi tabellari relativi alle “Figure professionali ai sensi della norma UNI 10459/2017 sono così suddivisi”:9.1 Certificazione di Security expert – I livello 1 9.2 Certificazione di Security manager – II livello 3 9.3 Certificazione di Senior security expert – III livello 5
GARA 0412 - QUESITO 003
DOMANDA
Si rappresenta che non risulta essere presente nella documentazione di gara, salvo nostro errore, il Capitolato Speciale descrittivo e prestazionale, cosi come indicato a pag. 4 del disciplinare di gara.
RISPOSTA QUESITO
Il Capitolato Speciale d’appalto, risulta pubblicato e disponibile nella sezione ALLEGATI TECNICI DI PROGETTO.
GARA 0412 - QUESITO 002
DOMANDA
Si chiede l'indicazione del triennio di riferimento a cui la documentazione di gara rimanda per il possesso dei requisiti
RISPOSTA QUESITO
Il triennio di riferimento degli esercizi finanziari è 2018-2019-2020.
GARA 0412 - QUESITO 001
DOMANDA
in riferimento alla capacità tecnica e professionale, di cui al disciplinare di gara, si chiede di chiarire, qualora il concorrente partecipasse per entrambi i lotti, se il requisito richiesto di un unico contratto per ciascun lotto, possa dirsi soddisfatto con un contratto unico il cui importo comprenda complessivamente gli importi richiesti per ognuno dei due lotti.
RISPOSTA QUESITO
Si
GARA 0396 - QUESITO 005
DOMANDA
quindi nel DGUE va inserito anche il fatturato annuo specifico, e fatturato annuo medio, nonostante che nel disciplinare non è richiesto nella parte in cui tratta del DGUE (PAG.9 ess de disciplinare?grazie
RISPOSTA QUESITO
Si rimanda alla lettura a pag. 5 del disciplinare, capitolo
DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO (DGUE) che al primo capoverso recita:
"Si fa presente che l'autocertificazione sui requisiti dell'operatore economico devono essere rese mediante DGUE"
Nonchè alla pagina 9 sempre del disciplinare capitolo
CONTENUTO DELLE BUSTE TELEMATICHRE - BUSTA "DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA"
Punto 2.
GARA 0396 - QUESITO 004
DOMANDA
Per quanto riguarda il DGUE, deve essere compilato in ogni sua parte, dato che il disciplinare non precisa la compilazione completa ma solo quella facente rifierimento all'art 80 del d.lgs. 80/2016, e le dichiarazioni previste da pagg 11 e ss del disciplinare di gara?questo anche per impresa ausiliaria in caso di avvalimento?
RISPOSTA QUESITO
Il DGUE va compilato in ogni sua parte riferita alle dichiarazioni inerenti la gara a cui si partecipa.;
Si anche per ua impresa ausiliaria in caso di avvalimento
GARA 0396 - QUESITO 003
DOMANDA
Nel disciplinare, quando si fa riferimento alla Capacità economica finanziaria: "Aver svolto negli ultimi tre anni con riferimento al bando, servizi analoghi a quelli oggetto dell appalto per importi complessivo di euro 1.080.000",si riferisce al fatturato globale comprensivo di tre anni (2018-2020) o di ciascun anno? Inoltre, si riferisce ad un fatturato specifico?- deve essere precisato nel DGUE?
RISPOSTA QUESITO
1 e 2 quesito si riferisce al fatturato specifico degli ultimi 3 anni;
3 quesito tutte le dichiarazioni, pertinenti alla gara, vanno specificate nel DGUE.
GARA 0396 - QUESITO 002
DOMANDA
Posto che, i requisiti di capacità tecnica e professionale richiesti nel presente disciplinare di gara CIG 8617912DF2, appaiono essere considerevolmente inferiori, rispetto a quelli richiesti nel precedente disciplinare di gara (CIG 7563713D69 con il quale si è proceduto all'affidamento della attuale gestione della medesima soluzione tecnico-impiantistica nella stessa discarica), in quanto non viene più richiesto:1.di attestare la gestione di almeno un impianto con tecnologia ad osmosi inversa a membrane piane a dischi negli ultimi cinque anni;2.di attestare la gestione di almeno un impianto con tecnologia ad osmosi inversa con specifica indicazione da cui si evinca di aver trattato in quella gestione un impianto con capacità. giornaliera maggiore o uguale a 80 mc/giorno per un quantitativo di percolato di discarica maggiore o uguale a 80.000 mc negli ultimi 5 anni;3.di attestare la presenza di un responsabile tecnico di comprovata esperienza nell'oggetto dellappalto;4.di attestare la presenza in azienda di almeno due operatori esperti di conduzione assunti a tempo indeterminato da più di 12 mesi dalla data della presentazione dell'offerta con comprovata e certificata esperienza di gestione di impianti di trattamento di percolato di discarica di taglia maggiore o uguale a 80 mc/giorno con tecnologia osmosi inversa a membrane piane a dischi per un periodo di almeno 12 mesi continuativi;5.il possesso della Certificazione del sistema di qualità aziendale conforme alle norme europee della serie Uni EN ISO 9001 per attività riferibili a quelle in oggetto del presente appalto ed in particolare per la progettazione;6.il possesso della la qualificazione SOA categoria OS22 Impianti di potabilizzazione e depurazione, classifica III o superiore Considerate le obiettive criticità e responsabilità che la conduzione in sicurezza, di impianti di trattamento del percolato di discarica implica per le ricadute di carattere ambientale e per gli eventuali maggiori costi economici, che possono derivare dalle modalità operative di volta in volta prescelte, al fine di poter esattamente apprezzare e valutare il livello di esperienza, affidabilità e capacità richiesto all'aggiudicatario della gara indetta, si richiede: Se l'amministrazione abbia svolto istruttoria specifica per la definizione della conduzione in totale sicurezza dell'impianto, e quindi sulla modifica dei requisiti professionali di cui sopra prima dell'indizione della gara, e sulla base di quale criterio ha ritenuto di non richiedere i medesimi requisiti di elevata capacità tecnica e professionali richiesti dal precedente disciplinare di gara, anche e soprattutto con riferimento all'analisi dei connessi rischi di importanti maggiori costi, derivanti dall'eventuale smaltimento alternativo con le autobotti (40-45/mc circa contro i 20/mc circa), in caso di fermi impianti per errata o cattiva gestione, oltre all'analisi dei connessi rischi di danni ambientali e delle relative ricadute sulle responsabilità economiche e penali anche in relazione alla ripartizione del periodo di eventuale presenza del fornitore (20 ore settimanali massime art 5 capitolato speciale) e, pertanto, si chiede di chiarire se comunque il fornitore, nello svolgere il suo ruolo di supporto, debba o meno attestare di avere i medesimi summenzionati requisiti richiesti dal precedente capitolato evidenziati ai punti 1,2,3,4,5,6 di cui al precedente disciplinare di gara CIG 7563713D69.
RISPOSTA QUESITO
Premesso che questa stazione appaltante non ha nulla a che vedere con la procedura di gara a cui fa riferimento l'istante, si rappresenta quanto di seguito. Il servizio richiesto, esplicitato in tutti i documenti di gara, è riferito al supporto operativo nella gestione di un impianto di trattamento del percolato e non afferisce alla gestione dello stesso. Pertanto, i due bandi di gara non possono essere comparati. L'aggiudicatario del servizio di supporto operativo non avrà nessuna responsabilità nella gestione dello stesso impianto, responsabilità, che resta in capo al gestore dell'impianto (GISEC). Chiarito, questo fondamentale aspetto, si precisa che il criterio di aggiudicazione della procedura di gara “de qua” risulta essere quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa e pertanto verrà premiata l'offerta che si presenta come la migliore sotto il profilo tecnico (70 punti) e che, al contempo, si contraddistingue per offrire il prezzo più basso (30 punti). In particolare, la qualità dell’operatore economico, tra le altre cose, viene valutata anche tenendo conto della struttura organizzativa aziendale, dell’elenco delle commesse ultimo triennio, del piano di lavoro con indicazione analitica del supporto di gestione proposto, della qualità del personale addetto proposto, di conseguenza, appare evidente che i criteri di valutazione mirino all’individuazione di un operatore economico con capacità tecniche adeguate al servizio richiesto. Per i dettagli dei criteri di valutazione qualitativi si rimanda al paragrafo “CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’OFFERTA TECNICA” del disciplinare di gara.
In definitiva, si ritiene che i requisiti previsti dal bando risultino essere adeguati e congrui rispetto al servizio richiesto.
GARA 0396 - QUESITO 001
DOMANDA
Si sottopongono i seguenti quesiti:
1) Il software dell'impianto è già esistente o è da fornire?
2) Il sistema del telecontrollo dell'impianto è già esistente e compreso o è da fornire?
RISPOSTA QUESITO 1
è da fornire, quello esistente è proprietà intellettuale del produttore, quindi chiuso per le modifiche, si dovrà lavorare su quello originale di prima installazione e riscrivere il programma.
è da fornire. Il software esistente è proprietà intellettuale del produttore, quindi chiuso a modifiche ed alle integrazioni necessarie
GARA 0394 - QUESITO 011
DOMANDA
IL CARICAMENTO DELLA DOCUMENTAZIONE RELATIVA ALLA DIMOSTRAZIONE DEL POSSESSO DEI REQUISITI DI CAPACITA' ECONOMICO-FINANZIARIOA E TECNICO-PROFESISONALE DEVE ESSERE INSERITA AL SISTEMA AVCP-PASS E' IN CASO DI AGGIUDICAZIONE OPPURE IN FASE DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA?
RISPOSTA QUESITO
Fermo restando la tempistica per il caricamento dei documenti sul portale ANAC, dipendente da quest’ultima,gli stessi devono essere disponibili per la fase di verifica dei requisiti speciali(successivamente alla proposta di aggiudicazione).
GARA 0394 - QUESITO 010
DOMANDA
SI CHIEDE CONFERMA CHE LE OFFERTE DOVRANNO PERVENIRE ENTRO LE ORE 12.00 DEL 15/02/2021 E LA GARA AVRA' LUOGO IL GIORNO 16/02/2021 ALLE ORE 09.00 - GIACCHE' IL LOTTO 1 PREVEDE IL SERVIZIO DI PRELIEVO, TRASPORTO E SMALTIMENTO DEI SOLI CER 19 07 03 E 20 03 04, NELLE ANALISI ALLEGATE A CORREDO DELLA GARA MANCANO I CERIFICATI DI ANALISI PER IL CER 20 03 04 PER I TRE SITI DEL I LOTTO, NONCHE' MANCANO I CERTIFICARTI DI ANALISI PER I CER 19 07 03 PER LA DISCARICA "LO UTTERO I E II" E PER I SITI DI STOCCAGGLIO PROVVISORI E DISCARICA DI MARRUZZELLA III.
RISPOSTA QUESITO
Come pubblicato sul portale di gara, si conferma che il termine ultimo per la ricezione delle offerte e dell’apertura delle stesse, sono le seguenti:
- Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione Data: 15/02/2021 Ora locale: 12:00;
- Modalità di apertura delle offerte Data: 16/02/2021 Ora locale: 09:00;
Si allegano i seguenti certificati di analisi:
EER 20.03.04 discarica dismessa “Marruzzella”
EER 20.03.04 discarica “Lo Uttaro” I e II
EER 20.03.04discarica di Marruzzella III
EER 19.07.03 discarica “Lo Uttaro” I e II
EER 19.07.03discarica di Marruzzella III
GLI ALLEGATI SONO SCARICABILI NELLA SEZIONE
Bando di gara di appalto, concessione o concorso e documentazione di gara
oppure cliccando sul seguente link
Bando di gara di appalto, concessione o concorso e documentazione di gara
GARA 0394 - QUESITO 009
DOMANDA
COME RIPORTA IL DISCIPLINARE DI GARA A PAG. 30, SOLO LA DOCUMENTAZIONE RELATIVA ALLA DIMOSTRAZIONE DEL POSSESSO DEI REQUISITI DI CAPACITÀ ECONOMICO FINANZIARIA E TECNICO-PROFESSIONALE DEVE ESSERE INSERITA A SISTEMA (AVCPASS) DALL’OPERATORE ECONOMICO.
RISPOSTA QUESITO
COME DESCRITTO A PAGINA 30 DEL DISCIPLINARE DI GARA, DOVE VIENE SPECIFICATO CHE LA DOCUMENTAZIONE DEVE ESSERE INSERITA A SISTEMA (AVCPASS) DALL'OPERATORE ECONOMICO. COSA SIGNIFICA? TUTTA LA DOCUMENTAZIONE RELATIVA ALLA GARA NON VA INSERITA SOLO NELLE APPOSITE SEZIONI DELLA PROCEDURA DI GARA DEL PORTALE DELLA PROVINCIA DI CASERTA.
GARA 0394 - QUESITO 008
DOMANDA
IN CASO DI RTI, QUALORA LA MANDATARIA ABBIA IL 100% DEI REQUISITI DI CUI AL PUNTO C "SERVIZI ANALOGHI" NON E' NECESSARIO INSERIRE ANCHE I SERVIZI ANALOGHI DELLA MANDANTE, GIUSTO??
RISPOSTA QUESITO
Si è Giusto.
GARA 0394 - QUESITO 007
DOMANDA
IN CASO DI RTI, QUALORA LA MANDATARIA ABBIA IL 100% DEI REQUISITI NON E' NECESSARIO INSERIRE ANCHE I SERVIZI ANALOGHI DELLA MANDANTE, GIUSTO??
RISPOSTA QUESITO
Come riportato nel disciplinare di gara, nel caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, GEIE, aggregazioni di imprese, la mandataria o la consorziata principale dovrà avere svolto negli ultimi tre anni servizi analoghi a quelli oggetto del lotto presso enti e aziende pubbliche e private, per un importo complessivo di Euro 410.000,00 (IVA esclusa). Il requisito dovrà essere garantito al 100% dal raggruppamento o consorzio
GARA 0394 - QUESITO 006
DOMANDA
NELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA VANNO BENE LE FATTURE ANZICHE' I CERTIFICATI DI BUONA ESECUZIONE?
RISPOSTA QUESITO
Si. Ai sensi dell'art. 86 comma 4 l'operatore economico, può provare la propria capacità economica e finanziaria meduante un qualsiasi altro documento considerato idoneo dalla stazione appaltante.
GARA 0394 - QUESITO 005
DOMANDA
In riferimento alla capacità tecnico-organizzativa, e più precisamente per i servizi analoghi l'importo complessivo dei lavori eseguiti deve necessariamente essere riferito alle quattro tipologie di rifiuti o può essere riferito solo ad un codice CER? Considerato che taluni lotti si riferiscono solo ad alcune tipologie. Se si (cioè riferito a tutte le tipologie) in che percentuale?
RISPOSTA QUESITO
Per fatturato analogo si intende quello relativo a qualsiasi tipologia di rifiuto presente nell'oggetto dell'appalto senza nessuna singola limitazione.
GARA 0394 - QUESITO 004
DOMANDA
MI POTETE CONFERMARE CHE POSSIAMO PARTECIPARE A TUTTI E 3 LOTTI E NON AD UNO SOLO??SI ATTENDE RISPOSTA IN MERITO. SALUTI
RISPOSTA QUESITO
Si. Come riportato a pag. 7 del disciplinare di gara, ai sensi dlel'art. 51, c. 2 del D.Lgs n. 50/2016 la ditta concorrente può presentare offerta per un numero massimo di 3 lotti.
GARA 0394 - QUESITO 003
DOMANDA
DAL DISCIPLINARE DI GARA ALLA PAGINA 10 PUNTO C. (CAPACITA' TECNICO-ORGANIZZATIVA) I SERVIZI ANALOGHI A QUELLI OGGETTO DEL BANDO DI GARA RIGUARDANO GLI ANNI:- 2018/2019/2020??
RISPOSTA QUESITO
Si
GARA 0394 - QUESITO 002
DOMANDA
I CODICI CER 161002 E 190814 SONO PRODOTTI ESCLUSIVAMENTE ALLO STIR DI SANTA MARIA CAPUA VETERE COMPRESO NEL LOTTO 2
RISPOSTA QUESITO
Come già chiarito, all'art. del Capitolato descrittivo e prestazionale, i CER 16.10.02 e 19.08.14 sono previsti solo nel lotto 2.
GARA 0394 - QUESITO 001
DOMANDA
-Sulla base dei precedenti servizi, potete indicarci con che frequenza bisognerà effettuare (per ogni CER) gli interventi di ritiro dei rifiuti? -Ci confermate che i prelievi del CER 16.10.02 e del CER 19.08.14 competono esclusivamente al Lotto 2, e quindi dovranno effettuarsi solo nel caso di aggiudicazione di quest'ultimo? -Per quanto riguarda il CER 19.07.03, potete indicarci approssimativamente come si distribuiscono le percentuali da smaltire in base ai valori di C.O.D. (mg/l)? -Analogamente per il CER 19.08.14, ci potete specificare come si distribuiscono le percentuali in base alla stato del rifiuto (solido o liquido)? Tali informazioni risultano indispensabili da parte nostra al fine di poter effettuare una giusta quotazione e presentare conseguentemente un'adeguata offerta. In attesa di leggerVi, l'occasione è gradita per salutare cordialmente.
RISPOSTA QUESITO
1) Tenuto conto di quanto eseguito negli anni precedenti, per il prelievo, trasporto e smaltimento dei rifiuti, si stimano le seguenti frequenze:
- CER 19.07.03 – Frequenza giornaliera per un massimo di 500 t/giorno per lotto nei periodi più piovosi dell’anno;
- CER 16.10.02 – frequenza settimanale (in caso di guasto e/o fermo dell’impianto di depurazione STIR);
- CER 20.03.04 – Frequenza quadrimestrale/semestrale;
- CER 19.08.14 – Frequenza mensile/bimestrale;
2) Come riportato all’art. 1 del Capitolato descrittivo e prestazionale, i CER 16.10.02 e 19.08.14 sono previsti solo nel lotto 2;
3) La distribuzione dei rifiuti in base alle quantità previste annualmente in ogni lotto e al relativo COD (ultime analisi di laboratorio effettuate), può essere approssimativamente la seguente:
Lotto 1
a) discarica dismessa “Marruzzella” - 70% (COD circa 2.000 mg/l);
b) Discarica “Lo Uttaro” I e II - 10% (COD circa 1.000 mg/l);
c) Siti di stoccaggio provvisori e discarica di Marruzzella III - 20% (COD circa 3.200 mg/l);
Lotto 2
d) Discarica di “Bortolotto” - 20% (COD circa 2.000 mg/l);
e) Discarica dismessa di Parco Saurino 1 e 2 + ampliamento con annesso sito di trasferenza - 70% (COD circa 2.000 mg/l);
f) STIR (Impianto di tritovagliatura e imballaggio rifiuti) ubicato in loc. Spartimento S.S. 7 Bis Aversa-Capua in S. Maria C.V. (CE) - 10% (COD circa 100.000 mg/l);
Lotto 3
g) Sito di Stoccaggio Provvisorio di Villa Literno (CE) - 85% (COD circa 2.000 mg/l);
h) Sito di Stoccaggio Provvisorio di Brezza - loc. Brezza del Comune di Capua (CE) - 10% (COD circa 2.000 mg/l);
i) Sito di Stoccaggio Provvisorio di S. Maria La Fossa (CE) - loc. Pozzo Bianco - 5% (COD circa 5.000 mg/l);
4) Il CER 19.08.14 viene prodotto esclusivamente allo stato solido, lo stato liquido è stato previsto solo per un’eventualità di mal funzionamento dell’impianto di trattamento;
GARA 0392 - QUESITO 001
DOMANDA
Buongiorno con la presente si comunica che provando ad aprire il file zip contenente gli allegati tencici lo stesso risulta danneggiato e non permette di visualizzare quanto in oggetto.Restiamo in attesa di un vs. riscontro, cordiali saluti.
RISPOSTA QUESITO
Una volta scaricato il file, bisogna scompattare lo stesso con il programma Winrar e non con il dezippatore inglobato in window.
GARA 0391 - QUESITO 002
DOMANDA
Buongiorno con la presente si comunica che provando ad aprire il file zip contenente gli allegati tencici lo stesso risulta danneggiato e non permette di visualizzare quanto in oggetto.Restiamo in attesa di un vs. riscontro, cordiali saluti.
RISPOSTA QUESITO
Una volta scaricato il file, bisogna scompattare lo stesso con il programma Winrar e non con il dezippatore inglobato in window.
GARA 0389 - QUESITO 001
DOMANDA
Buongiorno con la presente si comunica che provando ad aprire il file zip contenente gli allegati tencici lo stesso risulta danneggiato e non permette di visualizzare quanto in oggetto.Restiamo in attesa di un vs. riscontro, cordiali saluti.
RISPOSTA QUESITO
Una volta scaricato il file, bisogna scompattare lo stesso con il programma Winrar e non con il dezippatore inglobato in window.
GARA 0388 - QUESITO 002
DOMANDA
Buongiorno con la presente si comunica che provando ad aprire il file zip contenente gli allegati tencici lo stesso risulta danneggiato e non permette di visualizzare quanto in oggetto.Restiamo in attesa di un vs. riscontro, cordiali saluti.
RISPOSTA QUESITO
Una volta scaricato il file, bisogna scompattare lo stesso con il programma Winrar e non con il dezippatore inglobato in window.
GARA 0387 - QUESITO 002
DOMANDA
Buongiorno con la presente si comunica che provando ad aprire il file zip contenente gli allegati tencici lo stesso risulta danneggiato e non permette di visualizzare quanto in oggetto.Restiamo in attesa di un vs. riscontro, cordiali saluti.
RISPOSTA QUESITO
Una volta scaricato il file, bisogna scompattare lo stesso con il programma Winrar e non con il dezippatore inglobato in window.
GARA 0388 - QUESITO 001
DOMANDA
Buonasera, in riscontro alla Sezione IV (Cauzione e Garanzia Richiesta) della lettera d'invito, è applicabile l art. 1, co. 4, del D. L. 16 luglio 2020 n. 76, conv. con mod. nella L. 11 settembre 2020, n. 120, per il quale la garanzia provvisoria non è dovuta?
RISPOSTA QUESITO
Atteso che ricorrono particolari esigenze che giustificano la richiesta della cauzione si conferma che la stessa è dovuta nell'importo ridotto del 50% come indicato alla sezione V (Cauzione e Garanzia Richiesta ) della lettera di invito.
GARA 0391 - QUESITO 001
DOMANDA
Buonasera, in riscontro alla Sezione IV (Cauzione e Garanzia Richiesta) della lettera d'invito, è applicabile l art. 1, co. 4, del D. L. 16 luglio 2020 n. 76, conv. con mod. nella L. 11 settembre 2020, n. 120, per il quale la garanzia provvisoria non è dovuta?
RISPOSTA QUESITO
Atteso che ricorrono particolari esigenze che giustificano la richiesta della cauzione si conferma che la stessa è dovuta nell'importo ridotto del 50% come indicato alla sezione V (Cauzione e Garanzia Richiesta ) della lettera di invito.
GARA 0393 - QUESITO 001
DOMANDA
Buongiorno, essendo stati invitati alla procedura negoziata, avendo scaricato gli elaborati progettuali, la cartella risulta danneggiata. Si prega di caricare i file corretti. Grazie
RISPOSTA QUESITO
Una volta scaricato il file, bisogna scompattare lo stesso con il programma Winrar e non con il dezippatore inglobato in window.
GARA 0386 - QUESITO 001
DOMANDA
1° Quesito in riferimento alla gara in oggetto si chiede quanto segue:- qual è la data di scadenza della presentazione dell'offerta? - a pag. 2 del bando viene indicata nel 30.11.2021 con data di apertura offerte 25.03.2021 ! -
2° Quesito in riferimento alle categorie OS 28 e OS 30 si chiede la possibilità di partecipare anche con la cat. OG11 (inglobando la stessa le categorie di impianti previsti).
RISPOSTA QUESITO 1
In relazione al 1° quesito, il termine per la presentazione delle istanze di partecipazione, indicato nel bando di gara alla pagina 2, del 30 Novembre 2021 è un mero errore dattilografico.
La scadenza per la presentazione delle istanze di partecipazione è il 30 NOVEMBRE 2020 alle ore 12:00.
RISPOSTA QUESITO 2
Relativamente al 2° quesito, essendo previste nel bando le categorie OS28 ed OS30 I Classifica, codesta ditta può partecipare se è in possesso della Categoria OG11 II Classifica e SOA in corso di validità.
GARA 0334 - QUESITO 001
DOMANDA
1° Quesito: Siccome partecipo in qualità di consorziata esecutrice dei lavori indicata dal Consorzio stabile lett. C, le certificazioni ISO 14001 - OHSAS 18001, sono possedute solo dal Consorzio Stabile, pertanto ai fini del punteggio mi vengono calcolate anche se l'impresa consorziata nè è sprovvista ?
2° Quesito: l'offerta Tecnica va firmata solo dal Consorzio Stabile ?
3° Quesito: l'offerta tecnica deve essere firmata anche dal tecnico abilitato ?
RISPOSTA
Risposta al quesito 1 SIRisposta al quesito 2 Deve essere firmata dal Consorzio ma può anche essere firmata dalla ConsorziataRisposta al quesito 3 NO
GARA 0332 - QUESITO 001
DOMANDA
Visto il punto X.3 e punto VII.2 del bando di gara si chiede:
Le relazioni tecnico-descrittive formate da 10 fogli A4 riguardano solo i criteri o subcriteri? Cioè 10 fogli A4 per criterio 1 PROPOSTE MIGLIORATIVE SU MATERIALI, 10 fogli A4 per il criterio 2 VALORE FUNZIONALE DELLE PROPOSTE MIGLIORATIVE o 10 fogli A4 per sub criterio 2.1 e subcriterio 2.2? Per il criterio 3 CERTIFICAZIONI vanno prodotti solo i certificati con eventuali dichiarazioni? Nell'offerta non si fa riferimento al tempo e al cronoprogramma ... si chiede se tali elaborati vanno prodotti e dove vanno inseriti nel sistema Inoltre non risultano gli elaborati del computo metrico estimativo/non estimativo delle migliorie...si chiede se tale elaborato va prodotto e dove vanno inseriti nel sistema.
L'offerta tecnica va firmata da un tecnico abilitato? anche digitalmente?
RISPOSTA
1)- Le relazioni formate da Max 10 fogli A4 per criterio 1 e 2 2)- Vanno prodotti i certificati e dichiarazioni di non possesso se non posseduti
3)- Non è prevista offerta tempo 4)- Non è previsto un computo delle migliore
5) L'offerta tecnica va firmata digitalmente dal legale rappresentante della ditta.
GARA 0330 - QUESITO 001
DOMANDA
Tenendo conto che il bando di gara prevede una categoria OG 3 IV, avendo una categoria OG 3III bis mi posso avvalere di una categoria OG 3 III ?
RISPOSTA
No
Per poter partecipare deve necessariamente comporre un R.T.I.
GARA 0333 - QUESITO 014
DOMANDA
Negli elaborati progettuali avete inserito il file pdf dell' offerta economica denominato liste delle categorie.
Ma nel disciplinare non se ne fa menzione.
Quindi bisogna allegare la lista o solo il file generato dal sistema ?
RISPOSTA
Il file delle liste della lavorazioni, é un documento predisposto per una maggiore comprensione delle lavorazioni, sebbene richiesto nll'allegato l'indicazione del prezzo offerto e del ribasso, lo stesso non deve assolutamente ne' essere compilato ne' allegato.
Deve essere allegato esclusivamente il file generato dal sistema.
GARA 0333 - QUESITO 013
DOMANDA
Si chiede per la gara in oggetto se e' obbligatoria la compilazione ed il caricamento della lista delle lavorazioni.
RISPOSTA
Il file delle liste delle lavorazioni é un documento predisposto per una maggiore comprensione delle lavorazioni, sebbene richiesto nll'allegato l'indicazione del prezzo offerto e del ribasso, lo stesso non deve assolutamente ne' essere compilato ne' allegato.
GARA 0333 - QUESITO 012
DOMANDA
In riferimento all'oggetto, la lista delle lavorazioni e forniture da compilare in tutte le sue parti in base all'elenco prezzi allegato alla documentazione da come importo finale 1.096.540,71
Da bando di gara nella sezione III - lavorazioni e importo a base d'appalto si trovano i seguenti importi
Importo base appalto . 1.096.540,71
per lavori soggetto a ribasso . 1.049.260,57
oneri piani sicurezza . 47.280,14
C'è discordanza tra la lista delle lavorazioni da compilare soggetto a ribasso d'asta e l'importo per lavori soggetto a ribasso. In questo caso sono inglobate nella lista anche gli oneri della sicurezza non soggetti a ribasso. come ci si deve comportare? grazie.
RISPOSTA
L'importo da tenere in considerazione è quello senza gli oneri della sicurezza.
Per quanto concerne il file delle liste della lavorazioni, si tratta di un documento predisposto per una maggiore comprensione delle lavorazioni, sebbene richiesto nll'allegato l'indicazione del prezzo offerto e del ribasso, lo stesso non deve assolutamente ne' essere compilato ne' allegato.
GARA 0333 - QUESITO 011
DOMANDA
Buongiorno, nel compilare il DGUE, nella Parte II Sez. B (Informazioni sui rappresentanti dell'operatore economico), non permette di poter caricare gli altri soggetti di cui all'art. 80 comma 3, del D.Lgs. 50/2016. E' possibile fare una dichiarazione integrativa che si allega al DGUE.
RISPOSTA
Vi sono due possibilità oltre a quella indicata da codesta ditta e precisamente:
1. nel compilare il DGUE nella sezione riguardante le dichiarazioni di cui all'articolo 80, una volta inserito il primo nominativo, basta premere il tasto invio ed inserire il secondo niminativo e così via, ripetere quindi la stessa operazione per le alre caselle. Infatti sono caselle multilinea a scorrimento.
2. Nel modello "A" alla pagina 6, "Vi sono soggetti di cui all'articolo 80 comma 3 da elencare per i quali viene dichiarata l'insissistenza delle cause di esclusione di cui alll'art. 80, comma 5 lett. f-bis) e f-ter) del Codice" cliccando sul riquadro "SI", verrà visualizzata una tabella dove è possibile inserire altri soggetti per cui si vuole effettuare la dichiarazione di cui all'articolo 80.
GARA 0333 - QUESITO 010
DOMANDA
Sto provando a fare il passoe ma dice che il cig non esiste come dobbiamo procedere? inoltre si richiede se si può utilizzare un altro modello dgue perchè quello da voi allegato da alcuni problemi per la compilazione
RISPOSTA
Il cig e' stato perfezionato per cui e' possibile sia effettuare il pagamento che la richiesta del pass-oe. In relazione al DGUE non dovrebbe dare alcun problema in fase di compilazione. Bisogna scaricarlo in locale, aprirlo e compilarlo con Adobe Acrobat.
Per eventuali altri chiarimenti può contattare il Geom. Giuseppe Ranieri al numero 08232478516 orario d'ufficio.
GARA 0333 - QUESITO 009
DOMANDA
Si chiede se è possibile presentare la garanzia provvisoria in formato elettronico firmato digitalmente dal garante e dall'amministratore della società concorrente. Grazie
RISPOSTA
Si é possibile
GARA 0333 - QUESITO 008
DOMANDA
In riferimento agli elaborati tecnici il file al momento dell'apertura si evidenzia il testo "L'archivio o è danneggiato o è in un formato sconosciuto
RISPOSTA
Bisogna scaricarli entrambi nella stessa cartella e cliccare 2 volte con il tasto sinistro del mouse sul primo file. Programma necessario Winrar
GARA 0333 - QUESITO 007
DOMANDA
Il CIG non è stato perfezionato e quindi non è possibile generare il passoe
RISPOSTA
IL CIG E' STATO PERFEZIONATO PER CUI E' POSSIBILE SIA EFFETTUARE IL PAGAMENTO CHE LA RICHIESTA DEL PASS-OE.
GARA 0333 - QUESITO 006
DOMANDA
Non riusciamo ne a generare il Passoe "Il CIG indicato non esiste o non è stato ancora definito", nè il versamento ANAC "Il codice inserito è valido ma non è attualmente disponibile per il pagamento. È opportuno contattare la stazione appaltante"
RISPOSTA
IL CIG E' STATO PERFEZIONATO PER CUI E' POSSIBILE SIA EFFETTUARE IL PAGAMENTO CHE LA RICHIESTA DEL PASS-OE.
GARA 0333 - QUESITO 005
DOMANDA
Salve vi contatto per comunicarvi che il cig sul bando risulta corretto ma non abilitato al pagamento del contributo anac e non permette la creazione del Passoe, inoltre i cig riportati nel capitolato d'appalto e sugli elaborati risulta errato.
RISPOSTA 1
IL CIG E' STATO PERFEZIONATO PER CUI E' POSSIBILE SIA EFFETTUARE IL PAGAMENTO CHE LA RICHIESTA DEL PASS-OE.
RISPOSTA 2
IL CIG ESATTO E' QUELLO RIPORTATO NEL BANDO E PRECISAMENTE 80160730B5;
GARA 0333 - QUESITO 004
DOMANDA
Salve e' possibile partecipare in avvalimento? la cetificazione di sistema di qualità aziendale UNI EN ISO 9000 è obbligatoria come requisito ai fini della partecipazione? in caso positivo è possibile avvalersi della certificazione UNI EN ISO 9000 dell'ausiliaria sottoscritta regolarmente nel contratto di avvalimento? eventualmente è possibile partecipare anche in avvalimento cumulativo?
RISPOSTA
Dalla lettura del bando pubblicato, cui espressamente si rinvia, si evince che il requiito richiesto é quello di essere in possesso della categoria OG3 classifica III con ISO 9000. In caso di non possesso si può far ricorso all'istituto dell'avvalimento;
GARA 0333 - QUESITO 003
DOMANDA
SI PUO' PRESENTARE OFFERTA POSSEDENDO SOLO LA CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE UNI EN ISO 9000
RISPOSTA
Dalla lettura del bando pubblicato, cui espressamente si rinvia, si evince che il requisito richiesto é quello di essere in possesso della categoria OG3 classifica III con ISO 9000.;
GARA 0333 - QUESITO 002
DOMANDA
CHIARIMENTO IN MERITO GLI ELABORATI TECNICI ALLEGATI NON SI APRONO
RISPOSTA
Bisogna scaricare tutti i file che compongono il pacchetto degli allegati in una cartella, cliccare 2 volte con il tasto sx del mouse. Il programma da usare è l'ultima versione di WIN RAR;
GARA 0333 - QUESITO 001
DOMANDA
Si chiede se è possibile presentare la garanzia provvisoria in formato elettronico firmato digitalmente dal garante e dall'amministratore della società concorrente.
RISPOSTA
Si è possibile;
GARA 0325 - QUESITO 21
DOMANDE
21)- Come noto, tale certificazione definisce i principi, i requisiti e le linee guida per la quantificazione e il reporting della CFP (Carbon Footprint di prodotto), basandosi sugli standard internazionali di riferimento per gli studi LCA (ISO 14040 e ISO 14044). In particolare, la carbon footprint misura la somma delle emissioni e delle rimozioni di gas ad effetto serra (GHG) lungo il ciclo di vita di un prodotto. Pertanto, è evidente che tale criterio non appare connesso all’oggetto dell’appalto - consistente nel noleggio e manutenzione “all inclusive” di n. 3 postazioni fisse in modalità automatica omologati per il controllo della velocità puntuale, nella fornitura del software per la gestione dell’archiviazione digitale e del repertorio delle immagini derivanti dalle violazioni rilevate dai sistemi di rilevamento automatico oltre che nel servizio secondario di assistenza legale e tecnica inerente i ricorsi ai provvedimenti sanzionatori - e dunque non appare idoneo a valutare la qualità tecnica dell’offerta, in violazione dei principi di libera concorrenza, trasparenza, non discriminazione e parità di trattamento. Alla luce di ciò, si chiede di espungere tale sub criterio dalla griglia di valutazione e di ripubblicare la medesima con gli adeguamenti necessari con conseguente proroga della data di presentazione delle offerte.
RISPOSTA
21)- Si conferma la griglia di valutazione pubblicata nel disciplinare di gara;
GARA 0325 - QUESITO 20
DOMANDE
20)- Come noto, tale certificazione definisce i principi, i requisiti e le linee guida per la quantificazione e il reporting della CFP (Carbon Footprint di prodotto), basandosi sugli standard internazionali di riferimento per gli studi LCA (ISO 14040 e ISO 14044). In particolare, la carbon footprint misura la somma delle emissioni e delle rimozioni di gas ad effetto serra (GHG) lungo il ciclo di vita di un prodotto. Pertanto, è evidente che tale criterio non appare connesso all’oggetto dell’appalto - consistente nel noleggio e manutenzione “all inclusive” di n. 3 postazioni fisse in modalità automatica omologati per il controllo della velocità puntuale, nella fornitura del software per la gestione dell’archiviazione digitale e del repertorio delle immagini derivanti dalle violazioni rilevate dai sistemi di rilevamento automatico oltre che nel servizio secondario di assistenza legale e tecnica inerente i ricorsi ai provvedimenti sanzionatori - e dunque non appare idoneo a valutare la qualità tecnica dell’offerta, in violazione dei principi di libera concorrenza, trasparenza, non discriminazione e parità di trattamento. Alla luce di ciò, si chiede di espungere tale sub criterio dalla griglia di valutazione e di ripubblicare la medesima con gli adeguamenti necessari con conseguente proroga della data di presentazione delle offerte.
RISPOSTA
20)- Si conferma la griglia di valutazione pubblicata nel disciplinare di gara;
GARA 0325 - QUESITO 19
DOMANDE
19)- Si chiede di confermare che l’obbligo (PREVISTO A PENA DI ESCLUSIONE) di inserire nel plico contenente l’offerta tecnica le certificazioni su indicate trattasi di mero refuso poiché appare evidente che il possesso delle medesime costituisce un criterio di valutazione (e in particolare 4 sub criteri) come indicato nella tabella criteri e sub criteri di valutazione dell’offerta di cui alla pagina 18 del medesimo documento ai punti E1,E2;E3,E4. Per tale motivo, si chiede di confermare che (i) le certificazioni di cui ai punti E.1, E.2, E.3 e E.4 non costituiscono in alcun modo requisiti di accesso alla procedura e (ii) che le medesime dovranno essere inserite nella busta B - a pena di esclusione - “solo ove possedute”.
2) Se non dovesse trattarsi di refuso si chiede pertanto di ripubblicare la griglia di valutazione tecnica
RISPOSTA
19)- Si precisa che non e' obbligatorio il possesso delle certificazioni richiamate. A tal punto si precisa che in caso di non possesso verrà attribuito come punteggio 0. Nel compilare l'istanza nello spazio predisposto, per allegare le suddette certificazioni, dovra' essere inserita apposita dichiarazione di non possesso dell'attestazione;
GARA 0325 - QUESITO 18
DOMANDE
18)- Si chiede di confermare che tale censura relativa all’impossibilità di usufruire dell’istituto dell’avvalimento in relazione alle certificazioni ISO sia da considerarsi come refuso, ciò ponendosi in contrasto con i principi dell’Unione Europea e nazionali in materia, volti a garantire il maggiore accesso agli appalti pubblici delle piccole e medie imprese, così come recepiti dalla giurisprudenza amministrativa (ex multis, Cons. Stato, Sez. V, 17 maggio 2018, n. 2953).
RISPOSTA
18)- Si conferma quanto riportato nel disciplinare di gara;
GARA 0325 - QUESITO 17
DOMANDE
17)- Si chiede di confermare che, al fine di comprovare l’affermazione “L’impresa aggiudicataria dovrà garantire l’alta affidabilità del sistema”, l’impresa concorrente, a pena di esclusione, dovrà dare dimostrazione nel Progetto Tecnico della conformità del ”Centro dati” alle recenti norme di Legge (D.Lgs 82/2005) ovvero della circostanza che il “Centro dati” utilizzato sia uno dei CSP (Cloud Service Provider) qualificati ai sensi dell'art. 4 della Circolare AgID n. 2 del 9 aprile 2018 cosi come previsto dalle Circolari AgID n. 2 e 3 del 9 aprile 2018 e s.m.i.
RISPOSTA
17)- In tale procedura il software proposto non sara' oggetto di acquisizione da parte della pubblica amministrazione, pertanto l'affidabilità del sistema puo' essere garantita dall'aggiudicatario secondo quanto indicato nell'offerta tecnica, nella quale si valuteranno le soluzioni proposte al fine di valutare quale assicuri maggiori garanzie alla stazione appaltante;
GARA 0325 - QUESITO 16
DOMANDE
16)- dalla lettura del paragrafo G, per i concorrenti con “PERSONALE DIPENDENTE” verrà valutata l’attribuzione di massimo nove punti e, più precisamente un punto fino a quindici dipendenti, tre punti fino a cinquanta dipendenti, nove punti oltre cinquanta. Si chiede a codesta pregevole Amministrazione in epigrafe di chiarire se il personale dipendente debba essere impiegato in mansioni specifiche, con riferimento ad una delle due attività principali in appalto, entrambe, nessuna delle due.
Si chiede, inoltre, di chiarire sul punto se, nel caso di costituendo raggruppamento temporaneo d’impresa, tali dipendenti debbano essere posseduti dalla mandataria, da tutti i partecipanti in RTI, oppure, indipendentemente, del costituendo raggruppamento nel suo insieme.
RISPOSTA
16)- Il personale dipendente si intende posseduto dal singolo operatore o dalla R.T.I. nel suo complesso relativamente alle mansioni oggetto dei due servizi dell'appalto. Il suddetto personale dovrà essere funzionale ai servizi oggetto dell'appalto;
GARA 0325 - QUESITO 15
DOMANDE
15)- dalla lettura del paragrafo F, per i concorrenti con “PROFESSIONALITA’ IMPIEGATE COORDINATORE DELLE ATTIVITA’ CON ESPERIENZA DECENNALE” verrà valutata l’attribuzione di massimo sette punti e, più precisamente, due punti se con diploma e sette punti con laurea tecnica (Ingegnere).
Si chiede a codesta pregevole Amministrazione in epigrafe di chiarire se la laurea tecnica o il diploma debbano essere specifici, con riferimento ad una delle due attività principali in appalto, entrambe, nessuna delle due. Così come di chiarire se l’esperienza decennale debba essere stata conseguita dal professionista nell’ambito della propria carriera, come si crede, oppure dal professionista operante nella società partecipante.
Si chiede, inoltre, di chiarire sul punto se, nel caso di costituendo raggruppamento temporaneo d’impresa, tale figura debba essere in capo alla mandataria, alla società che esegue il servizio oppure, indipendentemente, del costituendo raggruppamento nel suo insieme..
RISPOSTA
15)- Per l'attribuzione del punteggio dovra' essere indicata una personalita' in rapporto di dipendenza diretta con laurea tecnica (ingegnere) ed esperienza decennale curricolare;
GARA 0325 - QUESITO 14
DOMANDE
14)- Al punto 8.3.1., con riferimento ai requisiti di capacità tecnico-professionale, viene precisato che per servizi analoghi debbano intendersi: fornitura software e supporto tecnico per la gestione delle sanzioni amministrative, noleggio dispositivi per il controllo delle infrazioni. Si chiede a codesta pregevole Amministrazione in epigrafe di rendere i seguenti chiarimenti:
1. se tali requisiti possono essere posseduti disgiuntamente e singolarmente, ai fini della capacità tecnica da comprovare per accedere alla selezione del contraente;
2. se tali requisiti, oltre i tre richiesti quali requisiti di qualificazione, possano sempre essere posseduti disgiuntamente e singolarmente ai fini della capacità tecnica da possedere, per i punteggi di cui alla Tabella criteri e sub-criteri di cui al punto 11.
RISPOSTA
14)- Non saranno considerati validi al fine del computo dei requisiti lo scorporo dei servizi oggetto dello stesso contratto.
Tali certificazioni dovranno riferirsi a tutti i servizi oggetto dell'appalto. Per quanto riguarda invece il punto 11, i punteggi saranno attribuiti anche considerando contratti afferenti servizi analoghi indifferentemente per l'una o l'altra prestazione oggetto di gara, e cioè anche per la sola attività di noleggio o quella di fornitura software oppure quella di supporto tecnico per la gestione delle infrazioni.;
GARA 0325 - QUESITO 13
DOMANDE
13)- Nell’ipotesi di partecipazione alla procedura da parte di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario già costituiti o da costituirsi, o di aggregazione di imprese di rete, o di GEIE, il numero di dipendenti di cui al punto G, deve essere posseduto:
a) dal Raggruppamento temporaneo di imprese nel suo complesso ed indistintamente rispetto al singolo operatore sia esso mandante o mandatario; b) da ogni singolo operatore facente parte del costituito o costituendo Raggruppamento temporaneo di imprese;
c) dal singolo operatore componente il Raggruppamento temporaneo di imprese in ragione del singolo servizio o parte di servizio svolto ed a cui inerisce la certificazione richiesta;
RISPOSTA
13)- I requisiti devono posseduti dal raggruppamento nel suo complesso;
GARA 0325 - QUESITO 12
DOMANDE
12)- Nell’ipotesi di partecipazione alla procedura da parte di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario già costituiti o da costituirsi, o di aggregazione di imprese di rete, o di GEIE, le certificazioni de quo devono essere possedute:
a) dal Raggruppamento temporaneo di imprese nel suo complesso ed indistintamente rispetto al singolo operatore sia esso mandante o mandatario; b) da ogni singolo operatore facente parte del costituito o costituendo Raggruppamento temporaneo di imprese;
c) dal singolo operatore componente il Raggruppamento temporaneo di imprese in ragione del singolo servizio o parte di servizio svolto ed a cui inerisce la certificazione richiesta.
RISPOSTA
12)- I requisiti devono posseduti dal raggruppamento nel suo complesso;
GARA 0325 - QUESITO 11
DOMANDE
11)- Si chiede inoltre di confermare, sempre considerando l’errata corrige con prot. N. 3062 del 30/07/2019, che qualunque riferimento relativo all’attività di assistenza legale e/o ricorsi, riportato nei documenti di gara, sia da considerare refuso.
RISPOSTA
11)- Si conferma il refuso;
GARA 0325 - QUESITO 10
DOMANDE
10)- In merito all’errata corrige pubblicata sul portale con prot. N. 3062 del 30/07/2019, in cui viene indicato come refuso l’art 6. Comma c) del disciplinare, si chiede di confermare che al punto 8.3.1 pagg. 8 e 9 di 24 del disciplinare (già riportato qui sopra) sia da considerare refuso la frase “assistenza legale per i ricorsi”.
RISPOSTA
10)- Si conferma il refuso;
GARA 0325 - QUESITO 9
DOMANDE
9)- Al fine del corretto dimensionamento delle risorse e in base ai volumi di lavorazione dichiarati in gara, si chiede di specificare se è d’obbligo la presenza delle risorse in una specifica fascia oraria o è possibile garantire la presenza delle unità lavorative sia la mattina che il pomeriggio nelle fasce orarie d’ufficio (es. 9:00 – 13:00 e 14:00 -18:00).
RISPOSTA
9)- Presumibilmente si intende il canonico orario di ufficio;
GARA 0325 - QUESITO 8
DOMANDE
8)- Si chiede di chiarire se le quattro unità lavorative debbano essere presenti in contemporanea durante lo svolgimento delle attività previste.
RISPOSTA
8)- Sì, devono essere presenti contemporaneamente;
GARA 0325 - QUESITO 7
DOMANDE
7)- Si chiede di confermare che la figura professionale del “responsabile esecutivo dell’appalto” corrisponda al “COORDINATORE DELLE ATTIVITÀ CON ESPERIENZA DECENNALE” riportato nel Disciplinare a pag. 19 di 24 nella tabella dei criteri di valutazione. In caso negativo si chiede di specificare le responsabilità e le attività che distinguono le due figure..
RISPOSTA
7)- Si conferma quanto enunciato nel quesito;
GARA 0325 - QUESITO 6
DOMANDE
6)- Per il punto G, si chiede di confermare che il numero di dipendenti si debba intendere come la totalità dei dipendenti facenti parte dell’azienda/società/RTI e NON quelli specifici dedicati alle attività oggetto dell’appalto. Si chiede inoltre di chiarire in che modo esporre il possesso del requisito (es. visura camerale, dichiarazione, etc.).
RISPOSTA
6)- Il numero di dipendenti deve essere specificato per ogni azienda con autocertificazione;
GARA 0325 - QUESITO 5
DOMANDE
5)- Per il punto F, si chiede di chiarire in che modo esporre il possesso del requisito (ad es. CV, dichiarazione di impegno a fornire la risorsa con quelle determinate caratteristiche, etc.).
RISPOSTA
5)- Autodichiarazione;
GARA 0325 - QUESITO 4
DOMANDE
4)- Per il punto B, si chiede di chiarire in che modo esporre il possesso del requisito (ad es. elenco dei nominativi degli Enti con i relativi riferimenti, dichiarazione, etc.).
RISPOSTA
4)- Autodichiarazione con elenco;
GARA 0325 - QUESITO 3
DOMANDE
3)- Per il punto B, si chiede di confermare che gli ulteriori contratti negli ultimi 5 anni sia da considerare refuso e che invece, analogamente all’ art. 8.3.1 del disciplinare il contratto, bisogna considerare solamente gli ultimi 3 anni.
RISPOSTA
3)- Si conferma quanto riportato nella tabella "CRITERI/SUB-CRITERI OGGETTO DI VALUTAZIONE" Punto B;
GARA 0325 - QUESITO 2
DOMANDE
2)- Si chiede di chiarire se per ciascun punto riportato bisogna fornire un documento (più file) o si possono raggruppare tutti i punti in maniera ordinata in un solo documento (un solo file)
RISPOSTA
Per ogni punto una relazione tecnica. E' possibile allegare altri documenti esplicativi in questo caso raggrupparli in un file zippato.
GARA 0325 - QUESITO 1
DOMANDE
1)- Si chiede di confermare che il primo punto dell’elenco “RELAZIONE TECNICA” si debba intendere come “cappello" della descrizione dei punti successivi e NON sia quindi da intendersi come una relazione a sé stante dove descrivere un ulteriore contributo rispetto a quelli oggetto di valutazione.?
RISPOSTA
Si conferma che "RELAZIONE TECNICA" non é una relazione a sé stante
GARA 0318 - QUESITO 3
DOMANDE
1)- In caso di partecipazione in qualità di consorzio stabile,le due idonee referenze bancarie devono essere riferite entrambe al consorzio oppure una al consorzio e l'altra alla esecutrice?
RISPOSTA
1)- Entrambe le referenze bancarie debbono essere riferite al Consorzio Stabile;
GARA 0318 - QUESITO 2
DOMANDE
1)- In caso di partecipazione in qualità di consorzio stabile è necessario che sia il consorzio che la consorziata esecutrice siano iscritti all'albo gestori ambientale?
2)In fasi di gara,Come si comprovano i requisiti previsti al punto V.2) relativi al fatturato globale e al fatturato globale per servizi di gestione impianti di depurazione?
3)E' stata inviata una pec per la richiesta di sopralluogo all'indirizzo protocollo@pec.citel.it ,senza tuttavia aver ricevuto messaggio di consegna.E' corretto tale indirizzo?
4)Delle due referenze bancarie ,una può essere assicurativa?
RISPOSTE
1)- É sufficiente che la consorziata esecutrice sia iscritta all'Albo dei Gestori Ambientali, in conformità al bando di gara;
2)- In fase di gara i requisiti potranno essere eventualmente anche autocertificati nei modi e nei termnini di legge; fermo restante che successivamente, comunque sia, saranno richiesti i relativi dati di Bilancio;
3)- In merito al punto, è stato pubblicato Avviso di rettifica, ove è stato indicato il giusto indirizzo pec: protocollo@pec.citl.it;
4)- Le referenze devono essere entrambe bancarie.
GARA 0318 - QUESITO 1
DOMANDA
1)- il possesso della Soa OG6 III BIS è sufficiente quale requisito minimi di capacità economico finanziaria?
2)- in merito all'iscrizione all'Albo Gestori per la Categoria 4 Classe F è sufficiente quella relativa a rifiuti pericolosi e non pericolosi in quantità non eccedente i 30 kg al giorno?
3)- l'iscrizione all'albo gestori ambientali non supplisce alla certificazione del sistema di gestione ambientale UNI EN ISO 14001:2004 o UNI EN ISO 14001:2015?
RISPOSTA
1)- Trattandosi di procedura aperta inerente un appalto di servizi, l'iscrizione alla categoria OG6 classifica III bis non è pertinente;
2)- L'iscrizone all'Albo gestori Ambientali è obbligatoria, la Categoria e la Classe di Pertinenza, individuano quantità e tipologia rifiuti;
3)- La certificazione UNI EN ISO 14001:2004 o UNI EN ISO 14001:2015 è una certificazione aggiuntiva rispetto all'iscrizione all'Albo Gestori Ambientali
GARA 0316 - QUESITO 4
DOMANDA
1)In riferimento allart. 3 del Disciplinare, che prevede la presenza nel gruppo di progettazione di un esperto in rilievi con drone, topografia e computi metrici, nella misura minima di 1 unità, chiede se tale figura (Geometra o perito edile iscritto al rispettivo albo professionale) possa essere indicata in sede di offerta oppure se cè lobbligo dellinserimeneto dellEsperto in rilievi nel Raggruppamento temporaneo partecipante alla procedura di gara e se si possono indicare ulteriori figure, non presenti nel R.T.P., ad esempio consulenti per verifiche interesse archeologico ed inserimento ambientale;
2)In riferimento al Disciplinare di gara Busta n.2 Offerta Tecnica si chiede se la Relazione B per ogni criterio o sub-criterio deve essere complessivamente di 5 pagine o se per ogni criterio (B1, B2, B3 etc) bisogna produrre singolarmente una relazione di massimo 5 facciate;
3)Se per la partecipazione alla procedura devono iscriversi tutti i componenti della RTP o se solo la capogruppo.
RISPOSTA
Punto 1.
Nel precisare che la dizione di "esperto in rilievi con drone" è stata rettificata in "esperto in rilievi, anche con drone," si evidenzia che tale figura in caso di R.T.P., se non presente, deve necessariamente essere inserita nel costituendo R.T.P con la produzione di tutta la documentazione relativa. Inoltre è possibile indicare anche ulteriori figure
Punto 2.
Per ogni criterio o sub-criterio laddove è prevista una relazione la stessa può al massimo essere composta da n. 5 facciate.
Punto 3.
Al portale va registrata solo la capogruppo, in sede succesiva di presentazione la procedura chiederà per ogni componente facente parte del raggruppamento l'inserimento dei dati anagrafici
GARA 0316 - QUESITO 3
DOMANDA
in merito alla predisposizione dell'offerta tecnica si chiede cortesemente se per il criterio A occorra prevedere la predisposizione della documentazione richiesta da disciplinare (3A3 grafici e 10 A4 di relazione) per due servizi di progettazione (sub-criterio A1) e anche di 2 servizi di direzione lavori (sub-criterio A2) oppure se il numero di due servizi sia complessivo per entrambi i sub-criteri.
RISPOSTA
In relazione a quanto richiesto si specifica che per ogni sub-criterio del criterio A, vale quanto nel disciplinare di gara alla pagina 22, ovvero 2 progetti anologhi e 2 direzioni di lavoro anologhe.
GARA 0316 - QUESITO 2
DOMANDA
Con riferimento all'offerta tecnia e specificatamente al criterio A professionalità ed adeguatezza dell'offerta, si chiede di confermare che la documentazione da fornire sia relativa a 2 servizi di progettazione e che quindi quanto riportato a pagina 15 del disciplinare di gara per l'analogia dei servizi affini alla direzione lavori sia da ritenersi un refuso.
RISPOSTA
la documentazione da produrre riguarda 2 servizi di progettazione analoghi e 2 servizi di direzione lavori analoghi.
GARA 0316 - QUESITO 1
DOMANDA
In merito alla relazione B, a pagina 23 del disciplinare di gara è così riportato: "Relazione B: relazione tecnica illustrativa, per ogni criterio o subcriterio secondo la tabella riportata nel disciplinare Tale relazione deve essere costituita nel numero massimo di 5 facciate" Siccome i subcriteri da riportare nella relazione sono sei secondo quanto previsto dalla tabella a pagina 16 del disciplinare, con la presente si chiede se le 5 pagine sono da riferirsi a ciascun subcriterio oppure bisogna ricomprendere nelle 5 pagine tutti i subcriteri previsti
RISPOSTA
le relazioni da presentare sono 1 per ogni criterio composta da max 5 pagine per relazione.
GARA 0307 - QUESITO 4
DOMANDA
Visti gli elaborati tecnici posti a base di gara:
Considerato che mancano le descrizione dettagliate nella analisi/giustificativi prezzi in particolare per NP4 euro 3.263.880,23, nella quale non è specificaton dettagliatamente con allegati preventivi, così come stabilito dal codice dei contratti, l'elenco dei materiali con schede tecniche al fini di redigere l'offerta;ù
Considerato che mancano i calcoli per il dimensionamento dell'impianto di trattamento del percolato e le schede tecniche dei materiali;
Visto l'importanza dei documenti ai fini di presentazione dell'offerta tecnica ed economica;
SI CHIEDE
l'integrazione della documentazione carente come specificato sopra ed all'uopo chiede una proroga di almeno giorni 30, come previsto per legge.
RISPOSTA
In accordo con l’art. 28 del D.P.R. 207/2010, nel progetto posto a base di gara, di livello definitivo e non esecutivo, sono stati elaborati tutti gli schemi funzionali e il dimensionamento preliminare dei singoli impianti. In particolare, il progetto consta di tutte le tavole grafiche nonché descrizioni analitiche di progettazione dell’impianto di percolato a due moduli, che viene dimensionato in 120 mc/giorno per ogni modulo. Pertanto, sono stati forniti tutti gli elementi tecnici ed economici per la redazione dell’offerta tecnica e, successivamente, del progetto esecutivo.
Inoltre, per i nuovi prezzi, sono state elaborate e allegate le analisi prezzi, redatte ai sensi dell’art. 32 del DPR 207/2010.
Stante quanto innanzi, per le motivazioni addotte, non si ritiene necessario integrare la documentazione di gara. Tuttavia, per altre motivazioni di carattere amministrativo, si rappresenta che è stata prevista una proroga dei termini di scadenza per la presentazione dell’offerta di gg 15.
GARA 0306 - QUESITO 5
DOMANDA
Per la gara in oggetto si chiedono alcune informazioni sulla benna del carroponte ubicato nell'edificio MVA:
1)- Si tratta di una benna bivalve
2)- La cubatura della benna
RISPOSTA
1)- La benna del carroponte del capannone MVA è del tipo BIVALVE
2)- La cubatura della benna è 3 mc e comunque dovrà avere una capacità tale da garantire la movimentazione di tutti i campi di stabilizzazione.
GARA 0306 - QUESITO 4
DOMANDA
in merito alla gara in CIG 7499950288, si chiedono gli ulteriori chiarimenti in merito alla posizione del progettista nei confronti dell'operatore economico partecipante alla gara. In particolare si chiede di chiarire i seguenti aspetti: 2) riguardo all'importo della progettazione e alla suddivisione in categorie e classi, all'art. 2 del disciplinare si fa riferimento all'importo della progettazione suddivisa nelle categorie II/b (relativa alla OS14) e I/c (relativa alla OG1). Si chiede innanzitutto conferma se la suddivisione rispecchia le percentuali previste nella tabella presente nel medesimo art. 2. Si chiede altresì se le classi e categorie indicate e riferite alla legge n. 143/49 possano essere corrispondenti rispettivamente alla IB.06 (relativa alla OS14) e E.20 (relativa alla OG1) con riferimento al D.M. tariffe 17/06/2016. In caso affermativo si chiede se le categorie rispettivamente IB.07 e E.19 aventi un grado di complessità superiore, alla luce del medesimo D.M. tariffe e delle linee guida ANAC, possano essere ritenute valide a comprovare i requisiti richiesti.
RISPOSTA
Si conferma la suddivisione dell’importo della progettazione in base a categorie e classi. Per la corrispondenza. Inoltre, in accordo con la tabella con l’indicazione delle corrispondenze denominata “TAVOLA Z-1 “CATEGORIE DELLE OPERE - PARAMETRO DEL GRADO DI COMPLESSITA’ – CLASSIFICAZIONE DEI SERVIZI E CORRISPONDENZE” di cui all’Allegato del Decreto ministeriale 17 giugno 2016 – Approvazione delle tabelle dei corrispettivi commisurati al livello qualitativo delle prestazioni di progettazione adottato aisensi dell’art. 24, comma 8, del decreto legislativo n. 50 del 2016 (G.U. n. 174 del 27 luglio 2016), si conferma la corrispondenza tra la categoria II/b e la IB.06 e la corrispondenza tra la categoria I/c e la E.20. Dalla stessa tabella, si evince che la “destinazione funzionale” (Impianti industriali – Impianti pilota e impianti di depurazione complessi ¬ Discariche con trattamenti e termovalorizzatori) della categoria IB.06 è uguale a quella della IB.07 e pertanto l’una COMPROVA i requisiti dell’altra; invece, la “destinazione funzionale” della categoria E.19 (Arredi, Forniture, Aree esterne pertinenziali allestite) è diversa da quella della E.20 (Edifici e manufatti esistenti) e pertanto l’una NON comprova i requisiti dell’altra
GARA 0306 - QUESITO 3
DOMANDA
in merito alla gara in CIG 7499950288, si chiedono gli ulteriori chiarimenti in merito alla posizione del progettista nei confronti dell'operatore economico partecipante alla gara. In particolare si chiede di chiarire i seguenti aspetti: 1) l'art. 1 del Disciplinare di gara prevede che il progettista dei lavori di cui in oggetto possa essere individuato attraverso tre distinte metodiche alternative fra loro: 1. Interno all'operatore economico, 2. Mediante avvalimento, 3. Associato in raggruppamento temporaneo di tipo verticale. Nello stesso articolo 1 non si fa menzione della casistica citata invece all'art. 4 del medesimo disciplinare che prevede che il progettista possa essere "indicato" dall'operatore economico. Si chiede se il progettista possa essere dunque "indicato" e quali documenti amministrativi debbano essere prodotti dallo stesso. In caso di progettista "indicato" inoltre, dato che non si configura la casistica dell'avvalimento nè del raggruppamento temporaneo e alla luce della obbligatorietà di produrre il PASSOE, si chiede in che qualità debba essere prodotto quest' ultimo (mandante in RTI, soggetto ausiliario, ecc. ?).
RISPOSTA
In riferimento alla figura del progettista, si chiarisce che, in alternativa alle 3 casistiche riportate all’art. 1 del disciplinare di gara, in accordo con quanto riportato all’art. 4 dello stesso disciplinare, è possibile indicare un progettista esterno che non sia raggruppato. In tal caso, per la sola produzione del PassOE, si faccia riferimento al raggruppamento.
GARA 0307 - QUESITO 3
DOMANDA
Si chiedere conferma che per la gara in oggetto è sufficiente l'indicazione del Progettista e non ci sia l'obbligo di inserirlo in RTI. Rimanendo in attesa di un Vs cortese riscontro porgiamo distinti saluti.
RISPOSTA
In riferimento alla figura del progettista, si chiarisce che è possibile indicare un progettista esterno che non sia raggruppato. In tal caso, per la sola produzione del PassOE, si faccia riferimento al raggruppamento.
GARA 0306 - QUESITO 2
DOMANDA
in merito al punto relativo a: CRITERIO C - ELABORAZIONE DOCUMENTI PER LOTTENIMENTO DI TUTTE LE AUTORIZZAZIONI NECESSARIE PER LA MESSA IN ESERCIZIO DELLIMPIANTO Elaborazione documenti per l'ottenimento di tutte le autorizzazioni necessarie per la messa in esercizio dellimpianto (Modifica AIA, autorizzazioni urbanistiche, Genio Civile, ecc.) avremmo necesistà di capire se sia sufficiente produrre l'elenco della documentazione che verrà prodotta in caso di aggiudicazione con l'impegno della società della produzione degli stessi in quanto, non essendo ancora definito il progetto non risulta possibile produrre gli elaborati finali in sede di offerta.
RISPOSTA
Si precisa che sarà valutata positivamente l’elaborazione di tutta la documentazione necessaria per l’ottenimento di tutte le autorizzazioni occorrenti e richiesti dagli organi competenti per la realizzazione e messa in esercizio delle opere progettate. Pertanto, in sede di offerta tecnica, è richiesto ESCLUSIVAMENTE di rappresentare o meno la volontà di elaborare la suddetta documentazione nella loro totalità. In caso positivo, verranno assegnati i 10 punti previsti di carattere tabellare, vale a dire i punteggi fissi e predefiniti che saranno attribuiti o non attribuiti in ragione dell’offerta o mancata offerta di quanto specificamente richiesto.
GARA 0306 - QUESITO 1
DOMANDA
In Riferimento alla gare in oggetto la scrivente impresa chiede una proroga dei termini di scadenza della presentazione dell'offerta tecnica economica in virtù del periodo festivo a ridosso della data di pubblicazione e della complessita del la natura del Lavoro, sicuro in un vostro riscontro si porgono distinti saluti
RISPOSTA
con determinazione dirigenziale n. 312/W del 20/09/2018 e R.G. n. 1417 del 21/09/2018, è stata disposta la proroga di 15 giorni per il termine di scadenza per la presentazione delle offerte della gara di cui all'oggetto. Alla luce di quanto sopra la nuova scadenza è fissata per il giorno 12/10/2018 alle ore 12,00 mentre la seduta pubblica per l'apertura della documentazione amministrativa è fissata per il giorno 16/10/2018 alle ore 10,00.
GARA 0307 - QUESITO 2
DOMANDA
In Riferimento alla gare in oggetto la scrivente impresa chiede una proroga dei termini di scadenza della presentazione dell'offerta tecnica economica in virtù del periodo festivo a ridosso della data di pubblicazione e della complessita del la natura del Lavoro, sicuro in un vostro riscontro si porgono distinti saluti
RISPOSTA
con determinazione dirigenziale n. 311/W del 20/09/2018 e R.G. n. 1416 del 21/09/2018, è stata disposta la proroga di 15 giorni per il termine di scadenza per la presentazione delle offerte della gara di cui all'oggetto. Alla luce di quanto sopra la nuova scadenza è fissata per il giorno 12/10/2018 alle ore 12,00 mentre la seduta pubblica per l'apertura della documentazione amministrativa è fissata per il giorno 18/10/2018 alle ore 10,00.
GARA 0307 - QUESITO 1
DOMANDA
In riferimento alla gara in oggetto, essendo una gara di Progettazione esecutiva e lavori, è necessario avere i requisiti tecnici ed economici per i progettisti, ed i requisiti tecnici ed economici per l'impresa. Per i requisiti tecnici ed economici dell'impresa è necessario dimostrarli con l'attestazione SOA così come previsto dalla legge. Erroneamente è stato riportato il requisito economico finanziario sotto forma di lavoro analogo , tale requisito trova totale copertura come previsto dalla legge, nel possesso dell'attestazione SOA per le categorie e gli importi richiesti. Si chiede pertanto di rettificare quanto indicato a pagina 6 del disciplinare di gara , nella voce Requisiti economici e finanziari. Distinti Saluti
RISPOSTA
Si precisa che il possesso della SOA, nelle categorie e classi richieste, risulta sufficiente per la partecipazione alla procedura di gara. La differente previsione è soltanto un refuso.
GARA 0289 RICHIESTA CHIARIMENTI PRESTAZIONI E PARAMETRI ECONOMICI POSTI A BASE D'ASTA. PROCEDURA APERTA - PARCELLA REVISIONATA
PARCELLA REVISIONATA
GARA 0289 RICHIESTA CHIARIMENTI PRESTAZIONI E PARAMETRI ECONOMICI POSTI A BASE D'ASTA. PROCEDURA APERTA
LEGGI RICHIESTA
1. Prestazioni Geologo
Le prestazioni seguenti indicate nel disciplinare di gara:
o Redazione della relazione geologica e relative indagini;
o Redazione della documentazione necessaria ai fini della verifica preventiva dell’interesse archeologico ai sensi dell’art. 25 del codice;
Sono state erroneamente inserite nel bando, infatti per le stesse non è determinato il relativo corrispettivo. Pertanto la prestazione del geologo sarà oggetto di ulteriore affidamento e conseguentemente le unità per lo svolgimento dell’incarico riportate a pag. 8 e 9 del disciplinare sono da considerarsi in numero di 5 (cinque). Si procede alla pubblicazione della integrale determinazione dei corrispettivi di cui al D.M. 17.06.2016, non pubblicata per mera dimenticanza, al fine di poter valutare compiutamente le prestazioni oggetto di appalto nel contempo si precisa che l’importo di € 171.431,02 riportato nel “Capitolato d’Oneri” è da ritenersi mero refuso;
2. Cauzione Provvisoria In relazione alla cauzione provvisoria, con riferimento al punto 4.1 delle linee guida n° 1 di attuazione del D. Lgs 18 aprile 2016, n° 50 , si ritiene di rettificare la misura della stessa, in quanto: omissis …….. la stazione appaltante può chiedere soltanto la prestazione di una copertura assicurativa per la responsabilità civile professionale, per i rischi derivanti dallo svolgimento delle attività di competenza ma non anche la c.d. cauzione provvisoria per i concorrenti agli incarichi di progettazione, redazione del piano di sicurezza e coordinamento e dei compiti di supporto al RUP Aart. 93, comma 10, codice) …. omissis . Pertanto si ritiene di rideterminare la cauzione provvisoria a valere esclusivamente sulle prestazioni cui al punto “c.I Esecuzione dei lavori” (prestazioni non escluse con riferimento al punto 4.1 delle linee guida n° 1 di attuazione del D. Lgs 18 aprile 2016, n° 50) . Alla luce di quanto esposto il concorrente dovrà prestare una polizza provvisoria per un importo di € 2145,74;
3. Appalto di natura intellettuale – costi manodopera Si precisa, a rettifica, che la mancata indicazione dei costi per la manodopera non è causa di esclusione.
GARA 0288 Vista la cat.prevalente OG1 in cl.III-Bis per = 1152535,98 è possibile, possedendo la OG1 cl.III incrementata del 20% partecipare in ATI verticale con la OG11 in cl.III e/o in sub/ordine la partecipazione con n.2 OG11 in cl.I.
Per mero errore di trascrizione è stato indicato nella tabella del bando di gara, riportata alla sez. III.2) il possesso della categoria OG1 classifica III bis. Si rettifica, che la categoria richiesta è la OG1 classifica III.
VEDI AVVISO ERRATA CORRIGE 002
GARA 0288 IN POSSESSO DI SOA PER OG1 IIIbis E OG11 I, E' POSSIBILE PARTECIPARE IN FORMA SINGOLA DICHIARANDO DI: SUBAPPALTARE IL 100% DEI LAVORI DELLA CATEGORIA OS28 , E SUBAPPALTARE IL 25% DEI LAVORI DELLA CATEGORIA OS30.
Per mero errore di trascrizione è stato indicato nella tabella del bando di gara, riportata alla sez. III.2) per la categoria OS28, il divieto di subappalto e per la categoria OS30 la possibilità di ricorrere al subappalto. Si rettifica, che per la categoria OS28 è possibile ricorrere al subappalto, mentre non lo è per la categoria OS30. Il tutto è comunque esplicitato nella stessa sezione III.2 dopo la suddetta tabella.
VEDI AVVISO ERRATA CORRIGE 001
HO PERSO LE CREDENZIALI DI ACCESSO AL PORTALE COME POSSO RECUPERARLE ?
Per recuperare le credenziali, scaricare il manuale al seguente link:
Manuale Recupero Credenziali di accesso
QUAL'E' IL CODICE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE DA IMMETTERE NEL MODELLO F23
IL CODICE DA INSERIRE NEL MODELLO F23 E' TEJ
E' POSSIBILE ALLEGARE LA SCANSIONE DELLA MARCA DA BOLLO IN LUOGO DEL MODELLO F23 ?
NO
[ Torna all'inizio ]